
Lo sviluppo delle tecniche di manipolazione delle cellule staminali e l’introduzione di tecnologie di ultima generazione, come la stampa 3D, hanno consentito la realizzazione di diversi modelli di organi umani, c.d. organoidi (tra i quali fegato, intestino, reni, pancreas, cuore,…
Di fronte ai diversi tentativi a livello culturale, politico e sociale di rendere la vita umana, soprattutto quella nella fragilità, disponibile e rinunciabile, sovvertendo il principio di uguaglianza e di pari dignità ed eliminando qualsiasi anelito di solidarietà – “anima”…
Un recente articolo pubblicato sulla rivista BMJ Mental Health, dal titolo “Patients requesting and receiving euthanasia for psychiatric disorders in the Netherlands” fornisce alcuni dati sulla richiesta di eutanasia e suicidio assistito da parte di pazienti con malattie psichiatriche nei Paesi…
Le nuove possibilità offerte dalla tecnica hanno alimentato le aspettative di coloro che sperano nel superamento dei confini dell’umano attraverso il suo potenziamento: l’uomo sarebbe in grado di incidere sulla stessa evoluzione umana per diventare autore di un progetto di…
Il progresso medico e biotecnologico ha raggiunto traguardi importanti. Uno di essi è sicuramente l’aver ridotto la mortalità dei bambini portatori di malattie gravi e potenzialmente letali, aumentando la possibilità di sopravvivenza dei pazienti pediatrici. Questi “nuovi” pazienti hanno bisogno…
È stata presentata il 12 settembre al Parlamento la “Relazione del Ministro della Salute sulla attuazione della legge 194/78, contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza – dati 2021”, pubblicata recentemente sul sito…
Il progresso nell’apprendimento automatico, nella robotica e nella clinica, ha permesso lo sviluppo di sistemi sempre più sofisticati e autonomi in grado di prendere decisioni e imparare dall’esperienza. Il processo decisionale in medicina è, così, sempre più proiettato fuori dalla supervisione…