
Il presente contributo continua la trattazione del tema affrontato nell’approfondimento della precedente newsletter dell’Associazione Scienza & Vita. 3. Le principali problematiche bioetiche relative alla donazione “controllata”. Uno degli aspetti più problematici e delicati dal punto di vista bioetico della donazione…
«Si tratta di una risoluzione scritta con molta superficialità con un intento ideologico». È così per Alberto Gambino, pro-rettore dell’Università Europea di Roma e presidente di Scienza & Vita. Professore, l’atto licenziato ieri dal Parlamento europeo prende in considerazione, tra gli…
Un recente articolo, “Does Controlled Donation after Circulatory Death Violate the Dead Donor Rule?”, pubblicato su The American Journal of Bioethics, si interroga sulla donazione di organi c.d. “controllata” dopo l’accertamento della morte secondo il criterio cardiocircolatorio. In Italia anche…
Si è celebrata pochi giorni fa, il 29 maggio, la XXI edizione della Giornata nazionale dedicata alla promozione della cultura del sollievo, promossa dal Ministero della salute, dalla Fondazione Gigi Ghirotti e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome,…
In ricordo di Elio Sgreccia, a tre anni dalla sua nascita al cielo, sabato 4 giugno (ore 17.00) a Fano, si terrà l’incontro “La bioetica personalista: un orizzonte in evoluzione”. Apriranno i lavori: dott. Giorgio Gragnola (presidente della Fondazione Cassa di…
Le Neuroscienze hanno, negli ultimi anni, conseguito importanti risultati sia nello studio delle diverse aree di un organo complesso come il cervello umano, sia nel campo diagnostico e terapeutico di diffuse malattie neurodegenerative, ma anche nell’ambito dell’intelligenza artificiale e del…
Oggi Papa Francesco ha nominato nuovo Presidente della Conferenza Episcopale Italiana il Card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’Associazione Scienza & Vita intera – il presidente Alberto Gambino, i consiglieri, le associazioni territoriali e i collaboratori – con cuore grato,…
Da anni la ricerca sta tentando di creare un c.d. “utero artificiale” per far crescere il bambino anche al di fuori dell’utero materno: sperimentazioni sono state condotte in Olanda, Cina e Stati Uniti. Secondo i ricercatori con questa nuova tecnologia sarà…