Bompiani Prof. Adriano
già Direttore Istituto Internazionale Ricerca Fertilità e Infertilità
regolnatfertil@rm.unicatt.it
Bonora Fr. Dott. Mario
Presidente ARIS (Istituto socio-sanitari)
aris@flashnet.it
Brunetta Sig. Angelo Loris
Presidente Associazione "Loris Brunetta" per la ricerca sulle cellule staminali somatiche - Genova
Nato a Genova il 03/01/1963, diplomato, coniugato, 1 figlio adottivo, impiegato della Pubblica Amministrazione. Nel 1983 membro fondatore del Comitato Ligure Giovani Thalassemici, che ha presieduto dal 1983 al 1986. Nel 1989 responsabile dell'ufficio di presidenza della TIF Thalassaemia International Federation, collaboratore col Board Of Director della TIF per l'organizzazione del primo Congresso Internazionale delle Associazioni di Pazienti Thalassemici tenutosi a Forte Village - S.Margherita di Pula- presso Cagliari. Dal 2000 nuovamente Presidente del Comitato Ligure giovani Thalassemici poi convertito in Associazione Ligure Thalassemici Onlus. Collaboratore della Fondazione Italiana "Leonardo Giambrone" per la guarigione dalla thalassemia, con incarico di contatti col Parlamento Europeo in tema di infezioni da trasfusione di sangue. Nel 2005 Co-fondatore con il Ministro dei Rapporti col Parlamento Carlo Giovanardi, con il Sottosegretario alla Salute Domenico Di Virgilio, con l'On. Riccardo Migliori e con il Professor Angelo Luigi Vescovi, dell'Associazione "Loris Brunetta" per la ricerca sulle cellule staminali somatiche. Con la stessa Associazione ha partecipato alla costituzione del Comitato Scienza & Vita, ed ha avuto un ruolo attivo nella campagna referendaria a difesa della legge 40, partecipando a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche. Attualmente riconfermato nel ruolo di Presidente dell'Associazione Ligure Thalassemici Onlus.
lorisbrunetta@gmail.com, lorisbrunetta@libero.it
Campagnoli Prof. Carlo
Ginecologo, endocrinologo - Ospedale S. Anna, Torino
Laurea in Medicina e Chirurgia 1965; specializzazione in Endocrinologia 1967; specializzazione in Ostetricia e Ginecologia 1970. Libera docenza in Patologia Ostetrica e Ginecologica, Università di Torino dal 1972. Direttore della SC Ginecologia Endocrinologica, ASO OIRM-S.Anna, Torino dal 1989 al 2003; dal 2004 Consulente della S.C. Ginecologia Endocrinologica, con delega a presentare progetti di ricerca finalizzata, quale responsabile scientifico, a nome e per conto dell’ASO OIRM-S. Anna. Docente di Ginecologia Endocrinologica alla Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell'Università di Torino dal 1971 al 2004. Direttore scientifico della Scuola post-universitaria di Ginecologia Endocrinologica della Fondazione Confalonieri-Ragonese, Milano, dal 1998. Vicepresidente della Società Italiana Fertilità Sterilità, dal 1983 al 1988. Membro della Commissione consultiva per le procedure e le modalità tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita, Ministero della Salute, 2004.
cleperis@yahoo.it
Campiglio Prof. Luigi
Ordinario economia, pro-Rettore Università Cattolica Sacro Cuore Milano
campiglio@unicatt.it
Caselli Prof. Lorenzo
Ordinario di Etica Economica e responsabilità sociale delle imprese - Università degli studi di Genova
Docente di etica economica e responsabilità sociale delle imprese, è stato Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Genova dal 1990 al 2002. Attualmente è Direttore del Dipartimento di tecnica e economia delle aziende E’ membro del Comitato di gestione della Compagnia di San Paolo di Torino e dal 2001 è presidente della Fondazione per la scuola, sorta per iniziativa della stessa Compagnia, con l’obiettivo di sostenere il mondo della scuola nelle trasformazioni collegate all’autonomia e al miglioramento della qualità dell’istruzione. E’ stato presidente nazionale del MEIC dal 1996 al 2002. Fa parte del Forum del progetto culturale della Chiesa Italiana. E’ autore di numerose pubblicazioni in tema di teoria dell’impresa e dell’organizzazione; economia e organizzazione del lavoro; rapporti tra etica ed economia; economia sociale.
