Baldassare Prof. Antonio

Presidente emerito Corte Costituzionale


Balduzzi Prof. Renato

Ordinario diritto costituzionale, Università  Genova, Presidente Nazionale MEIC

Nato a Voghera il 12 febbraio 1955, coniugato, tre figli. Professore ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Genova. Autore di numerose pubblicazioni tra monografie, saggi specialistici e note a sentenza in materia di fonti del diritto, diritto regionale, ordinamento delle forze armate, organizzazione sanitaria, diritti di libertà, giustizia costituzionale comparata, organi di controllo dell’Unione europea, diritto degli enti locali, drafting legislativo, biotecnologie. Esperto di diritto sanitario, tra il 1997 e il 2000 ha diretto le ricerche sulla riorganizzazione del Ministero della sanità e sul testo unico delle leggi sanitarie, per conto del Centro di ricerca "Vittorio Bachelet" della Luiss di Roma, presso il quale è altresì coordinatore dell'Osservatorio sulle politiche sociali e sanitarie.
È stato consigliere giuridico dei Ministri della difesa (1989-1992) e della sanità (1996-2000). Capo dell’ufficio legislativo del Ministero della sanità dal 1997 al 1999; tra il 1997 e il 1999 ha presieduto la Commissione ministeriale per la riforma sanitaria. È componente del Comitato scientifico delle riviste "Politiche sanitarie", “Dialoghi” e "Quaderni regionali". Dal 2002 è presidente nazionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale (MEIC) e direttore del bimestrale culturale “Coscienza”.
presidente@meic.net, renato.balduzzi@unige.it

Belardinelli Prof. Sergio

Ordinario di Sociologia dei processi culturali, Università  di Bologna Membro del Comitato Nazionale di Bioetica

Sergio Belardinelli è nato a Sassoferrato (AN) nel 1952 e si è laureato in filosofia all’Università degli Studi di Perugia. Dal febbraio 1979 al novembre 1980, in qualità di borsista della “Konrad Adenauer Stiftung” e della “Alexander von Humboldt Stiftung”, ha studiato sotto la guida di Nikolaus Lobkowicz presso il “Geschwister Scholl Institut  fuer politiche Wissenschaft” dell’Università di Monaco di Baviera. E’ stato uno dei fondatori della rivista filosofica “La Nottola”, della quale è stato condirettore fino al 1987. Dopo aver insegnato filosofia del lavoro e filosofia della storia nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trieste, nel 1989 è stato chiamato a insegnare Storia del pensiero sociologico nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Nel 1996 è stato uno dei fondatori della rivista “Studi Perugini-Rassegna semestrale di scienze politiche e sociali”, della quale è uno dei direttori. Ha insegnato in diverse Università straniere. Attualmente è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali nella Facoltà di Scienze Politiche, Sede di Forlì, dell’ Università di Bologna. E’ autore di un centinaio di articoli, pubblicati in riviste e volumi collettanei italiani e stranieri, e di una dozzina di libri. E’ membro del “Comitato Nazionale di Bioetica”.
sebelar@tin.it

Bellieni Dott. Carlo Valerio

Membro del Consiglio Esecutivo Scienza & Vita - Neonatologo, Professore a contratto presso l'Università  di Siena

Carlo Bellieni, dirigente medico presso l'Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Universitario di Siena. Da anni si dedica allo studio del dolore neonatale, con un'attività di ricerca che ha portato a pubblicare più di 130 pubblicazioni in Italia e all'estero, alcune delle quali sulle maggiori riviste pediatriche mondiali. E' stato chiamato a redigere un capitolo della prestigiosa Encyclopedic reference on Pain. Ha diversi insegnamenti a contratto con varie facoltà universitarie. E' stato guest speaker nelle università di New York e Philadelphia, ha partecipato a più di 80 congressi come relatore. Ha brevettato apparecchi medicali per la cura e la prevenzione dello stress del neonato, ha creato sistemi di analgesia che entrano oggi nelle linee-guida di alcune società scientifiche nazionali (ultima in ordine di tempo quella Australiana) ha eseguito studi per la decifrazione del pianto del neonato ed ha creato la scala ABC per la misurazione del livello di dolore del neonato.
E' membro di prestigiose società scientifiche italiane e internazionali. Ha pubblicato diversi libri di argomento medico: “L’alba dell’io”,  "La risorsa Down", “Padroni della vita?”
cvbellieni@gmail.com

