Acocella Dott. Giuseppe

Vice Presidente CNEL

Nato il 10.08.1948, è nell’Università di Napoli “Federico II” Professore Ordinario di Etica sociale. Consigliere comunale di Salerno dal 1993 al 1997, è stato Segretario generale della CISL Università dal 1997 al 2001, e Direttore del Centro studi nazionale della CISL dal 2001. Presidente del Premio internazionale di diritto “Duca d’Amalfi” dal 1999, Cavaliere dell’Ordine equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme, è socio dell’Accademia Pontaniana, dell’Accademia di Scienze morali e politiche (Società nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli), membro del Consiglio scientifico dell’Istituto “V. Bachelet”, nonché del Consiglio scientifico del C.I.R.B. (Centro Interuniversitario per la Ricerca Bioetica), e del Comitato scientifico del CEGA (Centro di Etica Generale ed applicata). Fa ora parte del Comitato preparatorio nazionale per il Convegno ecclesiale di Verona 2006. Autore di monografie e saggi sulla storia delle idee economiche e sociali e del pensiero etico-politico, ha negli ultimi anni pubblicato numerosi saggi in materia di etica applicata. Dal 22 luglio 2005 è componente per l’VIII Consiliatura (2005-2010) del Consiglio Nazionale dell’Economia e del lavoro (CNEL), l’organo costituzionale del quale è stato eletto Vice Presidente il 13 ottobre 2005.
acocella@unina.it

Adornato On. Ferdinando

Presidente "Fondazione Liberal", Unione di Centro, Camera dei Deputati


liberalfondazione@tin.it

Alici Prof. Luigi

Ordinario filosofia morale, Università  di Macerata Presidente Nazionale Azione Cattolica Italiana

Tra le opere più recenti: Con le lanterne accese. Il tempo delle scelte difficili, Ave, Roma 1999; L’altro nell’io. In dialogo con Agostino, Città Nuova, Roma 1999; Il terzo escluso, San Paolo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004. Ha curato l’edizione italiana di varie opere di S. Agostino, tra le quali: La città di Dio, Rusconi, Milano 19974; Bompiani, Milano 2001; La dottrina cristiana, Paoline, Milano 1989; Confessioni, Sei, Torino 1992; La natura del bene, Città Nuova, Roma 1997. Ha diretto la rivista “Dialoghi” e la collana “Le ragioni del bene” (San Paolo), presso la quale ha pubblicato, con F. Santeusanio e F. D’Agostino, La dignità degli ultimi giorni (Milano 1998). È Socio collaboratore dell'Institut International "J.Maritain", Membro del Consiglio Scientifico della Fondazione “Veritatis Splendor”, del Comitato di Direzione di “Medicina e Morale”, del Comitato Scientifico della “Fondazione Sublacense Vita e Famiglia”, del Comitato Preparatorio del IV Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona.


alilui@tin.it

Antiseri Prof. Dario

Ordinario metodologia scienze sociali, Università  LUISS, Roma


dantiseri@luiss.it, cmss@luiss.it

Anzani Dott. Alfredo

Docente etica clinica, Università  Vita Salute San Raffaele, Milano

Laureato in Medicina e Chirurgia, svolge la sua attività presso l’Ospedale San Raffaele di Milano quale Direttore Ufficio Affari Speciali della Sovrintendenza Sanitaria.
E’ professore a contratto presso le Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita Salute San Raffaele,  ove insegna “Etica clinica”.
Autore di numerosi lavori su temi di etica medica, nel 1985 ha frequentato il corso di perfezionamento in Bioetica presso la Georgetown University di Washington. E’ segretario del Comitato Etico del San Raffaele, membro della Consulta per i problemi della Sanità presso la Conferenza Episcopale Italiana, membro corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita. Già Segretario Generale della FEAMC (European Federation of Catholic Physicians Associations) dal luglio 2004 ne è Vice Presidente.
anzani.alfredo@hsr.it

Arcidiacono Prof. Luigi

Preside facoltà  giurisprudenza, Università  di Catania


presidenza@lex.unict.it

Ardita Dott. Sebastiano

Magistrato

Sebastiano Ardita è nato a Catania nel 1966. In magistratura dall’età di 25 anni, è stato sostituto procuratore della repubblica presso il Tribunale di Catania, e componente della Direzione Distrettuale Antimafia, ove si è occupato di criminalità organizzata di tipo mafioso, di inchieste per reati contro la pubblica amministrazione e di infiltrazioni mafiose nei pubblici appalti e forniture. È stato consulente a tempo pieno della Commissione parlamentare Antimafia e componente del Comitato Direttivo Centrale dell’Associazione Nazionale Magistrati. Attualmente è direttore generale della direzione detenuti e trattamento nel Ministero della Giustizia.
Ha realizzato circa trenta pubblicazioni, tra note, saggi e commenti in materia di diritto penale, procedura penale e diritto penitenziario.
sebastianoardita@yahoo.it

