Master S&V UER | Iscriviti entro il 10 febbraio 2025
Sta per iniziare il Master in Psicologia ed etica delle cure palliative – III Edizione
Quando si sente parlare di cure palliative, si pensa unicamente al dolore nella fase terminale. In realtà, anche se non determinano l’inversione della progressione di malattia o il recupero delle condizioni di salute, le cure palliative promuovono il benessere generale del paziente. Il loro scopo è infatti quello di tutelare la sua dignità, sostenendo e migliorando la qualità della vita e le relazioni affettive.
S&V UER MASTER | Da febbraio a novembre 2024 | Sabato 09:00 - 17:30 Online | laboratori e approfondimenti in presenza
Master in psicologia ed etica delle cure palliative | Per approfondire gli aspetti etici, sociali, legislativi e organizzativi | Iscriviti entro il 15 febbraio! Ultime disponibilità. Scopri di più…
Le cure palliative, spesso associate al dolore terminale, mirano invece a promuovere il benessere del paziente, tutelando la sua dignità e migliorando la qualità della vita e delle relazioni.
S&V SEMINARIO DI STUDIO | 26-27 maggio 2023 | Subiaco (RM)
Camice bianco in codice rosso. Bisogno di cura, etica e politiche sanitarie per il domani
È evidente e sotto gli occhi di tutti quanto il Sistema Sanitario Nazionale sia oggi in "codice rosso": leggiamo di frequente di reparti di Pronto Soccorso in tilt, di carenza di medici, di malati che aspettano anche più di un giorno per essere visitati.
S&V UER MASTER | Da febbraio a novembre 2024 | Sabato 09:00 - 18:00 Online | laboratori e approfondimenti in presenza
Psicologia ed etica delle cure palliative | Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del master Universitario di 1° livello a.a. 2023/24
Quando si sente parlare di cure palliative, si pensa unicamente al dolore nella fase terminale. In realtà, anche se non determinano l’inversione della progressione di malattia o il recupero delle condizioni di salute, le cure palliative promuovono il benessere generale del paziente. Il loro scopo è infatti quello di tutelare la sua dignità, sostenendo e migliorando la qualità della vita e le relazioni affettive.In quest’ottica innovativa, le cure palliative hanno recentemente ampliato il loro raggio di…
S&V FAD | FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA A DISTANZA | crediti ECM | 25 giugno 2020
L. Palazzani | Covid19 criteri etici per la distribuzione delle risorse scarse | Parte 1 e 2
Di fronte all’emergenza da Coronavirus, tra le sue varie iniziative, Scienza & Vita ha realizzato questo corso, della durata di 5 ore, destinato a tutti gli operatori sanitari che vogliano, attraverso la lente della bioetica, capire come modulare meglio il proprio intervento medico e/o di assistenza sanitaria. Un corso fruibile a distanza (FAD) che ha permesso di acquisire 5 crediti ECM (provider www.lacrisalide.it ).Vai anche alla presentazione del corso e…
S&V FAD | FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA A DISTANZA | crediti ECM
Coronavirus. Problemi etici nella gestione di un’epidemia. Quando le risorse sono limitate, chi curare?
Il corso è disponibile gratuitamente sul questo sito e sul canale youtube dell'associazione Scienza & Vita. Della durata di 5 ore è destinato a tutti gli operatori sanitari che vogliano attraverso la lente della bioetica capire come modulare meglio il proprio intervento medico e/o di assistenza sanitaria...
S&V SEMINARIO DI STUDIO | Roma 20 febbraio 2020
Nuove cure palliative | Ricordati di me oltre la fine che verrà
Tra le cure palliative la «Terapia della dignità» è una nuova psicoterapia che sostiene la persona in fin di vita nel preservare la capacità di sentirsi «degna» di essere curata, considerata e ricordata dopo la propria morte, anche attraverso la «creazione» di qualcosa che durerà nel tempo a beneficio delle persone care e delle generazioni future.Ne abbiamo parlato a Roma, su iniziativa del Sen. Balboni, in collaborazione con Scienza & Vita, il 20…
S&V CONVEGNO NAZIONALE | Roma 24 maggio 2019
Editing genetico. Saremo davvero tutti perfetti?
Da più di dieci anni l’Associazione Scienza & Vita è impegnata ad approfondire i temi inerenti lo sviluppo della scienza e della medicina in relazione alla vita umana e alla sua dignità. Al tempo stesso si occupa, anche con le sue associazioni territoriali, di promuovere iniziative – a livello informativo e formativo – volte a favorire la riflessione comune e il dibattito pubblico su tali tematiche, così significative per la nostra società.
S&V CONVEGNO | Roma 3 aprile 2019
La libertà è inviolabile. Anche quella di coscienza
Rispettare la sfera intima della coscienza individuale significa tutelare la dignità e la libertà della persona umana. L’obiezione di coscienza è un diritto inviolabile dell’uomo, un valore riconosciuto dalla Costituzione. Questo il tema al centro del Convegno che si è svolto a Roma lo scorso 3 aprile 2019 (ore 15.00-18.30). Scarica qui il programma I lavori si sono aperti con i saluti del Senatore Prof. Gaetano Quagliariello (Presidente Fondazione Magna Carta). Ha poi introdotto il tema il Prof. Alberto Gambino (Giurista, Prorettore…
S&V CONVEGNO | Roma 13 febbraio 2019
Quando il dolore è la voce del bambino. Interpretare la sofferenza del bambino per tutelarne la vita e la dignità
Su iniziativa della senatrice Paola Binetti, in collaborazione con l'Associazione Scienza & Vita, il 13 febbraio 2019 (15.30 - 18.30) si è tenuto a Roma il convegno Quando il dolore è la voce del bambino, che ha affrontato il tema di come interpretare la sofferenza del bambino per tutelarne la vita e la sua dignità.Vai alle Video relazioni di Alberto Gambino (giurista), Paola Binetti (psichiatra), Carlo Bellieni (neonatologo), Alberto Villani (pediatra), Maria Teresa Iannone (bioeticista).