SETTANTA ASSOCIAZIONI AI SENATORI. LETTERA APERTA SU 7 PUNTI ILLIBERALI DEL DDL ZAN
Egregi Senatori, siamo cittadini impegnati nell’ambito di circa settanta realtà associative no profit, attive nei campi della cultura, della giustizia, della formazione, dell’integrazione, della solidarietà sociale, familiare e sanitaria nonché della cooperazione internazionale, educati al rispetto dell’assoluta dignità di ogni persona, qualunque siano le sue condizioni e i tratti specifici. Consapevoli del ruolo di rappresentanti della nazione che l’art. 67 della Costituzione Vi assegna, ci appelliamo a Voi affinché siano realmente declinati nel corso dei…
Droga | CNCA, FICT e INTERCEAR: è tempo di riformare la normativa sulle dipendenze | Sir
Il fenomeno delle dipendenze è in continua evoluzione, eppure il sistema in Italia per rispondere al problema, una volta fiore all’occhiello per il nostro Paese, è restato fermo a venti/trenta anni fa. Un incontro on line, promosso dalle principali reti del privato sociale accreditato, per fare il punto e presentare le sfide. È intervenuta la ministra Fabiana Dadone. Nella serata del 30 giugno è stata pubblicata la Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze…
Vaccini anti-covid. Nota sulla valutazione etica | Gruppo di Bioetica CEI
La problematica dei vaccini anti-Covid-19 è estremamente complessa, anche a motivo dei temi che include: ricerca, produzione, distribuzione, allocazione e programmazione di sanità pubblica. I quesiti morali principali, a cui è urgente rispondere, sono due: si tratta di vaccini sicuri ed efficaci? Posto che un vaccino sia sicuro ed efficace, qualora sia stato sviluppato usufruendo di linee cellulari che provengono da tessuti ottenuti da aborti volontari, il suo utilizzo è moralmente lecito? Se vuoi saperne…
COMUNICATO STAMPA | 11 febbraio 2021
SCIENZA & VITA | Prendersi cura dei malati sulla base di un’autentica relazione interpersonale di fiducia
In occasione della Giornata mondiale del Malato, anche S&V desidera sottolineare l’importanza rivestita da tale ricorrenza, nella particolare prospettiva che ispira la sua 29a edizione: l'impegno a prendersi cura dei malati sulla base di un'autentica relazione interpersonale di fiducia. Mai come in questo tempo di pandemia, infatti, ci scopriamo – tutti insieme e ciascuno singolarmente nel proprio specifico ambito di vita – coinvolti nella responsabilità morale di dare risposta al gemito di sofferenza di tante persone,…
COMUNICATO STAMPA | 2 gennaio 2021
SCIENZA & VITA | Disappunto e preoccupazione per i toni di censura del pensiero apparsi sul quotidiano “La Stampa”
Il Consiglio Esecutivo di Scienza & Vita esprime solidarietà alla prof.ssa Claudia Navarini, socio fondatore della nostra associazione, per le affermazioni offensive e denigratorie di cui è stata fatta oggetto da un articolo de La Stampa del 29 dicembre u.s. Attacco motivato dalla adozione da parte della docente del notissimo Manuale di Bioetica del card. prof. Elio Sgreccia, quale libro di testo per l’insegnamento di Bioetica al Corso di Psicologia dell’Università Europea di Roma. Non desideriamo entrare…
S&V | Lettera al presidente Conte: Agcom oscuri i siti che pubblicizzano l’utero in affitto a pagamento
Alberto Gambino, presidente dell'Associazione Scienza & Vita, e Gigi De Palo, presidente del Forum delle Associazioni Familiari, hanno inviato oggi al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, una lettera per chiedere che finalmente l’AGCom oscuri nel nostro Paese i siti web che pubblicizzano la pratica dell’utero in affitto a pagamento. L'iniziativa nasce da una amara, ed al tempo stesso inquietante, constatazione di fatto: inserendo su un motore di ricerca Internet termini quali ‘maternità surrogata’ o ‘utero in affitto’,…
COMUNICATO STAMPA | 13 novembre 2020
SCIENZA & VITA | Gli effetti indiretti del Covid sulla salute pubblica non possono essere trascurati
L’emergenza COVID è un fenomeno impegnativo per le strutture sanitarie e abbiamo ben presente lo sforzo in atto per arginare la pandemia. “Tuttavia - precisa il dr. Carlo Bellieni, pediatra e vicepresidente nazionale di Scienza & Vita - non possiamo non sottolineare come, di fronte a questo sforzo imponente, altre importanti questioni sanitarie siano improvvisamente rimaste orfane”. In molte aree del Paese, infatti, si è arginato il numero di interventi chirurgici, di visite ambulatoriali, di…
COMUNICATO STAMPA | 12 ottobre 2020
SCIENZA & VITA | La Determina dell’AIFA lascia le donne in difficoltà ancora più sole e diminuisce la tutela della loro salute
L’AIFA ha pubblicato la Determina 988 del 08.10.2020 con la quale viene autorizzata la vendita della "pillola dei cinque giorni dopo" senza obbligo di presentazione di ricetta medica (SOP) anche per le minorenni. Tutto ciò, come recita la Determina, sulla scorta del “parere della CTS n. 20 del 11, 12 e 13 marzo 2020 favorevole alla classificazione del farmaco in SOP anche per le pazienti minorenni, subordinandolo alla messa a punto, da parte dell’azienda, di…
A. Gambino | RU486, dove sono finiti i difensori della legalità?
Caro direttore, sul tema dell'aborto e della Ru486 sono grato ad 'Avvenire' per il dibattito che sta animando e accogliendo, sollecitando così le migliori riflessioni sul tema antropologicamente fondante della dignità della vita umana e della tutela della salute. Vorrei perciò soffermarmi proprio su questi due aspetti per definirne le dimensioni normative partendo dalla legge 194. Chiarisco subito che la legge non fonda affatto la legittimità delle richieste abortive sull'esigenza di tutelare la dignità della…
«Così si sta cambiando la 194 a colpi di circolari e di prassi. È l’ora di un confronto vero» | Intervista di Avvenire al presidente A. Gambino su RU 486
«Così si sta cambiando la 194 a colpi di circolari e di prassi. È l'ora di un confronto vero» 19 A. Gambino - Avvenire…