Uno dei documenti più importanti in ambito bioetico è senza dubbio la Dichiarazione di Helsinki, adottata nel 1964 dall’Assemblea generale dell’Associazione Medica Mondiale (WMA), in tema di etica della ricerca medica che coinvolge soggetti umani. Due anni fa la WMA, i cui membri costituenti rappresentano più di 10 milioni di medici in tutto il mondo, […]

S&V FOCUS | 6 novembre 2024
Dichiarazione di Helsinki: l’etica nella ricerca medica che coinvolge “partecipanti” e non più “soggetti” umani.
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

S&V FOCUS | 15 ottobre 2024
La ricerca di significato come cura per la sofferenza esistenziale dell’anziano
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
In tutto il mondo si assiste a un generale invecchiamento della popolazione e una sostanziale riduzione della mortalità in età avanzata. In Itali i dati Istat 2024 riportano che nell’arco di venti anni – tra il 2004 e il 2024 – l’età media della popolazione è aumentata da 42,3 a 46,6 anni: gli adulti e […]

S&V FOCUS | 27 febbraio 2024
Salute mentale e pratiche eutanasiche: i risvolti critici nelle pratiche cliniche e professionali
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Il disturbo mentale è condizione per accedere alle pratiche eutanasiche in alcuni paesi, tra i quali Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Svizzera. In Canada, l’intervento normativo di ampliamento delle condizioni per l’accesso alle pratiche, che ricomprende il disturbo mentale, ritarderà, per la seconda volta, la sua entrata in vigore (prima posticipata al 17 marzo 2024 […]

S&V FOCUS | 9 gennaio 2024
Maternità surrogata: il dramma oltre le finzioni
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Con la pratica della maternità surrogata, come noto, la donna che desidera avere un figlio (c.d. genitore “intenzionale”) viene “sostituita” da un’altra donna che offre il suo corpo per la gestazione e il parto: il bambino viene portato in grembo e nasce da una donna che non sarà più, dopo la nascita, sua madre, almeno […]