Di fronte all’emergenza da Coronavirus, tra le sue varie iniziative, Scienza & Vita ha realizzato questo corso, della durata di 5 ore, destinato a tutti gli operatori sanitari che vogliano, attraverso la lente della bioetica, capire come modulare meglio il proprio intervento medico e/o di assistenza sanitaria.
Un corso fruibile a distanza (FAD) che ha permesso di acquisire 5 crediti ECM (provider www.lacrisalide.it ).
Vai anche alla presentazione del corso e ascolta gratuitamente le altre lezioni.
La lezione della Prof.ssa Palazzani (Ordinario di Filosofia del Diritto, Università Lumsa, Roma; Già consigliere Scienza & Vita) ha analizzato le diverse teorie di bioetica sulla distribuzione delle risorse sanitarie scarse nell’ambito della micro allocazione (teoria libertaria; teoria utilitarista; teoria personalista), mediante un’analisi critica del modello libertario e utilitarista, giustificando la priorità del criterio clinico. La docente ha proseguito con una accurata valutazione critica del documento della SIAARTI (Società Italiana Anestesisti e Rianimatori Intensivisti) sulle “Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti intensivi e per la loro sospensione, in condizioni eccezionali di squilibrio tra necessità e risorse disponibili”. Infine, ha analizzato il documento del CBN (Comitato Nazionale per la Bioetica) “La decisione clinica in condizione di carenza di risorse, il criterio del Triage in emergenza pandemica”, entrando nel merito dei criteri di appropriatezza clinica e attualità, quali unici criteri possibili di distribuzione delle risorse sanitarie per il CBN.
Entrambi i documenti sono stati pubblicati in piena emergenza Covid-19.
ultimo aggiornamento il 30 Settembre 2024