S&V FOCUS | 19 giugno 2024

Il valore della comunicazione tra medico e paziente nelle cure palliative

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

La comunicazione in medicina, tra medico e paziente, rappresenta un aspetto fondamentale del rapporto di cura.  Comunicare non si riduce a una tecnica, o al semplice fornire informazioni, ma è parte integrante e sostanziale della relazione di fiducia tra medico e paziente. La radice etimologica (da cum ‘insieme’ e munus ‘dono’) evoca l’idea di un dono che richiede una […]

Share

S&V FOCUS | 12 giugno 2024

I rapidi progressi nella ricerca sugli xenotrapianti: la proposta dell’etica delle virtù

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Gli xenotrapianti, ormai da decenni, rappresentano una delle strade più promettenti per rispondere alla carenza di organi da destinare al trapianto.  Negli ultimi tempi sono stati effettuati i primi xenotrapianti di cuore, rene e fegato, utilizzando organi provenienti da maiali geneticamente modificati. Tutti gli xenotrapianti fino ad ora effettuati hanno ricevuto l’approvazione per “uso compassionevole” […]

Share

S&V FOCUS | 4 giugno 2024

Il divieto di maternità surrogata: la tutela del grembo materno

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Per maternità surrogata si intende, come noto, “un gruppo di pratiche, nell’ambito della procreazione artificiale, nelle quali un concepito viene portato in grembo da una donna che poi non sarà la madre legale”[1]. Attraverso il progresso tecnologico la procreazione umana è, in tal modo, estesa oltre le possibilità biologiche e fisiologiche della coppia, con l’intervento […]

Share

S&V FOCUS | 28 maggio 2024

L’intelligenza artificiale per la selezione degli embrioni

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Negli ultimi anni, con la crescita esponenziale della potenza di calcolo, la grande quantità di dati e l’uso di immagini digitali ad alta risoluzione, si utilizza l’intelligenza artificiale (AI), in particolare l’apprendimento automatico, nelle tecniche di fecondazione in vitro per la selezione degli embrioni da trasferire in utero. Le tecnologie verrebbero, così, addestrate per decidere […]

Share

S&V FOCUS | 22 maggio 2024

Xenotrapianti: saranno presto una realtà clinica?

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Grazie ai progressi scientifici in ambito medico, in particolare nel campo dell’editing-genetico e della clonazione, utilizzare organi provenienti da animali per il trapianto appare una via sempre più percorribile, anche se si è ancora lontani dai risultati sperati. Lo xenotrapianto, cioè il trapianto di organi, tessuti o cellule di una specie animale in un’altra specie, […]

Share

S&V FOCUS | 20 maggio 2024

Nuove linee guida su procreazione assistita: mantenute due norme a tutela embrione e nascituro ma rischio eugenetica

AGENSIR | di Alberto Gambino

Dalla sua filosofia iniziale di rimozione di cause impeditive della riproduzione, la legge 40 è ora scivolata in una prospettiva riproduttiva che rischia di rasentare l’eugenetica. L’impianto originario, che si propone la tutela degli interessi dell’embrione e del nascituro, mantiene però, ancora due punti di riferimento importanti che di per sé giustificano la rilevanza della […]

Share

S&V FOCUS | 15 maggio 2024

Fine vita: disegni di legge in Senato

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Gli sviluppi scientifici e tecnologici in medicina consentono oggi di “controllare” sempre più la morte della persona, non più considerata un evento naturale ma divenuta un avvenimento pianificabile, nel tentativo di ridefinire il confine tra la vita e la morte dell’essere umano. La possibilità di mantenere artificialmente in vita pazienti in condizioni estremamente compromesse, senza […]

Share

S&V FOCUS | 8 maggio 2024

Organoidi cerebrali umani: quali ricerche?

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

I progressi della ricerca sulle cellule staminali e l’uso di tecnologie di ultima generazione hanno consentito la realizzazione di modelli tridimensionali di organi, c.d. organoidi, da utilizzare per numerose applicazioni in biomedicina e biotecnologia, in particolare per la ricerca di nuove terapie. Si spera che gli organoidi possano fornire una fonte alternativa di organi da […]

Share

S&V FOCUS | 2 maggio 2024

Europa: cresce il numero degli anziani e il bisogno di cura

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

In Europa aumenta sempre più l’aspettativa di vita, ma anche il numero delle persone anziane: nel 2019, le persone di età pari o superiore a 65 anni erano 90,5 milioni, mentre le proiezioni indicano che saranno 129,6 milioni entro il 2050. Sempre entro lo stesso anno il numero di persone di età superiore agli 80 […]

Share

S&V FOCUS | 17 aprile 2024

Cure palliative pediatriche: una responsabilità etica dei sistemi sanitari per la cura del bambino vulnerabile

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Le cure palliative pediatriche, definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “l’attiva presa in carico globale di corpo, mente e spirito del bambino e della sua famiglia”, costituiscono un ambito relativamente nuovo della medicina pediatrica: gli sviluppi del progresso scientifico e tecnologico in ambito medico hanno consentito di ridurre la mortalità neonatale e pediatrica, aumentando, così, […]

Share