Arduino Ciappi Avv. Aldo Arduino

Avvocato Pisa

Arduino (Aldo) Ciappi, nato a Pisa il 5 febbraio 1959, professione: avvocato civilista in Pisa.
Responsabile sin dalla sua costituzione (gennaio 2003) dell'Unione locale di Pisa dell'U.G.C.I..
Coadiutore del Prof. Massimo Ermini (docente all'Università di Pisa, facoltà Medicina e responsabile locale di M.P.V.) Presidente del Comitato Scienza e Vita di Pisa.
Responsabile della neo-costituita associazione-gruppo di sostegno "Scienza e Vita di Pisa e Livorno".
ciappial@tin.it

Baccari Vari Prof.ssa Maria Pia

Professore associato di Diritto romano, Roma

Maria Pia Baccari è nata a Napoli nel 1951. Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ottiene una borsa di studio del Ministero degli Interni e Diploma del corso di specializzazione per segretari comunali presso l'Università degli Studi Sociali Pro Deo. Nel 1976 inizia la sua attività scientifica e didattica presso la I cattedra di Diritto romano dell’Università di Roma “La Sapienza”, dove rimane come ricercatore confermato fino al 2000. Nel 1984-1994 è assistente di studio presso la Corte Costituzionale del vicepresidente Giuseppe Borzellino. La sua attività universitaria prosegue presso l’Università di Teramo, la Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Universitas Urbaniana e la Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa di Roma. Dal 1998 al 2001 è Segretaria del “Centro per gli studi su Diritto romano e sistemi giuridici” del CNR. Nel 2001 è professore associato, titolare della cattedra di Diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa di Roma. Esperto del Consiglio Superiore di Sanità; membro della Commissione consultiva presso il Ministero della Sanità per le procedure e le modalità delle tecniche di Pma; membro della Commissione consultiva presso la Vice presidenza del Consiglio per  le problematiche della famiglia; membro del Comitato etico presso l’ISS. Dal 2004 insegna Istituzioni di diritto romano al Corso di Scienze giuridiche della sede di Palermo e di Diritto romano presso il corso di laurea specialistica in Giurisprudenza della Lumsa, sede di Roma. Ha organizzato e diretto convegni e gruppi di ricerca e coordinato iniziative in campo didattico e scientifico in ambito nazionale e internazionale. E’ autrice di numerosi articoli, interventi e libri e ha curato volumi e seminari.
mpbaccari @gmail.com

Baio Dossi Sen. Emanuela

Margherita

Giornalista professionista, già redattrice di Avvenire e del Sole 24Ore, è nata il 10 settembre 1956 e risiede col marito e i due figli a Bernareggio (Monza). Laureata in lettere con una tesi in storia contemporanea, è autrice di pubblicazioni sulla storia dell’assistenza ambrosiana e sul ruolo delle donne:“Le stelline. Storia dell’Orfanotrofio Femminile di Milano”, “I Cif lombardi dal 1045 ad oggi”, “La tela di Penelope” e "La città delle stelline".
Dal 1995 al 2001 è stata consigliere provinciale di Milano, dal 1997 al 1999 ha ricoperto anche  il ruolo di Assessore alle politiche sociali della Provincia di Milano,  dal 1985 al 1989 è stata consigliere comunale a Bernareggio.
Nel maggio 2001 è eletta senatrice. Al Parlamento ha ricoperto il ruolo di Segretario della 12^ “Commissione permanente Igiene e Sanità”, membro della commissione d'inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale e della “Commissione speciale in materia d'Infanzia e di Minori”. La profonda conoscenza maturata in ambito sociale le ha permesso anche di spendersi con sensibilità e competenza in qualità di relatrice dell’Indagine conoscitiva sulla denatalità, il parto e sulla legge in materia di affido condiviso. Nell'aprile 2006 è stata eletta senatrice per la seconda volta.
L’attività parlamentare è stata caratterizzata dall'intenso lavoro svolto a tutela delle categorie sociali più deboli: i portatori di handicap, i malati di Alzheimer, i giovani, le famiglie, le donne, i lavoratori precari e non precari. Ha profuso grande impegno anche sui temi etici. Il costante impegno romano non ha inficiato neppure lontanamente la partecipazione della senatrice alla vita della comunità locale. Anche in questo ambito l’attività svolta è stata vasta e varia.