S&V FOCUS | 21 marzo 2025

Cyber-bioetica | Nuove sfide per la salute digitale

La Bioetica, disciplina nata intorno agli anni ’60- ’70 del secolo scorso, come “ponte” tra due culture – quella scientifica e quella umanistica – oggi è chiamata ad interrogarsi sulle problematiche, sui limiti e sull’eticità dell’innovazione digitale nella società attuale, ma anche a valutare i propri strumenti di ricerca e la propria stessa natura, alla luce delle nuove possibilità offerte dalla tecnologia.Il termine, coniato originariamente da Potter nel suo lavoro del 1970 “Bioethics, the Science…

AVVENIRE | 16 marzo 2025

Disforia di genere | La scelta rispettosa è quella esplorativa

Esiste un fenomeno sociale e sanitario a cui in Italia non si presta la dovuta attenzione. Riguarda la sofferenza di bambini, ragazzi (e le loro famiglie), derivata da rifiuto del proprio sesso, turbamenti dovuti al sentirsi “intrappolati nel corpo sbagliato”, stato ascrivibile a incongruenza o disforia di genere. Il fenomeno è difficilmente quantificabile in Italia, a causa dell'inspiegabile assenza di dati di affluenza agli oltre 40 ambulatori (pubblici o privati…

AVVENIRE | 16 marzo 2025

Disforia di genere | Identità, come accogliere e sostenere storie di fatica

Capire la disforia di genere. Un tentativo di vederci chiaro che sta mettendo a dura prova la scienza. Cos’è in realtà questo disagio profondo della nostra epoca? Secondo il Dsm 5 – il manuale statistico-diagnostico dei disturbi mentali - «è caratterizzata da una forte e persistente identificazione col sesso opposto; le persone si ritengono vittime di una sorta di “incidente biologico” che le ha imprigionate in un corpo incompatibile con l’identità di…

CONVEGNO CIRB | Benevento 13 marzo 2025

Fine vita | Dilemmi bioetici e questioni giuridiche

Il 13 marzo 2025 si è tenuto a Benevento, con il patrocinio del Comune, il convegno dal titolo "Fine vita. Dilemmi bioetici e questioni giuridiche". L'evento è stato organizzato da Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica. Tra i relatori il Presidente del Centro Studi Scienza & Vita, Alberto Gambino.Sono intervenuti: Andrea Patroni Griffi (professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università della Campania Luigi Vanvitelli), Gerardo Canfora (rettore dell'Università degli Studi…

AGENSIR | 14 marzo 2025

Anoressia | La storia di Irene: “Ero entrata in un tunnel ma poi ho capito che potevo farcela. E da grande voglio fare l’infermiera”

Irene ha sedici anni, vive a Roma con i genitori Luca e Ruena, la sorellina tredicenne Ilaria, e Sally, una deliziosa golden retriever di cinque anni. Il suo sguardo è luminoso: ha attraversato il tunnel dell’anoressia ma è riuscita ad uscirne ed ora prosegue, fiduciosa e determinata, il suo viaggio di guarigione.In occasione della Settimana del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare (10-15 marzo), la incontriamo con i suoi genitori una sera, al termine di un day hospital all’ …

AGENSIR | 14 marzo 2025

Anoressia | Dal Bambino Gesù nuove possibilità di cura con la stimolazione cerebrale non invasiva

Una delle più gravi patologie psichiatriche con un’incidenza crescente tra bambini e adolescenti, ad esordio sempre più precoce e con un alto indice di mortalità: si tratta dell’anoressia nervosa. Uno studio – appena concluso – condotto da clinici e ricercatori dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, apre nuove prospettive terapeutiche grazie all’uso della stimolazione transcranica a corrente diretta (tDcs), una tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva che ha dimostrato un impatto positivo sulla…

S&V FOCUS | 14 marzo 2025

IA e Trapianti | Machine Learning e Allocazione di Organi. Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

L’allocazione di organi per il trapianto è una delle sfide più complesse della medicina moderna. Nonostante i progressi scientifici, persistono ostacoli significativi, come la discrepanza tra domanda e offerta, le difficoltà nell’abbinamento donatore-ricevente e le complicanze post-trapianto. In questo contesto, il machine learning (ML) e l’intelligenza Artificiale (IA) stanno rivoluzionando i processi decisionali, contribuendo a ottimizzare l’uso delle risorse disponibili e a ridurre le liste d’attesa.L’Intelligenza Artificiale a supporto dei Trapianti: opportunità e…

AVVENIRE | 13 marzo 2025

Cure Palliative | Servono soluzioni non scorciatoie. Curare, sostenere, accompagnare la vita.

Il dibattito sul suicidio medicalmente assistito è sempre più acceso e la Medicina si trova inevitabilmente al centro della questione. Il termine stesso – “medicalmente” – suggerisce un coinvolgimento diretto dei medici e delle strutture sanitarie, in un atto che va ben oltre la cura. Ma è proprio qui che nasce un equivoco: si rischia di confondere il compito di alleviare la sofferenza con quello di interrompere la vita. La Medicina ha sempre avuto…

AVVENIRE | 5 marzo 2025

Il Papa al Gemelli | La fragilità non è un difetto. E non ci rende meno belli o preziosi

«Avverto nel cuore la “benedizione” che si nasconde dentro la fragilità, perché proprio in questi momenti impariamo ancora di più a confidare nel Signore». Questa affermazione di papa Francesco è contenuta nel testo dell’Angelus di domenica scorsa, diffuso dalla Santa Sede. Le parole scritte dal Santo Padre portano un tema ricorrente nell’esperienza dei sofferenti. I cappellani ospedalieri e tutti gli assistenti spirituali dei malati si trovano spesso a riflettere sul…

AGENSIR | 7 marzo 2025

Biotecnologia | Rinascita del mammut lanoso: quale confine tra progresso e arroganza?

In un laboratorio statunitense, alcuni topi geneticamente modificati hanno iniziato a sviluppare un’insolita e folta pelliccia. Non si tratta di un semplice esperimento di genetica (pubblicato come “preprint” sulla piattaforma bioRxiv), ma di uno dei primi passi verso uno dei progetti più ambiziosi e controversi della scienza contemporanea: il ritorno del mammut lanoso, scomparso migliaia di anni fa. I geni responsabili del pelo folto, recuperati dal DNA di mammut conservati nel permafrost, sono stati…