AI robot wearing a graduate cap graduated from university, artificial intelligence is replacing and displacing humans

S&V FOCUS | 13 febbraio 2025

Intelligenza Artificiale | OpenAI. Analizza il problema, ragiona e svolge compiti sempre più complessi. Quando è vero progresso?

Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

L’azienda tecnologica OpenAI ha reso noto che il suo ultimo modello sperimentale di chatbot, o3, ha ottenuto un punteggio elevato in un test che misura le capacità di ragionamento dell’intelligenza artificiale generale (AGI). Il test ARC-AGI (Abstraction and Reasoning Corpus for Artificial General Intelligence) è un benchmark progettato nel 2019 da François Chollet per misurare […]

Share
Rearview of the businessman in an elegant suit sitting in a chair next to the white robot cyborg in a studio. AI or artificial intelligence vs people, employment concept,working on a laptop

S&V FOCUS | 6 febbraio 2025

Intelligenza (funzionale) Artificiale e Intelligenza umana nella Nota “Antiqua et Nova”

Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

Il Dicastero per la Dottrina della fede e il Dicastero per la cultura e l’educazione hanno pubblicato un prezioso documento che affronta le questioni antropologiche ed etiche sollevate dall’Intelligenza Artificiale (IA): “Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana”. L’influenza dell’IA si fa sentire ormai a livello globale, in un’ampia gamma […]

Share
Woman holding pill and glass of water in hands taking emergency medicine, supplements or antibiotic antidepressant painkiller medication to relieve pain, meds side effects concept, close up view

S&V FOCUS | 11 dicembre 2024

Aborto in Italia: la procedura farmacologica non può arrivare a nascondere la domanda su chi è l’uomo

Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

Il 5 dicembre è stata pubblicata la “Relazione del Ministro della salute sulla attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (legge 194/78)”, contenente i dati dell’anno 2022. Dall’analisi dei dati emerge, innanzitutto, un incremento del numero di aborti in Italia: sono stati effettuati, infatti, 65.661 […]

Share

S&V FOCUS | 20 novembre 2024

La dignità come fattore di cura nella malattia inguaribile: risultati positivi nelle ricerche più recenti.

Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

La letteratura medica, nell’ambito dell’assistenza alla persona nella malattia inguaribile, ha individuato la dignità come un importante fattore di cura. La malattia e la dipendenza da altri possono, infatti, condizionare la percezione del paziente riguardo al proprio senso di dignità e alla capacità di sentirsi meritevoli di stima e di considerazione. La Terapia della Dignità […]

Share

S&V FOCUS | 14 novembre 2024

L’uso dell’intelligenza artificiale per la custodia dell’ambiente

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Il cambiamento climatico è una delle sfide attuali che la società si trova ad affrontare. Si tratta, a ben vedere, di un “problema sociale globale”[1], strettamente collegato alla dignità della vita umana.  I progressi scientifici e tecnologici hanno oggi raggiunto traguardi prima impensabili, ma il progresso delle tecniche, se non accompagnato da un parallelo progresso […]

Share

S&V FOCUS | 30 ottobre 2024

Investire in cure palliative per migliorare la qualità della vita e ridurre i costi per la collettività

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Le cure palliative sono la pratica clinica assistenziale, indicata anche dall’OMS, per le persone che presentano malattie inguaribili: esse rappresentano la via umana della cura, prevista anche dal Legislatore italiano (con la legge n. 38 del 2010) e un diritto fondamentale della persona (art. 32 Cost.). L’art. 3 della legge n. 38 indicava le cure […]

Share
3D rendering medical artificial intelligence robot working in future hospital. Futuristic prosthetic healthcare for patient and biomedical technology concept.

S&V FOCUS | 22 ottobre 2024

La chirurgia robotica: ricerca, formazione e responsabilità

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Il rapido sviluppo della robotica e dell’apprendimento automatico hanno permesso lo sviluppo di sistemi robotici sempre più autonomi, in grado di prendere decisioni e interagenti: negli ultimi sessant’anni, i robot – da oggetti meccanici, statici ed esecutivi – sono diventati enti autonomi, mobili, con capacità di apprendimento e adeguamento all’ambiente e di comunicazione. Oggi assistiamo […]

Share
Vial With Pentobarbital Used For Euthanasia And Lethal Inyecion In A Hospital

S&V FOCUS | 17 settembre 2024

Eutanasia e suicidio assistito. Scienza & Vita in Audizione al Senato

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Il dibattito politico, in Italia, continua ad alimentarsi attorno al tema del fine vita. Le recenti sentenze della Corte Costituzionale (a cominciare dalla n. 242 del 2019) in materia di suicidio assistito hanno ulteriormente acceso il confronto tra posizioni normative diverse, che lasciano trapelare sullo sfondo visioni antropologiche di riferimento alquanto differenti tra loro, talvolta […]

Share

S&V FOCUS | 10 luglio 2024

La necessità di riscoprire la dignità nella cura

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

La dignità umana è centrale nella riflessione filosofica, bioetica, medica, giuridica, sociologica: nei diversi ambiti delle discipline il principio della dignità esprime la necessità di rispettare l’essere umano, indipendentemente da condizioni personali e sociali o capacità.  Il termine “dignità” sta a indicare il carattere unico e irripetibile dell’essere umano in quanto tale. La dignità è, […]

Share

S&V FOCUS | 26 giugno 2024

Trapianti: la nuova risoluzione della World Health Assembly

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Gli ultimi dati del 2022 sui trapianti, forniti dall’Osservatorio globale sulle donazioni e i trapianti, indicano che ogni anno, in tutto il mondo, vengono eseguiti più di 150.000 trapianti di organi solidi (≤ il 10% del fabbisogno globale), con un aumento del 52% rispetto al 2010. La crescita risulta, però, ancora insufficiente a colmare la […]

Share