CEI | Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali | 4 febbraio 2024
La forza della vita ci sorprende | Messaggio per la 46ª Giornata Nazionale per la Vita
Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita? (Mc 8,36)1. Molte, troppe “vite negate”Sono numerose le circostanze in cui si è incapaci di riconoscere il valore della vita tanto che, per tutta una serie di ragioni, si decide di metterle fine o si tollera che venga messa a repentaglio.La vita del nemico – soldato, civile, donna, bambino, anziano… – è un ostacolo ai propri obiettivi e può, anzi…
COMUNICATO STAMPA | 17 agosto 2023
SCIENZA & VITA | Suicidio assistito: necessari criteri certi
La commissione istituita dall’ASUGI (Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina – Trieste) per valutare la richiesta di suicidio assistito di una paziente triestina affetta da sclerosi multipla ha espresso parere positivo, riscontrando la sussistenza delle quattro condizioni previste dalla sentenza n. 242/2019 della Corte Costituzionale.Scienza & Vita, sia a livello nazionale che locale (S&V Trieste), esprime sconcerto per tale decisione, in modo specifico relativamente all’affermazione che la signora è “mantenuta in vita da trattamenti di…
S&V | 5 febbraio 2023 | 45° Giornata Nazionale per la Vita
UNA SCELTA DI VITA | Difendere l’essere umano fin dal concepimento.
Scarica la campagna di Scienza & Vita per la 45a Giornata nazionale per la Vita …
COMUNICATO STAMPA | 24 maggio 2022
SCIENZA & VITA si felicita per la nomina del nuovo presidente Cei, il card. Matteo Zuppi
Oggi Papa Francesco ha nominato nuovo Presidente della Conferenza Episcopale Italiana il Card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna. L'Associazione Scienza & Vita intera – il presidente Alberto Gambino, i consiglieri, le associazioni territoriali e i collaboratori - con cuore grato, si felicita per questa scelta del Santo Padre, consapevole della grande e gravosa responsabilità, ecclesiale e civile, affidata per il prossimo quinquennio al Card. Zuppi. La sua appassionata attenzione pastorale per gli "ultimi" e il…
S&V | Pasqua 2022
E’ tempo di pace. Per sempre! Buona Pasqua di Resurrezione
Mai come in questo tragico passaggio della nostra storia, tutti sentiamo il profondo desiderio - che diviene sempre più necessità impellente - di pace autentica e duratura. Pasqua di Resurrezione è la nostra chance per rinnovare l'impegno a costruirla insieme. Auguri sinceri a ciascuno di voi e alle vostre famiglie! …
S&V | 9 marzo 2022
No alla guerra che causa e diffonde morte. Sì alla pace generatrice di vita.
"Una sofferenza disperata: questo bambino fa parte di una generazione perduta, intrappolato tra due fazioni in guerra: i separatisti filo-russi e il governo ucraino. A differenza di altri, vive ancora con la sua famiglia - ma la povertà e la paura li hanno spinti a vivere in questo rifugio antiaereo."Uno scatto di Peter Shelomovskly/East2West News.
SCIENZA & VITA e UGCI si costituiscono per inammissibilità del referendum sull’omicidio del consenziente (art.579 c.p.)
Scienza & Vita e l'Unione Giuristi Cattolici Italiani, realtà vicine alle Cei, si sono costituite e hanno discusso stamane davanti alla Consulta, con l'avvocato Alessandro Benedetti, che assieme al prof. avv. Alberto Gambino, le assiste. Nel corso della discussione, l'avvocato Benedetti, docente di diritto penale all'Università Europea di Roma, ha esposto i tre motivi dell'inammissibilità del referendum che intende abrogare parte della norma incriminatrice sull'omicidio del consenziente. In particolare, il difensore di S&V e UGCI…
Osservatore Romano | Eutanasia, Gambino: il rischio è ridurre tutto a una rigida attuazione di protocolli
Su L’Osservatore Romano, l’intervento del presidente dell’Associazione Scienza & Vita a proposito del disegno di legge italiano sulla morte medicalmente assistita, che il parlamento italiano si appresta a discutere. “Nessuna prospettiva solidaristico-relazionale verso i problemi del fine vita”. Il Parlamento italiano si appresta a discutere il disegno di legge “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita”. Il testo si propone di raccogliere le indicazioni della sentenza n. 242 del 2019 con cui la…
S&V | Intelligenza artificiale: donazione dei gameti e selezione degli embrioni, quali criticità?
La donazione di gameti è, come noto, poco diffusa in Italia anche dopo la caduta del divieto di fecondazione eterologa, contenuto nel testo originario della legge n. 40 del 2004. La Federazione Cecos Italia, che riunisce i Centri per lo studio e la conservazione degli ovuli e degli spermatozoi umani, ha reso noto che l'offerta di gameti in Italia è molto limitata: il 95% dei gameti utilizzati nelle tecniche di PMA arriva, infatti, da banche…