18 Settembre 2025
Procreazione artificiale | Il destino sospeso degli embrioni crioconservati: la necessità di riaprire un confronto per tutelare la vita umana
Allo stato attuale esiste in tutto il mondo un numero elevato di embrioni crioconservati ottenuti a seguito di procedure di procreazione assistita, sul cui futuro non sembra esserci alcuna altra certezza se non il congelamento a tempo indefinito. La sorte degli embrioni congelati rappresenta una delle questioni etiche e giuridiche più rilevanti conseguenti all’utilizzo delle tecniche di procreazione artificiale. Nonostante… Read More
28 Luglio 2025
Suicidio assistito | L’aiuto al suicidio non è un atto medico ed esula dalla cura. Considerazioni alla luce della sentenza n. 132 del 2025
In un recente articolo pubblicato sul Journal of Medical Ethics, dal titolo Why administration of lethal drugs should not be the role of the doctor, gli autori riflettono criticamente sul ruolo che i medici avrebbero nell’eventualità che l’assistenza al suicidio venga legalizzata in Inghilterra e Galles, come previsto dal Terminally Ill Adults (End of Life) Bill. Secondo la proposta… Read More
23 Luglio 2025
Fine vita | Cure palliative e relazione di cura come fattori di speranza
L’approccio palliativo ha rivoluzionato l’assistenza ai pazienti nella malattia inguaribile, a cominciare dalle patologie oncologiche. L’intento era (ed è) quello di ridurre al minimo l’angoscia e la sofferenza umana, sostenendo il paziente sul piano fisico, psicologico, sociale e spirituale, con una attenzione anche alla famiglia. L’origine etimologica del termine “palliativo” – da pallium, il mantello con cui si coprivano in… Read More
13 Luglio 2025
Ricerca sugli embrioni | Fecondazione e genetica. Quando inizia la vita umana?
Nel nostro paese la ricerca sugli embrioni umani non è consentita. In altri ordinamenti viene posto, invece, al 14° giorno il limite temporale della sperimentazione scientifica sull’embrione. Tale confine ha le sue radici nel rapporto del Comitato Warnock che in ambito di procreazione assistita individuò i primi 14 giorni dalla fecondazione come confine di inizio della vita umana, definendo il… Read More
S&V biblioWEBINAR | 29 novembre 2024 | REPLAY QUI
I primi 1000 giorni d’oro. Puericultura per i genitori e per chi ne ha cura | insieme a…
S&V WEBINAR | 6 e 13 dicembre 2023 | REPLAY QUI
La medicina è solidale | Avete mai sentito parlare di apartheid sanitario? Cosa sono gli ambulatori di strada e per strada?
S&V WEBINAR | 15 febbraio 2023 | REPLAY QUI
Medicina predittiva e questioni etiche | Sapere della possibile insorgenza di una malattia anche tumorale, quando si è ancora sani, dove può condurci?
S&V WEBINAR | 14 dicembre 2022 | REPLAY QUI
Un milione di genomi per una medicina personalizzata | Dove ci può portare la conoscenza anticipata delle proprie predisposizioni genetiche?
S&V WEBINAR | 12 gennaio 2022 | REPLAY QUI
Cannabis, pro e contro. È proprio una droga leggera? Legalizzarla è davvero utile? Come rispondere alla crescente “cultura dello sballo”?
S&V WEBINAR | 10 maggio 2021 | REPLAY QUI
Organi animali “umanizzati”. Embrioni scimmia–uomo: una possibilità per la medicina rigenerativa o azzardo sperimentale?
S&V WEBINAR | 18 maggio 2021 | REPLAY QUI
Ddl Zan. Tutela delle persone o promozione di stili di vita?
S&V WEBINAR | 24 marzo 2021 | REPLAY QUI
Educazione all’affettività e alla sessualità. Spunti da Amoris Laetitia
S&V WEBINAR | 10 dicembre 2020 | REPLAY QUI
Valore e dignità della vita umana: cosa ne ostacola la comprensione?
S&V WEBINAR | 9 luglio 2020 | REPLAY QUI
Ddl Zan. Una nuova legge contro l’omotransfobia ?
S&V WEBINAR | 12 giugno 2020 | REPLAY QUI
In tempo di Covid. Quali criteri per le scelte in emergenza sanitaria?
S&V WEBINAR | 4 giugno 2020 | REPLAY QUI
Anziani al tempo del Covid-19
S&V WEBINAR | 27 maggio 2020 | REPLAY QUI
Maternità surrogata | 2° Incontro
S&V WEBINAR | 23 maggio 2020 | REPLAY QUI
Maternità surrogata | 1° Incontro
SEMINARIO SCIENZA & VITA | 16 ottobre 2025
CARE ROBOT. La sfida etica e culturale degli umanoidi per la cura
Esperti di robotica, bioetica, medicina e filosofia a confronto sul ruolo dei robot nella relazione di cura. Tra promesse tecnologiche e interrogativi etici, emerge una visione: la tecnologia può sostenere, ma non sostituire l’umano. Dal 10 al 12 ottobre il monastero benedettino di Santa Scolastica a Subiaco ha ospitato il… Read More
S&V SEMINARIO DI STUDI | Subiaco 10 - 12 Ottobre 2025 | Iscriviti ora !
Ti piacerebbe prendere una birra con un CARE ROBOT ? Siamo pronti ad affidarci ad una “macchina” per farci curare? Lo scopriremo in monastero il prossimo 10 – 12 ottobre. Iscriviti ora !
Nell’era della tecnologia avanzata, stanno arrivando i Care Robot, gli umanoidi della cura ! Sono dei nuovi dispositivi robotici, dalle sembianze umane, progettati per offrire assistenza a chi ha bisogno di cure, come anziani e persone con disabilità. Possono anche aiutare i medici e gli infermieri nelle loro… Read More
SCIENZA & VITA | Subiaco 10-12 ottobre 2025
Save the date | S&V Seminario di studio | Care Robot. Gli umanoidi della cura
Ci fideremmo di un automa “umanizzato” per assisterci nella nostra salute? Nell’era della tecnologia avanzata, una nuova tipologia di assistenza sta emergendo per ridefinire il concetto di cura e supporto: i Care Robot. Questi dispositivi robotici – ve ne sono diversi – sono progettati per offrire assistenza a chi ne… Read More
Master S&V UER | Iscriviti entro il 10 febbraio 2025







