3D rendering medical artificial intelligence robot working in future hospital. Futuristic prosthetic healthcare for patient and biomedical technology concept.

S&V FOCUS | 22 ottobre 2024

La chirurgia robotica: ricerca, formazione e responsabilità

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Il rapido sviluppo della robotica e dell’apprendimento automatico hanno permesso lo sviluppo di sistemi robotici sempre più autonomi, in grado di prendere decisioni e interagenti: negli ultimi sessant’anni, i robot – da oggetti meccanici, statici ed esecutivi – sono diventati enti autonomi, mobili, con capacità di apprendimento e adeguamento all’ambiente e di comunicazione. Oggi assistiamo […]

Share

S&V FOCUS | 12 giugno 2024

I rapidi progressi nella ricerca sugli xenotrapianti: la proposta dell’etica delle virtù

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Gli xenotrapianti, ormai da decenni, rappresentano una delle strade più promettenti per rispondere alla carenza di organi da destinare al trapianto.  Negli ultimi tempi sono stati effettuati i primi xenotrapianti di cuore, rene e fegato, utilizzando organi provenienti da maiali geneticamente modificati. Tutti gli xenotrapianti fino ad ora effettuati hanno ricevuto l’approvazione per “uso compassionevole” […]

Share

S&V FOCUS | 4 giugno 2024

Il divieto di maternità surrogata: la tutela del grembo materno

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Per maternità surrogata si intende, come noto, “un gruppo di pratiche, nell’ambito della procreazione artificiale, nelle quali un concepito viene portato in grembo da una donna che poi non sarà la madre legale”[1]. Attraverso il progresso tecnologico la procreazione umana è, in tal modo, estesa oltre le possibilità biologiche e fisiologiche della coppia, con l’intervento […]

Share

S&V FOCUS | 20 maggio 2024

Nuove linee guida su procreazione assistita: mantenute due norme a tutela embrione e nascituro ma rischio eugenetica

AGENSIR | di Alberto Gambino

Dalla sua filosofia iniziale di rimozione di cause impeditive della riproduzione, la legge 40 è ora scivolata in una prospettiva riproduttiva che rischia di rasentare l’eugenetica. L’impianto originario, che si propone la tutela degli interessi dell’embrione e del nascituro, mantiene però, ancora due punti di riferimento importanti che di per sé giustificano la rilevanza della […]

Share

S&V FOCUS | 8 maggio 2024

Organoidi cerebrali umani: quali ricerche?

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

I progressi della ricerca sulle cellule staminali e l’uso di tecnologie di ultima generazione hanno consentito la realizzazione di modelli tridimensionali di organi, c.d. organoidi, da utilizzare per numerose applicazioni in biomedicina e biotecnologia, in particolare per la ricerca di nuove terapie. Si spera che gli organoidi possano fornire una fonte alternativa di organi da […]

Share

S&V FOCUS | 24 aprile 2024

Gli organoidi: nuove frontiere e limiti della ricerca

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Una nuova frontiera della ricerca in campo biomedico è oggi rappresentata dai cd. “organoidi”, e cioè aggregati di cellule con una conformazione tridimensionale, che emulano gli organi o i tessuti umani in dimensioni ridotte (non superando generalmente i pochi centimetri), creati in laboratorio a partire da cellule staminali.  L’organoide rappresenta la versione più semplice e […]

Share

S&V FOCUS | 17 aprile 2024

Cure palliative pediatriche: una responsabilità etica dei sistemi sanitari per la cura del bambino vulnerabile

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Le cure palliative pediatriche, definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “l’attiva presa in carico globale di corpo, mente e spirito del bambino e della sua famiglia”, costituiscono un ambito relativamente nuovo della medicina pediatrica: gli sviluppi del progresso scientifico e tecnologico in ambito medico hanno consentito di ridurre la mortalità neonatale e pediatrica, aumentando, così, […]

Share

S&V FOCUS | 13 marzo 2024

Xenotrapianti: progressi e cautele

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Il trapianto è un intervento chirurgico che consente la sostituzione di un organo o tessuto compromesso e non più funzionante, con uno sano prelevato da un altro individuo donatore: rappresenta, così, una operazione salva-vita in caso di insufficienza d’organo (come nel caso del cuore, del fegato, del polmone). Il numero di organi donati, tuttavia, non […]

Share

S&V FOCUS | 6 marzo 2024

Intelligenza artificiale. Cosa succederà quando la macchina dovrà compiere una scelta morale, in situazioni critiche?

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

I progressi in campo di in intelligenza artificiale e robotica hanno creato macchine sempre più sofisticate, in grado di agire come agenti morali e prendere decisioni complesse senza supervisione umana.

Share

S&V FOCUS | 27 febbraio 2024

Salute mentale e pratiche eutanasiche: i risvolti critici nelle pratiche cliniche e professionali

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Il disturbo mentale è condizione per accedere alle pratiche eutanasiche in alcuni paesi, tra i quali Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Svizzera. In Canada, l’intervento normativo di ampliamento delle condizioni per l’accesso alle pratiche, che ricomprende il disturbo mentale, ritarderà, per la seconda volta, la sua entrata in vigore (prima posticipata al 17 marzo 2024 […]

Share