Bernabei Dott. Ettore

già  Presidente Lux Vide Roma


e.bernabei@luxvide.it

Bignardi Dott.ssa Paola

già  Presidente Azione Cattolica Italiana


pbignardi@tiscali.it

Binetti Sen. Paola

Margherita, Presidente Società  Italiana Pedagogia Medica

Direttore del Dipartimento per la ricerca educativa e didattica presso l'Università-Campus Biomedico di Roma. Past president del Comitato Scienza & vita per la legge 40.
E' inoltre presidente della Società italiana di pedagogia medica, vicepresidente delle Società italiana di informatica medica e membro di diverse istituzioni, tra le quali il Comitato nazionale di Bioetica e l'Osservatorio nazionale sulla famiglia. Specialista in psicologia clinica e in neuropsichiatria infantile, è psicoterapeuta. Ha diretto dal 1973 al 1990 un Centro di orientamento per adolescenti con servizio di consulenza ai genitori. Presso il Campus Biomedico insegna Storia della medicina, Psicologia clinica e Scienze umane. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca in Italia e all'estero e ha al suo attivo oltre 200 articoli su riviste, oltre che numerosi volumi nel campo della Medical education.
p.binetti@unicampus.it

Blangiardo Prof. Giancarlo

Ordinario demografia, Facoltà  di Scienze Statistiche Università  di Milano Bicocca

Nato ad Arona (NO) nel 1948 si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del S.Cuore, di Milano. Dal 1998 è visiting professor incaricato del corso di Elementi di Demografia presso l’Istituto Giovanni Paolo II della Pontificia Università Lateranense in Roma.
Già Direttore del Dipartimento di Statistica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dal 2003 è membro del Nucleo di valutazione della stessa. Già presidente del corso di laurea in Scienze Statistiche Demografiche e Sociali  e del Corso di laurea in Statistica della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca,  e della Commissione Istat per lo studio degli aspetti tecnici e metodologici relativi al 14° censimento della popolazione e delle abitazioni; presidente del Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica per il triennio 1997-2000. Membro del Consiglio Tecnico Scientifico della Fondazione ISMU e vice coordinatore dell’Osservatorio regionale istituito presso detta Fondazione. Membro del Consiglio Scientifico del Forum delle Associazioni Familiari e della Commissione per lo Studio dell’esclusione Sociale presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Ha collaborato ed è tuttora impegnato nell’attività di Commissioni e gruppi di lavoro in ambito ministeriale e regionale su temi di carattere socio-demografico. Già membro della delegazione italiana alla Conferenza Internazionale sulla Popolazione organizzata dalle Nazioni Unite a Città del Messico nel 1984 e al Cairo nel 1994.
giancarlo.blangiardo@unimib.it

Blasi Prof. Paolo

Ordinario di Fisica - Università  Firenze

1979-82: Direttore - Laboratori Nazionali di Legnaro. 1991/2000: Magnifico Rettore - Università di Firenze. 1994-98: Presidente - Conferenza dei Rettori Italiani. 1998/2001: Vice Presidente - Conferenza dei Rettori Europei. 1999/2003: membro del Consiglio Direttivo - Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dal 1999: Consigliere Superiore - Banca d'Italia. Dal 1993: Consigliere - Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Dal 2003: membro del ‘Comité national d’Evaluation’ delle università francesi. Membro del Consiglio d’Amministrazione di vari Enti. Insignito dei seguenti riconoscimenti: Honorary Doctor of Humanae Litterae (New York University). Chevalier de l’Ordre National de la Légion d’Honneur della Repubblica Francese. Honorary Doctor of Humanae Litterae (Arizona University).
La sua attività scientifica è prevalentemente sperimentale e riguarda: proprietà del nucleo atomico, reazioni tra nuclei, applicazioni ad altre discipline di tecniche nucleari.
paolo.blasi@unifi.it

Boioni DedਠDott.ssa Medua

Presidente Confederazione Italiana Centri Regolazione Naturale Fertilità (CICRNF)


meduadede@virgilio.it