S&V QUADERNO N.22 | 3 dicembre 2021 | DOWNLOAD QUI

Cannabis, pro e contro. Consumo, regolamentazione, proibizione

Come in molti altri Paesi occidentali, anche in Italia il consumo di cannabis non rappresenta più soltanto un problema sociale in espansione, ma anche un fenomeno che una parte dell’opinione pubblica considera ormai un tema da “sdoganare”, con tanto di relativa banalizzazione degli effetti e dei rischi legati all’assunzione prolungata di tale sostanza. In realtà la cannabis ha un costo sociale pesante nel campo della salute, come dimostrano gli imparziali dati della scienza e…

S&V QUADERNO N.21 |15 luglio 2020 | DOWNLOAD QUI

Custodire la memoria Scienza & Vita al tempo del Covid 19

Varie riviste si sono attivate per offrire ai loro lettori pagine capaci di esprimere le molteplici esperienze che noi, cittadini italiani, abbiamo sperimentato in questo tempo di pandemia difficile e oscuro. Ci hanno lasciato migliaia di persone ed è giusto conservare la memoria delle comunità colpite dall'emergenza sanitaria, lasciando una foto, un ricordo, uno scritto. Il lavoro inesorabile dell’oblio poi, starà forse ad indicare – come molte volte è successo di fronte ai drammi della…

S&V QUADERNO | 5 luglio 2020 | DOWNLOAD QUI

Editing genetico. Saremo davvero tutti perfetti?

Le nuove tecniche dell’ingegneria genetica prospettano un futuro di perfezione, senza malattie. Diventeremo davvero tutti perfetti? Una nuova specie di esseri umani geneticamente potenziati, convivrà con gli esseri umani non migliorati? Con quali reali opportunità? E con quali rischi?In questo Quaderno esploreremo il complesso – e ormai urgente – Editing Genetico ovvero la possibilità di modificare la sequenza del DNA delle nostre cellule. Le più recenti biotecnologie lo hanno reso fattibile, con una relativa…

S&V QUADERNO N.19 | 10 giugno 2020 | DOWNLOAD QUI

Homo Cyborg. Il Futuro dell’uomo, tra tecnoscienza, intelligenza artificiale a nuovo umanesimo.

Quale sarà l’evoluzione del genere umano? Ci attende un futuro da “cyborg”, a metà tra uomo e macchina? Dove sono arrivate le nuove scoperte scientifiche e le nuove tecnologie applicate alla vita? È lecito porsi delle domande su eventuali limiti in questo campo? In questo Quaderno insieme a studiosi, esperti e scienziati di diverse discipline cercheremo di rispondere a questi nuovi interrogativi affascinanti ed epocali. Parleremo di transumanesimo, postumanesimo e nuovo umanesimo cercando…

S&V QUADERNO N.18 | 15 giugno 2018 | DOWNLOAD QUI

Rosso come l’amore. Accanto alla persona malata, tra scienza dedizione e normalità

Le prospettive offerte alla riflessione nei due giorni di Convegno nazionale Scienza & Vita (maggio 2017), oggi riproposte e fissate in questo  Quaderno, hanno mostrato le diverse sfaccettature dell’approccio integrale alla questione della cura: il tema del dolore e della sofferenza, letti con lo sguardo dell’antropologia, della teologia biblica e della scienza medica; le esperienze di accoglienza e di condivisione del dolore e delle difficoltà, secondo la prospettiva di coloro che per scelta professionale o di…

S&V QUADERNO N.17 | 10 giugno 2017 | DOWNLOAD QUI

Nati da donna. Femminilità e bellezza

La rinascita del pensiero femminile cristiano – in questo secondo decennio del Duemila – non giunge certo per caso. Come sempre, è la storia a reclamarla: sono soprattutto le ondate culturali, spesso aggressive e confuse, come le teorie del gender, a richiamare l’attenzione dei credenti sulla necessità di approfondire il quadro dei valori fondativi della civiltà occidentale che, anche grazie al cristianesimo, si è innervata dell’origine antropologica sorta dall’unità duale, dal femminile e dal maschile.

S&V QUADERNO N.16 | 21 giugno 2016 | DOWNLOAD QUI

Per una ecologia integrale Laudato Sì, un anno dopo

Ad un anno dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato sì (24 maggio 2015), l’Associazione Scienza & Vita ha inteso dedicare specificamente un Quaderno di approfondimento e di riflessione sui molteplici temi di questo messaggio di Papa Bergoglio. L’importanza storica dell’enciclica è stata sottolineata da più parti, e non pochi hanno colto nella data della pubblicazione la volontà del Papa di consegnare un contributo diretto alla Conferenza sui cambiamenti climatici, tenutasi a Parigi dal 30 novembre al 12 dicembre 2015.Scienza &…

Quaderno n° 15

S&V QUADERNO N.15 | 4 dicembre 2015 | DOWNLOAD QUI

Quale Scienza per quale vita? Formazione Ricerca Prevenzione

2005 - 2015 I dieci anni di Scienza e Vita “Quale scienza per quale vita? ”... E' una grande domanda e come tale, in tutta la sua ampiezza, noi la vogliamo lasciare. Non pensavamo infatti di risolvere o semplicemente rispondere ad un quesito così grande e così profondo lo scorso 29 e 30 maggio, in occasione del decennale dell’Associazione Scienza & Vita. Abbiamo però mosso dei passi importanti, attraverso un ventaglio di argomenti…

S&V QUADERNO N.14 | 23 gennaio 2015 | DOWNLOAD QUI

Amore e Vita. Questioni di cuore e di ragione

Amore & Vita, questo il binomio che fa da filo conduttore del nuovo Quaderno e su cui si sviluppa la sfida più alta che l’Associazione Scienza & Vita sente propria: la sfida educativa, quella che coinvolge la responsabilità e la lungimiranza di una scelta di campo in favore della persona, della relazione interpersonale, delle scelte e delle prospettive esistenziali. Una scelta di campo che, nell’impegno culturale dell’Associazione, offre uno spazio di riflessione, di confronto e…

S&V QUADERNO N.13 | 1 giugno 2014 | DOWNLOAD QUI

La vita non è sola. Arte Filosofia Scienza a confronto.

Scienza & Vita, presente da sempre nel dibattito pubblico sui temi eticamente sensibili, avvertendo l’impellenza di avvicinare alle proprie convinzioni la società civile, ha voluto sperimentare, attraverso un festival, nuovi linguaggi e format creativi per entrare nel vivo delle questioni bioetiche. Questo Quaderno racconta dell’evento "La vita non è sola" e della vita stessa che nel suo fluire, dalla nascita alla morte, pone ogni persona in relazione vitale con gli altri. Un festival, quello narrato in queste pagine, squisitamente culturale perché quanto…