A detailed image of a human and pig DNA strand merging, symbolizing the genetic engineering efforts to make xenotransplantation possible, with a backdrop of a high-tech laboratory

S&V FOCUS | 13 gennaio 2025

Xenotrapianti e benessere animale: è possibile attraverso il potenziamento genetico?

Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

Lo xenotrapianto, e cioè il trapianto di organi, tessuti o cellule provenienti da altre specie animali in un paziente umano, offrirebbe la possibilità di aumentare la riserva di organi, tessuti o cellule da destinare ai trapianti, rimediando alla carenza “cronica” di donatori. Grazie ai progressi scientifici in ambito medico, in particolare nel campo dell’editing-genetico e […]

Share

S&V FOCUS | 18 dicembre 2024

Organoidi: tra nuove opportunità e antichi principi

Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

Il continuo progresso della ricerca scientifica apre nuove prospettive di ricerca sulle malattie e sui trattamenti innovativi, ma anche nuove questioni etiche. È il caso, ad esempio, degli organoidi, versioni miniaturizzate e semplificate degli organi umani create in laboratorio a partire da cellule umane, in genere cellule staminali. Lo sviluppo delle tecniche di manipolazione delle […]

Share

S&V FOCUS | 8 maggio 2024

Organoidi cerebrali umani: quali ricerche?

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

I progressi della ricerca sulle cellule staminali e l’uso di tecnologie di ultima generazione hanno consentito la realizzazione di modelli tridimensionali di organi, c.d. organoidi, da utilizzare per numerose applicazioni in biomedicina e biotecnologia, in particolare per la ricerca di nuove terapie. Si spera che gli organoidi possano fornire una fonte alternativa di organi da […]

Share

S&V FOCUS | 24 aprile 2024

Gli organoidi: nuove frontiere e limiti della ricerca

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Una nuova frontiera della ricerca in campo biomedico è oggi rappresentata dai cd. “organoidi”, e cioè aggregati di cellule con una conformazione tridimensionale, che emulano gli organi o i tessuti umani in dimensioni ridotte (non superando generalmente i pochi centimetri), creati in laboratorio a partire da cellule staminali.  L’organoide rappresenta la versione più semplice e […]

Share