L’emergenza sommersa: gli effetti secondari della pandemia in ambito sanitario

La pandemia dovuta alla diffusione del Covid-19 ha causato in ambito sanitario sia danni direttamente collegati alla diffusione del virus e ai contagi, sia danni indiretti, per lo più dovuti alla saturazione degli ospedali e al sovraccarico delle terapie intensive ma anche alla paura di accedere alle strutture sanitarie. Sono state, così, posticipate (se non annullate) numerose prestazioni sanitarie non urgenti. I ritardi diagnostici e assistenziali hanno riguardato anche i pazienti più fragili, anche pediatrici.

S&V FOCUS | 26 gennaio 2022

Gli xenotrapianti: aspetti scientifici e bioetici | 2° parte

Nella precedente newsletter dell'Associazione Scienza & Vita, è stato trattato il tema degli xenotrapianti (clicca qui se non hai ancora letto l'articolo), ovvero del trapianto nell’organismo umano di organi, tessuti o cellule provenienti da animali (in particolare da suini geneticamente modificati), con una analisi delle principali problematiche e dei progressi scientifici in materia. In questa seconda parte verranno affrontate le questioni bioetiche, etiche e antropologiche. Al di là delle riflessioni che interessano ogni…

S&V FOCUS | 19 gennaio 2022

Gli xenotrapianti: aspetti scientifici e bioetici | 1° parte

Nonostante i grandi progressi della scienza medica in materia di trapianto, l’insufficiente disponibilità di organi e tessuti umani rimane un serio problema per tanti pazienti che attendono dalle operazioni di trapianto una possibilità di vita. Le liste dei pazienti in attesa di ricevere un organo sono, infatti, molto lunghe: in Italia, al 18 gennaio 2022, si contano 8.238 pazienti in attesa di trapianto. Il problema dei tempi di attesa resta un fenomeno fisiologico poiché la…

COMUNICATO STAMPA | 4 gennaio 2022

SCIENZA & VITA | Partecipazione alla dipartita del Prof. Angelo Fiori

L'Associazione Scienza & Vita tutta - il Presidente prof. Alberto Gambino, il Consiglio Esecutivo e i Gruppi locali - partecipa unita alla dipartita del caro Prof. Angelo Fiori, professore emerito di medicina legale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Socio Fondatore della nostra Associazione. Esprimiamo le più sentite condoglianze ai familiari del Prof. Fiori - in particolare la moglie Roberta ed i figli Giovanni e Aldo -, vicini al loro dolore, mentre assicuriamo la nostra fiduciosa…

S&V | CANNABIS, PRO E CONTRO | 16 dicembre 2021 su Avvenire

Cannabis legale. Quante ragioni per non arrendersi | M. Calipari

Come in molti altri Paesi occidentali, anche in Italia il consumo di cannabis non rappresenta più soltanto un problema sociale in espansione, ma anche un fenomeno che una parte dell’opinione pubblica considera ormai un tema da "sdoganare", con tanto di relativa banalizzazione degli effetti e dei rischi legati all’assunzione prolungata di tale sostanza. Non è un caso, infatti, che proprio in questi mesi diverse proposte di legalizzazione/liberalizzazione della cannabis siano state avanzate per una discussione…

S&V FOCUS | 9 dicembre 2021

Natalità e maternità in Italia. Il rapporto CeDAP

È stato pubblicato pochi giorni fa il nuovo Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia, a cura dell’Ufficio di Statistica, sui dati rilevati per l’anno 2020 dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP), in base al Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n.349 Regolamento recante “Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla natimortalità…

S&V FOCUS | 1 dicembre 2021

La strategia italiana sull’intelligenza artificiale: innovazione, sviluppo e ricerca incentrati sull’uomo

L'intelligenza artificiale (AI), e cioè i modelli digitali, algoritmi e tecnologie che riproducono la percezione, il ragionamento, l'interazione e l'apprendimento, si è rilevata essere uno strumento prezioso in numerosi settori della vita, in particolare quello sanitario, industriale, finanziario, educativo, culturale, ambientale e della sicurezza. In particolare, l’utilità e le potenzialità della tecnologia sono risultate evidenti nel corso della pandemia, soprattutto come strumento utile in ambito sanitario. Numerosi sono gli articoli che sottolineano tale contributo prezioso,…

S&V FOCUS | 24 novembre 2021

Diritto al figlio vs diritti del concepito: maternità surrogata e trapianto di utero

Il tema della tutela del concepito e della maternità acquista un ruolo sempre più importante e urgente in considerazione della drammatica situazione demografica del nostro Paese. La vita e i diritti del concepito sono, da una parte, garantiti dai tanti progressi in ambito medico, anche a tutela della gravidanza e della salute della donna, ma, allo stesso tempo, è lo stesso sviluppo tecnologico, con “l’espansione” delle possibilità procreative, a minacciare lo sviluppo continuo e i…

COMUNICATO STAMPA | 23 novembre 2021

SCIENZA & VITA | La scelta suicidaria di Mario non è una “vittoria”, ma la sconfitta di tutti noi

In questi giorni, il Comitato etico (CE) dell'Asur delle Marche ha dato parere positivo a che "Mario" (nome fittizio), 43 anni, persona tetraplegica da 11 in conseguenza di un incidente d'auto, possa accedere – è il primo caso in Italia - alle procedure per il suicidio assistito. Molti media hanno titolato la notizia con una sorta di trionfalismo, ma è davvero una vittoria? Scienza & Vita ritiene che si tratti in realtà di una pesante…

S&V FOCUS | 17 novembre 2021

Cure palliative e neurologia: una collaborazione sempre piu’ necessaria

Le cure palliative sono una risorsa preziosa per la cura globale di tante persone colpite da una malattia grave, spesso inguaribile. Si pensa alle volte che tali cure siano riservate al sollievo in caso di malattie oncologiche, mentre invece, sempre più spesso, si evidenzia l’importanza della medicina palliativa anche per la cura di altre malattie, in particolare quelle neurologiche. I principi che animano la medicina palliativa sono, infatti, validi anche nel caso di malattia…