13 Giugno 2025
Trapianto organi | La donazione “controllata” del cuore
In tema di accertamento della morte ha assunto particolare rilievo il problema della c.d. donazione “controllata” e cioè della forma di donazione che riguarda i pazienti che al momento della morte si trovano in terapia intensiva nelle strutture sanitarie, per i quali la morte segue alla limitazione e alla sospensione dei trattamenti sanitari e di sostegno vitale, per inefficacia e… Read More
5 Giugno 2025
Organoidi cerebrali | Tra potenzialità scientifica e responsabilità etica
La straordinaria complessità del cervello umano rappresenta una sfida di primo piano per la ricerca biomedica, specie nel tentativo di comprenderne struttura, funzione e patologie. I modelli tradizionali, come colture 2D e modelli animali, mostrano limiti scientifici ed etici. Gli organoidi cerebrali, derivati da cellule staminali umane, offrono una nuova prospettiva: permettono di ricreare in vitro strutture tridimensionali simil-neurali, con… Read More
23 Maggio 2025
Suicidio assistito | Dare voce all’appello che “sgorga dalla fragilità”: la nuova decisione della Corte costituzionale
La Corte con la recentissima sentenza n. 66 del 2025 ha ritenuto non costituzionalmente illegittimo subordinare la non punibilità dell’aiuto al suicidio al requisito che il paziente sia tenuto in vita per mezzo di trattamento di sostegno vitale. Il giudice delle leggi ha ricordato che anche nel contesto del pluralismo etico che caratterizza una democrazia liberale, non può essere il… Read More
16 Maggio 2025
Xenotrapianti | Le prime sperimentazioni di fase 1 sull’uomo
I progressi biotecnologici, in particolare nel campo dell’editing-genetico e della clonazione, hanno consentito lo sviluppo della ricerca sugli xenotrapianti e cioè i trapianti di organi, tessuti o cellule provenienti da animali. Negli ultimi anni si sono raggiunti importanti traguardi: nel gennaio 2022 un uomo di 57 anni ha ricevuto presso la University of Maryland School of Medicine, per la prima… Read More
S&V biblioWEBINAR | 29 novembre 2024 | REPLAY QUI
I primi 1000 giorni d’oro. Puericultura per i genitori e per chi ne ha cura | insieme a…

S&V WEBINAR | 6 e 13 dicembre 2023 | REPLAY QUI
La medicina è solidale | Avete mai sentito parlare di apartheid sanitario? Cosa sono gli ambulatori di strada e per strada?

S&V WEBINAR | 15 febbraio 2023 | REPLAY QUI
Medicina predittiva e questioni etiche | Sapere della possibile insorgenza di una malattia anche tumorale, quando si è ancora sani, dove può condurci?

S&V WEBINAR | 14 dicembre 2022 | REPLAY QUI
Un milione di genomi per una medicina personalizzata | Dove ci può portare la conoscenza anticipata delle proprie predisposizioni genetiche?

S&V WEBINAR | 12 gennaio 2022 | REPLAY QUI
Cannabis, pro e contro. È proprio una droga leggera? Legalizzarla è davvero utile? Come rispondere alla crescente “cultura dello sballo”?

S&V WEBINAR | 10 maggio 2021 | REPLAY QUI
Organi animali “umanizzati”. Embrioni scimmia–uomo: una possibilità per la medicina rigenerativa o azzardo sperimentale?

S&V WEBINAR | 18 maggio 2021 | REPLAY QUI
Ddl Zan. Tutela delle persone o promozione di stili di vita?

S&V WEBINAR | 24 marzo 2021 | REPLAY QUI
Educazione all’affettività e alla sessualità. Spunti da Amoris Laetitia

S&V WEBINAR | 10 dicembre 2020 | REPLAY QUI
Valore e dignità della vita umana: cosa ne ostacola la comprensione?

S&V WEBINAR | 9 luglio 2020 | REPLAY QUI
Ddl Zan. Una nuova legge contro l’omotransfobia ?

S&V WEBINAR | 12 giugno 2020 | REPLAY QUI
In tempo di Covid. Quali criteri per le scelte in emergenza sanitaria?

S&V WEBINAR | 4 giugno 2020 | REPLAY QUI
Anziani al tempo del Covid-19

S&V WEBINAR | 27 maggio 2020 | REPLAY QUI
Maternità surrogata | 2° Incontro

S&V WEBINAR | 23 maggio 2020 | REPLAY QUI
Maternità surrogata | 1° Incontro
27 Gennaio 2025
Sta per iniziare il Master in Psicologia ed etica delle cure palliative – III Edizione
Quando si sente parlare di cure palliative, si pensa unicamente al dolore nella fase terminale. In realtà, anche se non determinano l’inversione della progressione di malattia o il recupero delle condizioni di salute, le cure palliative promuovono il benessere generale del paziente. Il loro scopo è infatti quello di tutelare la sua dignità, sostenendo e migliorando la qualità della vita e le relazioni affettive. Read More
25 Gennaio 2024
Master in psicologia ed etica delle cure palliative | Per approfondire gli aspetti etici, sociali, legislativi e organizzativi | Iscriviti entro il 15 febbraio! Ultime disponibilità. Scopri di più…
Le cure palliative, spesso associate al dolore terminale, mirano invece a promuovere il benessere del paziente, tutelando la sua dignità e migliorando la qualità della vita e delle relazioni. Read More
12 Marzo 2023
Camice bianco in codice rosso. Bisogno di cura, etica e politiche sanitarie per il domani
È evidente e sotto gli occhi di tutti quanto il Sistema Sanitario Nazionale sia oggi in "codice rosso": leggiamo di frequente di reparti di Pronto Soccorso in tilt, di carenza di medici, di malati che aspettano anche più di un giorno per essere visitati. Read More
20 Dicembre 2022