SAN PATRIGNANO | Nota sulla sentenza della cassazione riguardo alla coltivazione domestica di cannabis
In attesa che vengano rese pubbliche le motivazioni della pronuncia del 19 Dicembre con cui le Sezioni Unite Penali della Cassazione hanno giudicato lecita la coltivazione domestica di cannabis, esprimiamo la nostra più viva preoccupazione per le eventuali conseguenze che, da questa decisione, si potrebbero riverberare negativamente sul nostro sistema sociale, già duramente colpito da una comprovata emergenza educativa così come più volte ricordato anche da Papa Francesco. Infatti, coltivare lecitamente in ambiente domestico una…
Roma | Vulnerabili bisognosi e capaci di scelte. Manuale di bioetica | 11 Dicembre 2019
Presentazione del libro: Vulnerabili, bisognosi e capaci di scelte. Manuale di Bioetica di Palma SGRECCIA Programma dell'incontro Saluto Michał PALUCH Rettore Magnifico della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Roma Introduce Giuseppe Marco SALVATI Preside dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Mater Ecclesiae, Roma Intervengono Francesco COMPAGNONI Già Rettore Magnifico della Pontificia Università San Tommaso e docente di Teologia Morale Piergiorgio DONATELLI Ordinario di Filosofia Morale, Università La Sapienza, Roma Pablo REQUENA Straordinario di Bioetica, Pontificia…
Bioetica | Genomic prediction e la “selezione” degli individui: scienza o arroganza | di M. Calipari
Chi ha stabilito, poi, che la sola probabilità (così come la certezza) di contrarre una malattia in età adulta sia un buon motivo per essere “scartati” dall’avventura della vita? Forse i “sani” hanno più diritti umani dei “difettosi”? E chi avrebbe il diritto di stabilire quale debba essere l’altezza considerata accettabile per un soggetto, oppure il grado di intelligenza che lo abilita alla prosecuzione della sua crescita? E con quali criteri di misura si dovrebbe…
Androday | Spermatozoi marker salute uomo, parte la campagna di prevenzione | ANSA
Otto italiani su 10 non si sono mai sottoposti a una visita dall'urologo, in un Paese che vede 25 milioni di uomini sopra i 15 anni. Pigrizia, vergogna, pudore fanno ancora della salute 'al maschile' un grande tabù, eppure proprio gli spermatozoi rappresentano un importante marker della qualità di vita e sono una un campanello d'allarme per varie malattie: per questo, nella Giornata Internazionale del Maschio celebrata oggi dall'Unesco, in occasione del convegno AndroDay, Fondazione…
Protezione dei minori | Papa Francesco: una “algor-etica” per contrastare gli abusi in rete | AgenSIR
"Algor-etica". È il neologismo coniato dal Papa per scongiurare gli abusi in rete, in agguato soprattutto per i minori. Tra i fenomeni più preoccupanti: la crescita esponenziale della pornografia, anche tra i bambini. Bilanciare tutela della privacy e contrasto del crimine. “Impegnarsi in uno sviluppo etico degli algoritmi, farsi promotori di un nuovo campo dell’etica per il nostro tempo: la algor-etica’”. È la proposta innovativa del Papa per la rete, contenuta nella parte finale…
Fine vita | L’associazione medica mondiale contro eutanasia e suicidio assistito | di Maurizio Calipari
La World Medical Association (Wma) afferma la propria contrarietà verso eutanasia e suicidio assistito. Una posizione ribadita in un documento a conclusione della Assemblea annuale dell'Associazione svoltasi a Tbilisi in Georgia. "Nessun medico - si legge nella Dichiarazione - dovrebbe essere forzato a prendere parte a procedure di eutanasia o suicidio assistito né essere obbligato a prendere decisioni di rinvio a tal fine". La World Medical Association (Wma) afferma la propria contrarietà verso eutanasia e…
Sentenza consulta | Suicidio assistito. Eusebi (giurista): “Intervento legislativo necessario ma non privo di rischi”
Nel suo comunicato, la Corte costituzionale oltrepassa il punto di equilibrio fissato in materia con la legge n. 219/2017. Il passaggio giuridico che si preannuncia suscita gravi preoccupazioni. L’intervento del legislatore potrebbe tradursi anche in una rivisitazione normativa dell’intera materia. Questa, in estrema sintesi, l’opinione del docente di diritto penale all’Università Cattolica di Milano “La Corte ha ritenuto non punibile ai sensi dell’articolo 580 del Codice penale, a determinate condizioni, chi agevola l’esecuzione del proposito…
SENTENZA CONSULTA | SUICIDIO ASSISTITO. DON ANGELELLI (CEI): “NON È UNA SCELTA DI LIBERTÀ. RAFFORZARE LA RETE DEGLI HOSPICE E DELLE CURE PALLIATIVE”
“Se un malato terminale si sente amato e accompagnato non chiede di morire”, mentre privarlo di cure e sollievo dal dolore è come “condannarlo a morte”. Non usa mezzi termini il direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei a pochi giorni dalla pronuncia della Consulta in materia di suicidio assistito. E mette in guardia: “Insinuare l’idea di poter essere un costo e un peso per la propria famiglia e per la…
FINE VITA | DAITA (CGIL): SUICIDIO DI STATO? DISABILI A RISCHIO | Avvenire
«Non mi riconosco nella sentenza della Consulta, che tradisce la cultura di difesa e intangibilità della vita su cui il nostro Paese e l’Europa hanno costruito i fondamenti del diritto». «Lo Stato deve garantire il diritto a vivere, non quello a morire. Ma di quale libertà stiamo parlando: quella dell’annullamento di sé? Quale cultura promuove questa sentenza: che i malati gravi, i disabili, coloro che soffrono hanno la libertà di essere terminati da altre persone?…
BIOETICA | COSA CAMBIA DOPO LA SENTENZA DELLA CONSULTA SUL SUICIDIO ASSISTITO
Alcune domande, semplicemente elencate: le limitate condizioni cliniche indicate per la non punibilità dell’aiuto al suicidio resteranno tali o si amplieranno, per non discriminare altre tipologie di “sofferenze”? Chi dovrà verificarle? A chi toccherà attuare le manovre di “assistenza” al suicidio, visto che i medici stanno già manifestando a gran voce il loro dissenso e la loro indisponibilità (a norma di codice deontologico) a tale prassi? Ci si fermerà alla fattispecie del suicidio assistito o…