CON LE LINEE GUIDA, TURCO ILLIBERALE DAL NUOVO GOVERNO UN ATTO RIPARATORIO
“Dopo aver difeso la Legge 40 nelle piazze e disertando le urne, come ha fatto la maggioranza assoluta dei cittadini italiani, tutto potevamo aspettarci tranne che di doverci difendere da un ministro della Repubblica. Un ministro che in questa circostanza ha mostrato tutto il suo volto illiberale e arrogante”. Così l’Associazione Scienza & Vita, nata dal Comitato che difese la Legge 40 nel referendum abrogativo del 2005, giudica il colpo di mano del ministro della…
Aborto: problemi in corso
Nel dibattito in corso sulla Legge 194, pubblichiamo il resoconto Dott.ssa Manuela Sina, inviata speciale di Scienza & Vita al “Global Safe Abortion Conference 2007” . Aborto: lavori in corso e strategie. In occasione dei quarant’anni dalla promulgazione dell`Abortion Act 1967, Marie Stopes International, Ipas e Abortion Rights - tre organizzazioni non governative che si occupano di sostenere e diffondere la salute riproduttiva della donna in Gran Bretagna e nel mondo – hanno proposto…
SCIENZA & VITA: BENE LA LOTTA AL DOLORE PERPLESSITA’ SUL VACCINO HPV ALLE RAGAZZE
“La lotta dichiarata al dolore e la rinnovata attenzione alle malattie rare, contenute nel nuovo elenco di cure assicurate dai Livelli essenziali di assistenza, ci convincono”. Così si esprime l’Associazione Scienza & Vita, sempre attenta alla ricaduta delle scelte di governo e parlamento sulla tutela della vita, dal concepimento al morte naturale. “In particolare - osserva Scienza & Vita - le misure, ad ampio spettro, adottate per contenere la sofferenza, hanno un particolare significato…
SCIENZA & VITA: 127MILA ABORTI? UN NO ALLA VITA CHE FA MALE AL PAESE
“Come cittadini italiani non riusciamo ad essere soddisfatti della riduzione degli aborti a ‘soli’ 127mila. Forse a qualcuno, ma non a noi, sfugge che si tratta di 127mila esseri umani a cui è stata negata la possibilità di nascere”. Così l’Associazione Scienza & Vita reagisce alla diffusione dei dati contenuti nella relazione annuale sull’attuazione della legge 194. “Senza dire - aggiunge l’Associazione - che dietro quelle migliaia di aborti (il 2,9% del totale) che si…
L’ABORTO NON E’ UN DIRITTO STRASBURGO HA PRESO UN ABBAGLIO
“L’aborto non rientra nel campo dei diritti umani”. E’ questa la posizione espressa dall’Associazione Scienza & Vita, all’indomani dell’approvazione, da parte dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa di una risoluzione che, all’insegna del diritto all’aborto, e in nome “dell’esclusiva libera scelta delle donne”, si pronuncia per “garantire l’esercizio effettivo del diritto ad abortire” e per “superare le restrizioni di fatto o di diritto all’accesso ad un aborto senza rischi”. L’Associazione, a cui aderiscono credenti e…
SCIENZA & VITA: MA E’ ANCHE ABORTIVA LA PILLOLA DEL GIORNO DOPO
“La letteratura scientifica internazionale offre motivi sufficienti per affermare che la pillola del giorno dopo non ha solo effetti contraccettivi ma anche abortivi”. E’ quanto afferma l’Associazione Scienza & Vita, a margine del dibattito che si sta sviluppando in Italia attorno al diritto dei medici di appellarsi all’obiezione di coscienza in caso di richiesta di prescrizione di tale pillola. “Come è noto - prosegue l’Associazione - la vulgata generale è che la pillola del…
Moratoria sull’utilizzo di embrioni umani ai fini di ricerca: Eugenia Roccella e i presidenti di Scienza & Vita fanno il punto.
I PRESIDENTI DI SCIENZA & VITA RISPONDONO AD EUGENIA ROCCELLA Nel ringraziare Eugenia Roccella, anche a nome delle Associazioni locali, per la lettera che ci ha inviato in relazione alla moratoria europea sulla distruzione degli embrioni umani a fini di ricerca, ci piace esprimere alcune considerazioni aggiuntive. Innanzitutto, cara Eugenia, ci piace sottolineare che il lavoro svolto da quanti si sono profusi nel silenzio e con abnegazione nella diffusione dell’iniziativa e…
Le promesse della genetica. Un “viaggio” del professor Giovanni Neri, dall’Inghilterra vittoriana di Sir Francis Galton ai supertecnologici laboratori dei giorni nostri.
Quali sono stati i due grandi protagonisti della storia del XX secolo? Le ideologie e la scienza. Le prime sono crollate, anche se fra le macerie rimane qualche focolaio fumante. La seconda ha trionfato, e continua a stravincere in questo scorcio iniziale del nuovo millennio. Non possiamo che compiacerci per come sono andate le cose, ma non dobbiamo esimerci dal sorvegliare, da un lato, che il fuoco non ricominci a divampare dalle rovine, e dall’altro…
DISTRUZIONE DI EMBRIONI UMANI PER LA RICERCA 26MILA “NO” DALL’ASSOCIAZIONE SCIENZA & VITA
Oltre 26mila le adesioni raccolte dall’Associazione Scienza & Vita, che tutela la vita dal concepimento alla morte naturale, alla Moratoria europea sulla distruzione degli embrioni umani nei laboratori di ricerca. Tutti i nomi sono già in “rete” e possono essere consultati nel sito dell’Associazione (www.scienzaevita.org ). Scienza & Vita ha così aderito alla campagna culturale lanciata dal quotidiano dei cattolici italiani, “Avvenire”, che ha sollevato il problema a livello nazionale ed europeo. Come…
Sciopero della fame indetto dai malati gravi e dai loro famigliari: nota del Direttore del Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica.
Il Centro di Ateneo di Bioetica denuncia con sconcerto il silenzio delle autorità e dei mass media di fronte alla clamorosa iniziativa di attuare uno sciopero della fame da parte di familiari di alcuni malati che coinvolge passivamente anche persone in stato vegetativo persistente. Nel comunicato “Cerebrolesioni e stato vegetativo: una epidemia silenziosa”, diffuso il 15 marzo scorso da Salvatore Crisafulli e sottoscritto da diversi disabili gravi e dalle loro famiglie, si denuncia, infatti, “l’eutanasia…