S&V FOCUS | 27 ottobre 2021

Organi per il trapianto: xenotrapianto o donazione umana?

È di pochi giorni fa la notizia del primo trapianto sperimentale di rene di maiale ingegnerizzato, cioè geneticamente modificato, nell’uomo senza segni di rigetto iperacuto. A riportarla per ora non sono ancora riviste scientifiche ma l’Università nella quale è stato effettuato il trapianto, la New York University. L'intervento faceva parte di una ricerca più ampia, approvata da un Comitato di supervisione etica della ricerca appositamente designato presso il centro NYU Langone Health dell’Università. Il…

Disf.org lancia la piattaforma web educational: un innovativo sussidio didattico per docenti e studenti

Venerdì 22 ottobre alle 13:00 presentazione in diretta YouTube della piattaforma WEB EDUCATIONAL, un innovativo sussidio didattico per docenti e studenti sostenuto dalla CEI. Vai alla pagina disf.org/edu   L’essere umano è diverso dagli altri animali? Di chi è figlio Homo sapiens? In laboratorio c’è posto per Dio? Perché la morte? La mente umana sarà rimpiazzata dall’intelligenza artificiale? Esistono altre verità al di fuori di quelle scientifiche? Sono alcune delle “Grandi domande” che compongono una delle…

S&V FOCUS | 5 ottobre 2021

Maternità surrogata e trapianto di utero. I rischi per il “womb-giver” e nessuna tutela per il bambino

Alcuni articoli pubblicati di recente su riviste scientifiche si occupano del c.d. “diritto al figlio” delle coppie infertili trattando insieme il tema della maternità surrogata e del trapianto di utero. In particolare, l’articolo “Surrogacy and uterus transplantation using live donors: Examining the options from the perspective of ‘womb-givers’” - pubblicato lo scorso luglio su Bioethics – affronta l’argomento dalla parte del donatore (“womb-giver”), cercando di analizzare i possibili rischi e gli eventuali benefici di una…

COMUNICATO STAMPA | 2 ottobre 2021

SCIENZA & VITA | Vicinanza affettuosa al presidente Alberto Gambino per la dipartita del papà Agostino

L'Associazione Scienza & Vita, con il Consiglio Esecutivo e tutte le sue componenti, si stringe con affetto attorno al suo presidente, Prof. Alberto Gambino, e a tutta la sua famiglia, porgendo le più sincere condoglianze per la dipartita dell'amato papà, Prof. Avv. Agostino Gambino. La nostra Associazione  assicura la sua comune preghiera in suffragio del fratello Agostino e, fiduciosa nell'amore del Padre, lo affida alla Sua misericordia. Per chi volesse partecipare di persona, i funerali…

S&V FOCUS | 29 settembre 2021

Tecnologia a sostegno della fragilità, disabilità e malattie rare. Pregi e limiti in era Covid

Il recente Rapporto ISS “Tecnologie a sostegno di fragilità, disabilità e malattie rare: sviluppo e somministrazione di un sondaggio durante l’emergenza epidemica COVID-19” tratta il tema del sostegno alla fragilità fornito dalla tecnologia, soprattutto nel periodo pandemico: come si legge nel documento, “le risorse tecnologiche rappresentano uno strumento indispensabile per la continuità della cura/terapia e in era COVID-19 si trasformano in un vero e proprio lifebuoy”. Il documento si riferisce, in particolare, alla condizione…

Bambini transgender | 50 intellettuali francesi “grave deriva non possiamo più tacere” | HUFFPOST

Un gruppo di medici, psichiatri, giuristi, magistrati e filosofi sull'Express: "Furto dell'infanzia e mercificazione del corpo" Affermano di non poter “più tacere” su quella che considerano “una grave deriva in nome dell’emancipazione del ‘bambino transgender’ (che dichiara di non essere nato nel ‘corpo giusto’)”. Si tratta di 50 intellettuali francesi che, in un appello sulle pagine del settimanale politico Express, definiscono “radicali” i discorsi sull’autodeterminazione che ritengono “legittimo l’aumento delle richieste di…

S&V FOCUS | 22 settembre 2021

La relazione del ministero e il vuoto attuativo della legge sull’aborto. Urgente il sostegno reale alle donne e alla maternità

Il Ministero della Salute ha pubblicato pochi giorni fa la Relazione trasmessa nel luglio scorso al Parlamento sullo stato di attuazione della legge n. 194 del 1978, contenente i dati relativi agli aborti volontari effettuati in Italia nell’anno 2019 e i dati preliminari relativi all’anno 2020. I dati sono stati raccolti dal Sistema di Sorveglianza Epidemiologica attivo in Italia dal 1980. In totale gli aborti effettuati nel 2019 risultano essere 73.207, in leggera diminuzione…

S&V FOCUS | 15 settembre 2021

Vaccinazione e adolescenti. Al centro del parere del CNB: informare i genitori e i ragazzi per una scelta consapevole

Con il nuovo Parere pubblicato a fine luglio, il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) tratta un tema molto delicato e discusso nelle ultime settimane, legato alla vaccinazione anti-covid-19 dei grandi minori e, cioè, dei ragazzi adolescenti ricompresi nella fascia di età 12-17 anni. Il Comitato parte dal presupposto che, in base ai più recenti studi epidemiologici e scientifici, il vaccino si è dimostrato sicuro ed efficace per tale fascia di età, sebbene non siano…

Educare per il domani | Una scuola che sostiene, una scuola sostenibile | Todi edu 2021

Educare per il Domani, torna sabato 11 settembre, nella splendida cornice di Todi, il convegno nazionale dell'Associazione Articolo 26, dedicato al futuro dei nostri ragazzi. Quest’anno l’evento si presenta più ricco e significativo che mai, grazie alla presenza di relatori di spessore e di importanti rappresentanti delle istituzioni. "Lo scopo della scuola è far sì che lo studente cresca, non solo che acquisisca" attraverso queste parole uno dei relatori, Daniela Notarbartolo, lancia una sfida a docenti…

S&V ATTIVITÀ

I sindaci d’Italia per la Giornata della Vita Nascente. Appello ai parlamentari

Sei un libero cittadino? Puoi proporre al tuo Sindaco l'appello per l'Istituzione della «Giornata della Vita Nascente». Se invece sei un Sindaco puoi sottoscrivere il tuo appello ai Parlamentari anche qui! "L'Italia non fa più figli. I dati Istat documentano per il 2020 un ulteriore calo demografico, che è certamente dovuto in parte alla pandemia da Covid-19, ma si iscrive in una linea di continuità ... Le conseguenze dell’inverno demografico sono molteplici, e investono campi diversi.