Per contattarlo la mail è: caselli@economia.unige.it
lcaselli@economia.unige.it
Casini On. Dott. Carlo
Europarlamentare UDC, Presidente Movimento per la Vita
Carlo Casini è nato a Firenze nel 1935. E' presidente del Movimento per la vita italiano e membro della Pontificia accademia per la vita, nonchè del Comitato nazionale di bioetica. Insegna Bioetica al Pontificio ateneo Regina Apostolorum. Nel corso della sua pluridecennale attività in difesa della vita e della famiglia Casini ha scritto numerosi volumi, toccando anche i temi della giustizia e dei diritti umani: i due ultimi riguardano proprio gli aspetti etico-giuridici della legge 40 e sono stati editi di recente da Giappichelli e Cantagalli. Da magistrato Casini ha svolto l'incarico di Pretore a Empoli (1963-1966), di sostituto Procuratore della Repubblica (1966-1979), di Consigliere presso la Corte di Cassazione (1999-2003). Membro del Parlamento italiano (1979-1994) e di quello europeo (1984-1999) è stato, in patria, relatore delle leggi riguardanti la riforma del codice di procedura penale, l'adozione, la prevenzione e la lotta contro la droga, la lotta contro il terrorismo. A livello continentale, invece, Casini si è occupato di aspetti etici e giuridici della procreazione assistita, di adozioni internazionali, di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei minori.
carlocasini@gmail.com
Cavalleri Prof. Cesare
Direttore Edizioni Ares e della rivista "Studi Cattolici" Milano
Cesare Cavalleri (Treviglio, 1936) è direttore di Studi Cattolici, <<mensile di studi e di attualità>>, dal 1965. Dallo stesso anno dirige la casa editrice Ares che pubblica libri di saggistica e di alta divulgazione culturale. E’ laureato in economia e ha insegnato per alcuni anni Statistica all’Università di Verona. Ha tenuto corsi alla Scuola superiore delle Comunicazioni sociali dell’Università Cattolica di Milano, e corsi di <<Creatività e comunicazione>> come professore a contratto nell’Università di Genova (cattedre di Estetica e di Storia della filosofia). Collabora al quotidiano Avvenire, di cui è stato anche critico televisivo, dal primo numero (4 dicembre 1968). Attualmente, oltre ad articoli di critica letteraria e di costume, pubblica ogni mercoledì su Avvenire una rubrica intitolata Persone & parole, che ha già dato luogo a tre volumi antologici. Nel volume Letture, ha raccolto la sua esperienza trentennale di critico letterario. Ha curato la versione ritmica del Libro della Passione, del poeta e teologo cileno José Miguel Ibaňez Langlois, diffusa anche in CD con musiche di Gianmario Liuni. Ha raccolto l’Intervista sul fondatore dell’Opus Dei, di Mons. Alvaro del Portillo. Nel 2004 gli è stato assegnato il Premio internazionale Medaglia d’oro per la Cultura cattolica.
cesare.cavalleri@ares.mi.it
Cefaloni Dott.ssa Notarfonso
Membro del Consiglio Esecutivo Scienza & Vita - Medico, Movimento dei Focolari Roma
Nata a Marino (Rm), il 22 gennaio 1962, sposata da 16 anni è madre di quattro figli.
Medico, Bioeticista è Direttore sanitario del Centro famiglia e Vita (APS onlus) Consultorio familiare della Diocesi di Albano; per tale centro è referente dell'Area Formazione.
E' membro del Coordinamento regionale del Lazio del "Movimento politico per l'Unità" di Chiara Lubich (Movimento dei Focolari).
E' Responsabile del Settore Bioetica e Biopolitica dell'Associazione Teresio Olivelli per la quale ha rivestito l'incarico di Vicedirettrice della Scuola di Formazione Sociale e Politica aderente alla Fondazione Tony Weber.
Il suo impegno si è sempre rivolto alla promozione ed alla difesa dei diritti della persona umana e della famiglia soprattutto attraverso un'opera formativa che avvicini le problematiche bioetiche al vissuto quotidiano dei cittadini, attraverso convegni, incontri con studenti, consulenze personali.
dnotarfonso@email.it
Cesana Prof. Giancarlo
Ordinario di Medicina del Lavoro presso l'Università degli studi Milano Bicocca. Di Comunione e Liberazione
Nato nel 1948; specializzato in Medicina del lavoro e Psicologia medica; professore ordinario di Medicina del lavoro presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca; direttore del Centro Studi Patologie Cronico Degenerative (Università degli Studi di Milano Bicocca). Collabora a numerose ricerche epidemiologiche sul rapporto tra fattori sociali e malattia, a livello nazionale e internazionale.
È membro del consiglio nazionale di Comunione e Liberazione.
gcesana@comunioneliberazione.org