Hands drop uterus to donation box, female reproductive system, women's health, PCOS, ovary gynecologic and cervical cancer, Health insurance, Healthy feminine concept

S&V FOCUS | 19 febbraio 2025

Il trapianto di utero: tanti progressi ma ancora poca attenzione all’embrione umano

Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

Grazie all’evoluzione tecnologica, accanto ai trapianti “consolidati”, si sono sviluppate procedure trapiantologiche innovative, dette anche “sperimentali”. Una di esse è il trapianto di utero, reso possibile dai progressi delle tecniche di fecondazione assistita e della medicina dei trapianti. Il trapianto di utero a differenza degli altri trapianti di organo non è una operazione “salvavita”, dal […]

Share

S&V FOCUS | 30 ottobre 2024

Investire in cure palliative per migliorare la qualità della vita e ridurre i costi per la collettività

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Le cure palliative sono la pratica clinica assistenziale, indicata anche dall’OMS, per le persone che presentano malattie inguaribili: esse rappresentano la via umana della cura, prevista anche dal Legislatore italiano (con la legge n. 38 del 2010) e un diritto fondamentale della persona (art. 32 Cost.). L’art. 3 della legge n. 38 indicava le cure […]

Share

S&V FOCUS | 10 luglio 2024

La necessità di riscoprire la dignità nella cura

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

La dignità umana è centrale nella riflessione filosofica, bioetica, medica, giuridica, sociologica: nei diversi ambiti delle discipline il principio della dignità esprime la necessità di rispettare l’essere umano, indipendentemente da condizioni personali e sociali o capacità.  Il termine “dignità” sta a indicare il carattere unico e irripetibile dell’essere umano in quanto tale. La dignità è, […]

Share

S&V FOCUS | 26 giugno 2024

Trapianti: la nuova risoluzione della World Health Assembly

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Gli ultimi dati del 2022 sui trapianti, forniti dall’Osservatorio globale sulle donazioni e i trapianti, indicano che ogni anno, in tutto il mondo, vengono eseguiti più di 150.000 trapianti di organi solidi (≤ il 10% del fabbisogno globale), con un aumento del 52% rispetto al 2010. La crescita risulta, però, ancora insufficiente a colmare la […]

Share

S&V FOCUS | 19 giugno 2024

Il valore della comunicazione tra medico e paziente nelle cure palliative

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

La comunicazione in medicina, tra medico e paziente, rappresenta un aspetto fondamentale del rapporto di cura.  Comunicare non si riduce a una tecnica, o al semplice fornire informazioni, ma è parte integrante e sostanziale della relazione di fiducia tra medico e paziente. La radice etimologica (da cum ‘insieme’ e munus ‘dono’) evoca l’idea di un dono che richiede una […]

Share

S&V FOCUS | 12 giugno 2024

I rapidi progressi nella ricerca sugli xenotrapianti: la proposta dell’etica delle virtù

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Gli xenotrapianti, ormai da decenni, rappresentano una delle strade più promettenti per rispondere alla carenza di organi da destinare al trapianto.  Negli ultimi tempi sono stati effettuati i primi xenotrapianti di cuore, rene e fegato, utilizzando organi provenienti da maiali geneticamente modificati. Tutti gli xenotrapianti fino ad ora effettuati hanno ricevuto l’approvazione per “uso compassionevole” […]

Share

S&V FOCUS | 8 maggio 2024

Organoidi cerebrali umani: quali ricerche?

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

I progressi della ricerca sulle cellule staminali e l’uso di tecnologie di ultima generazione hanno consentito la realizzazione di modelli tridimensionali di organi, c.d. organoidi, da utilizzare per numerose applicazioni in biomedicina e biotecnologia, in particolare per la ricerca di nuove terapie. Si spera che gli organoidi possano fornire una fonte alternativa di organi da […]

Share

S&V FOCUS | 2 maggio 2024

Europa: cresce il numero degli anziani e il bisogno di cura

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

In Europa aumenta sempre più l’aspettativa di vita, ma anche il numero delle persone anziane: nel 2019, le persone di età pari o superiore a 65 anni erano 90,5 milioni, mentre le proiezioni indicano che saranno 129,6 milioni entro il 2050. Sempre entro lo stesso anno il numero di persone di età superiore agli 80 […]

Share

S&V FOCUS | 10 aprile 2024

Cure palliative: la via umana della cura nella sofferenza psicologica ed esistenziale

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

“La sofferenza è intollerabile solo se non importa a nessuno”. Così Cicely Saunders si esprimeva nel 1960 a proposito del dolore e della sofferenza del paziente nella fase terminale della vita: un dolore fisico, riconducibile alla patologia di base, in grado di investire tutto l’essere umano, divenendo una profonda sofferenza esistenziale. In questo senso il […]

Share
Hands of elderly woman holding brain is alzheimer's disease and amnesia, Memory loss due to dementia. Illness neurology therapy.  brain treatment. Senior patient.

S&V FOCUS | 20 marzo 2024

Malattie neurologiche. Nuovi bisogni di cura e una sfida emergente per le cure palliative precoci.

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

I cambiamenti demografici e sanitari, come anche l’evoluzione tecno-scientifica, hanno portato al continuo incremento dell’età della popolazione mondiale: entro il 2050 la popolazione mondiale anziana raggiungerà i 2,1 miliardi di persone. All’invecchiamento della popolazione si aggiunge una transizione epidemiologica nella patologia emergente: dalla prevalenza delle malattie infettive e carenziali, alla prevalenza delle malattie cronico-degenerative. Tali […]

Share