Il presente contributo continua la trattazione del tema affrontato nell’approfondimento della precedente newsletter dell’Associazione Scienza & Vita. 3. Le principali problematiche bioetiche relative alla donazione “controllata”. Uno degli aspetti più …
Il presente contributo continua la trattazione del tema affrontato nell’approfondimento della precedente newsletter dell’Associazione Scienza & Vita. 3. Le principali problematiche bioetiche relative alla donazione “controllata”. Uno degli aspetti più …
«Si tratta di una risoluzione scritta con molta superficialità con un intento ideologico». È così per Alberto Gambino, pro-rettore dell’Università Europea di Roma e presidente di Scienza & Vita. Professore, l’atto …
Un recente articolo, “Does Controlled Donation after Circulatory Death Violate the Dead Donor Rule?”, pubblicato su The American Journal of Bioethics, si interroga sulla donazione di organi c.d. “controllata” dopo …
S&V QUADERNI | HOMO CYBORG. IL FUTURO DELL’UOMO, TRA TECNOSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVO UMANESIMO.
ON LINE S&V FAD ECM | CORONAVIRUS. PROBLEMI ETICI NELLA GESTIONE DI UN’EPIDEMIA. QUANDO LE RISORSE SONO LIMITATE, CHI CURARE?
CONSULTA I QUADERNI SCIENZA & VITA
QUADERNI S&V | CANNABIS, PRO E CONTRO. CONSUMO, REGOLAMENTAZIONE, PROIBIZIONE
S&V WEBINAR | VALORE E DIGNITÀ DELLA VITA UMANA: COSA NE OSTACOLA LA COMPRENSIONE ?
S&V WEBINAR | Educazione all'Affettività e alla Sessualità