SCIENZA & VITA: ENNESIMO TENTATIVO DI DELEGITTIMAZIONE DELLA LEGGE 40

“Ennesimo tentativo di stravolgere e delegittimare la Legge 40” dichiara l’Associazione Scienza & Vita intervenendo in merito al rinvio alla Consulta della Legge. “Il ricorso alla fecondazione artificiale eterologa – dichiara il copresidente Lucio Romano - significa la costituzione di una cooperativa genitoriale, con l’immediata separazione tra identità biologica, identità sociale e naturale di un figlio. Il divieto di ricorrere alla fecondazione artificiale eterologa risponde a questo elementare criterio di riferimento”. “Era prevedibile…

SCIENZA & VITA: NOBEL ALLA FECONDAZIONE ARTIFICIALE MA UN FIGLIO NON PUO’ ESSERE UN PRODOTTO

“Il progresso delle biotecnologie non significa sempre progresso etico”, così l’Associazione Scienza & Vita commenta l’assegnazione del premio Nobel per la medicina al britannico Robert Edwards per i suoi studi sulla fecondazione in vitro. “Vicini alla sofferenza delle coppie sterili e favorevoli agli interventi che coniugano coerentemente scienza ed etica, – commenta il copresidente Lucio Romano – non possiamo non ricordare la visione riduzionistica della vita insita nelle procedure di fecondazione artificiale, nelle quali…

Relazione annuale sullo stato di attuazione della Legge 40/2004

RELAZIONE DEL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE CONTENENTE NORME IN MATERIA DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (LEGGE 19 FEBBRAIO 2004, N. 40, ARTICOLO 15) - Attività anno 2008 -   Clicca qui per scaricare il file…

SCIENZA & VITA: DALLA RELAZIONE SULLA LEGGE 40 UNO SPECCHIO DELLA SITUAZIONE SOCIALE

“I dati preliminari pubblicati in merito alla Relazione annuale sull’applicazione della Legge 40/2004 evidenziano un aumento del ricorso alle tecniche di fecondazione artificiale per quanto riguarda numero di cicli, coppie trattate, gravidanze ottenute e nati vivi”, sottolinea Lucio Romano, copresidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Ciò rappresenta uno specchio fedele della nostra situazione sociale, caratterizzata da una sempre maggiore incidenza dell’infertilità e della sterilità, addebitabili a tardiva programmazione delle gravidanze in età fertile avanzata…

SCIENZA & VITA: DAL LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI DIGNITA’ DELLA PERSONA E DIGNITA’ DI CURA

L’Associazione Scienza & Vita accoglie con favore e condivide il Documento sullo stato vegetativo e di minima coscienza elaborato dal Gruppo di lavoro a cura del Ministero della Salute, presieduto dal Sottosegretario On. Eugenia Roccella. “La definizione di persona in stato vegetativo, da considerare come gravissima disabilità, è fondata sui dati più recenti della ricerca scientifica – sottolinea il copresidente Lucio Romano – e coniuga in maniera virtuosa tali considerazioni con un’organizzazione assistenziale di…

SCIENZA & VITA: SUI TRAPIANTI DA SAMARITANI OPPORTUNE ALCUNE RIFLESSIONI BIOETICHE

L’Associazione Scienza & Vita segue con particolare attenzione il tema dei trapianti da “donazione samaritana”. “A seguito del parere favorevole espresso dal Consiglio Superiore di Sanità – dichiara il copresidente Lucio Romano – non possiamo non soffermarci su alcune problematicità e riflessioni già emerse nel corso del dibattito al Comitato Nazionale di Bioetica”. “Va ricordato, infatti, che questa particolare modalità consensuale di trapianto di organo ex vivo, pur fondandosi sull’elevato profilo etico e…

Lectio Magistralis del Prof. Francesco D’Agostino: “La sofferenza come problema relazionale”

Pubblichiamo per esteso la Lectio Magistralis tenuta dal professor Francesco D'Agostino alla IV Assemblea Generale di Scienza & Vita il 22 maggio 2010.   Guarda il video  Scarica la Lectio Magistralis…

SCIENZA & VITA: DOMENICA IN PIAZZA VICINI AL PAPA E ALLE VITTIME

L’Associazione Scienza & Vita aderisce, in piena condivisione di intenti e di valori, all’iniziativa di sostegno per Benedetto XVI promossa dalla Cnal per domenica 16 maggio in piazza San Pietro a Roma. “L’Associazione Scienza & Vita – dichiara il copresidente Lucio Romano – si unisce a questa manifestazione, spontanea e corale, proposta dalla Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali, che testimonia il forte desiderio popolare di esprimere sentita vicinanza al Papa e solidarietà alle vittime…

SCIENZA & VITA: IL NEONATO DI ROSSANO CI RICHIAMA A UNA CULTURA PER LA VITA

“Nessuno si è preso cura né si è fatto carico del neonato appena abortito a Rossano, come anche la legge impone”. E’ questa la dolorosa considerazione dell’Associazione Scienza & Vita all’indomani del decesso del neonato che tanto sgomento ha suscitato nell’opinione pubblica. “Quanto accaduto è l’ennesima conseguenza della costante banalizzazione dell’aborto – sottolinea il copresidente Lucio Romano – ridotto sempre più frequentemente a mera procedura routinaria. Il neonato abortito alla 22esima settimana di gravidanza…

SCIENZA & VITA: “REPORT” SULLA LEGGE 40? UN TRADIMENTO DELL’INFORMAZIONE

“Un deplorevole attacco mediatico alla Legge 40, con un’informazione unilaterale e precostituita”. Così l’Associazione Scienza & Vita, all’indomani della messa in onda della puntata di Report dedicata alla Legge sulla procreazione medicalmente assistita che ha compiuto sei anni. “Una trasmissione – osserva il copresidente di Scienza & Vita Lucio Romano – finalizzata al raggiungimento di un obiettivo ben preciso: la demolizione della Legge 40, approvata con larga maggioranza trasversale e ampiamente convalidata dal…