S&V FOCUS | 10 aprile 2024

Cure palliative: la via umana della cura nella sofferenza psicologica ed esistenziale

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

“La sofferenza è intollerabile solo se non importa a nessuno”. Così Cicely Saunders si esprimeva nel 1960 a proposito del dolore e della sofferenza del paziente nella fase terminale della vita: un dolore fisico, riconducibile alla patologia di base, in grado di investire tutto l’essere umano, divenendo una profonda sofferenza esistenziale. In questo senso il […]

Share

S&V FOCUS | 27 marzo 2024

Cure palliative | SICP: la demografia impone nuovi standard per l’equipe palliativista

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

I cambiamenti demografici ed epidemiologici della popolazione condizionano l’aumento dei bisogni di cure palliative (CP), che dovrebbero essere garantite in tutti i setting di cura (ospedale, ambulatorio, casa, hospice, strutture residenziali). Si stima che, ogni anno, avrebbe bisogno di cure palliative un numero di persone compreso tra 450 e 540mila. Nel nostro Paese si assiste, tuttavia, a […]

Share
Hands of elderly woman holding brain is alzheimer's disease and amnesia, Memory loss due to dementia. Illness neurology therapy.  brain treatment. Senior patient.

S&V FOCUS | 20 marzo 2024

Malattie neurologiche. Nuovi bisogni di cura e una sfida emergente per le cure palliative precoci.

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

I cambiamenti demografici e sanitari, come anche l’evoluzione tecno-scientifica, hanno portato al continuo incremento dell’età della popolazione mondiale: entro il 2050 la popolazione mondiale anziana raggiungerà i 2,1 miliardi di persone. All’invecchiamento della popolazione si aggiunge una transizione epidemiologica nella patologia emergente: dalla prevalenza delle malattie infettive e carenziali, alla prevalenza delle malattie cronico-degenerative. Tali […]

Share

S&V FOCUS | 13 marzo 2024

Xenotrapianti: progressi e cautele

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Il trapianto è un intervento chirurgico che consente la sostituzione di un organo o tessuto compromesso e non più funzionante, con uno sano prelevato da un altro individuo donatore: rappresenta, così, una operazione salva-vita in caso di insufficienza d’organo (come nel caso del cuore, del fegato, del polmone). Il numero di organi donati, tuttavia, non […]

Share

S&V FOCUS | 6 marzo 2024

Intelligenza artificiale. Cosa succederà quando la macchina dovrà compiere una scelta morale, in situazioni critiche?

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

I progressi in campo di in intelligenza artificiale e robotica hanno creato macchine sempre più sofisticate, in grado di agire come agenti morali e prendere decisioni complesse senza supervisione umana.

Share

S&V FOCUS | 14 febbraio 2024

Anziani: richiesta di eutanasia per “vita completata”. Nei Paesi Bassi basta solo l’età e la voglia di morire.

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Nei Paesi Bassi dal 2002 è possibile richiedere l’eutanasia e il suicidio assistito: negli anni un numero sempre crescente di pazienti ha chiesto e ottenuto con tali pratiche la morte. L’eutanasia è consentita, già da tempo, anche su pazienti con patologie psichiatriche e con demenza; da alcuni anni sono previste addirittura procedure “di coppia” (nel […]

Share

S&V FOCUS | 7 febbraio 2024

Trapianti: tra nuovi record e antichi principi

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

È stato pubblicato dal Centro nazionale Trapianti (CNT) il Report preliminare, dal titolo Donazione e trapianto 2023 di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche, con i dati dello scorso anno dell’attività della Rete trapiantologica italiana, che ha ottenuto in tutti gli indicatori risultati mai raggiunti prima in Italia. Per la prima volta, infatti, le donazioni di organi sono state […]

Share

S&V FOCUS | 9 gennaio 2024

Maternità surrogata: il dramma oltre le finzioni

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Con la pratica della maternità surrogata, come noto, la donna che desidera avere un figlio (c.d. genitore “intenzionale”) viene “sostituita” da un’altra donna che offre il suo corpo per la gestazione e il parto: il bambino viene portato in grembo e nasce da una donna che non sarà più, dopo la nascita, sua madre, almeno […]

Share