A partire dal 1 febbraio 2024, non solo in Belgio, ma anche in Olanda è consentita l’eutanasia per i bambini di ogni età. La legge olandese del 2002 già prevedeva la possibilità di richiedere la morte procurata per gli adulti che ne avessero fatto richiesta e per i giovani dai 16 ai 18 anni. Tale […]

S&V FOCUS | 21 gennaio 2025
L’eutanasia dei minori in Olanda: riflessioni sulla concretezza della legge del piano inclinato e sul principio di umanità
Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

S&V FOCUS | 17 settembre 2024
Eutanasia e suicidio assistito. Scienza & Vita in Audizione al Senato
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Il dibattito politico, in Italia, continua ad alimentarsi attorno al tema del fine vita. Le recenti sentenze della Corte Costituzionale (a cominciare dalla n. 242 del 2019) in materia di suicidio assistito hanno ulteriormente acceso il confronto tra posizioni normative diverse, che lasciano trapelare sullo sfondo visioni antropologiche di riferimento alquanto differenti tra loro, talvolta […]

S&V FOCUS | 15 maggio 2024
Fine vita: disegni di legge in Senato
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Gli sviluppi scientifici e tecnologici in medicina consentono oggi di “controllare” sempre più la morte della persona, non più considerata un evento naturale ma divenuta un avvenimento pianificabile, nel tentativo di ridefinire il confine tra la vita e la morte dell’essere umano. La possibilità di mantenere artificialmente in vita pazienti in condizioni estremamente compromesse, senza […]

S&V FOCUS | 20 marzo 2024
Malattie neurologiche. Nuovi bisogni di cura e una sfida emergente per le cure palliative precoci.
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
I cambiamenti demografici e sanitari, come anche l’evoluzione tecno-scientifica, hanno portato al continuo incremento dell’età della popolazione mondiale: entro il 2050 la popolazione mondiale anziana raggiungerà i 2,1 miliardi di persone. All’invecchiamento della popolazione si aggiunge una transizione epidemiologica nella patologia emergente: dalla prevalenza delle malattie infettive e carenziali, alla prevalenza delle malattie cronico-degenerative. Tali […]

S&V FOCUS | 27 febbraio 2024
Salute mentale e pratiche eutanasiche: i risvolti critici nelle pratiche cliniche e professionali
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Il disturbo mentale è condizione per accedere alle pratiche eutanasiche in alcuni paesi, tra i quali Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Svizzera. In Canada, l’intervento normativo di ampliamento delle condizioni per l’accesso alle pratiche, che ricomprende il disturbo mentale, ritarderà, per la seconda volta, la sua entrata in vigore (prima posticipata al 17 marzo 2024 […]

S&V FOCUS | 21 febbraio 2024
Fine vita: tutte le contraddizioni alla base delle spinte eutanasiche
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Non solo in Italia ma in tutta Europa è forte la spinta a rendere a livello culturale, politico e sociale la vita umana un bene disponibile in nome di una astratta libera scelta e di un concetto esclusivamente soggettivo di dignità umana: si vorrebbe così imporre, a partire dal livello fattuale, un diritto alla morte […]

S&V FOCUS | 14 febbraio 2024
Anziani: richiesta di eutanasia per “vita completata”. Nei Paesi Bassi basta solo l’età e la voglia di morire.
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Nei Paesi Bassi dal 2002 è possibile richiedere l’eutanasia e il suicidio assistito: negli anni un numero sempre crescente di pazienti ha chiesto e ottenuto con tali pratiche la morte. L’eutanasia è consentita, già da tempo, anche su pazienti con patologie psichiatriche e con demenza; da alcuni anni sono previste addirittura procedure “di coppia” (nel […]
PAPA FRANCESCO A PAV: DI FRONTE A “BIOTECNOLOGIE E MANIPOLAZIONI” È “URGENTE UNA SINTESI ANTROPOLOGICA ALL’ALTEZZA”
SIR | 5 ottobre 2017 | DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI ALL'ASSEMBLEA GENERALE DEI MEMBRI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA
“La potenza delle biotecnologie, che già ora consente manipolazioni della vita fino a ieri impensabili, pone questioni formidabili. È urgente, perciò, intensificare lo studio e il confronto sugli effetti di tale evoluzione della società in senso tecnologico per articolare una sintesi antropologica che sia all’altezza di questa sfida epocale”. Lo ha detto Papa Francesco, ricevendo […]

S&V QUADERNO N.8 | 7 dicembre 2012 | DOWNLOAD QUI
Liberi per vivere
Del dibattito, acceso e duro, scaturito all’indomani della morte per eutanasia di Eluana Englaro, ci rimangono, nella memoria individuale e collettiva, almeno due tracce. La prima legata a quell’evento personale, che ha visto nel dibattito pubblico la presenza di due figure, un padre e una figlia gravemente ammalata: l’uno motivato con rigore a spiegare le […]

S&V QUADERNO N.3 | 20 giugno 2007 | DOWNLOAD QUI
Venire al mondo
Venire al mondo oggi non è un evento scontato, il cui buon esito dipende solo dalla salute della madre e del bambino. Il mondo in cui il piccolo nato deve entrare, oggi, lo può infatti rifiutare: perché è stato concepito nel momento “sbagliato”, o in una situazione “sbagliata”, oppure perché non “è venuto bene” ed […]