S&V FOCUS | 20 novembre 2024

La dignità come fattore di cura nella malattia inguaribile: risultati positivi nelle ricerche più recenti.

Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

La letteratura medica, nell’ambito dell’assistenza alla persona nella malattia inguaribile, ha individuato la dignità come un importante fattore di cura. La malattia e la dipendenza da altri possono, infatti, condizionare la percezione del paziente riguardo al proprio senso di dignità e alla capacità di sentirsi meritevoli di stima e di considerazione. La Terapia della Dignità […]

Share

S&V FOCUS | 15 ottobre 2024

La ricerca di significato come cura per la sofferenza esistenziale dell’anziano

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

In tutto il mondo si assiste a un generale invecchiamento della popolazione e una sostanziale riduzione della mortalità in età avanzata. In Itali i dati Istat 2024 riportano che nell’arco di venti anni – tra il 2004 e il 2024 – l’età media della popolazione è aumentata da 42,3 a 46,6 anni: gli adulti e […]

Share

S&V FOCUS | 10 luglio 2024

La necessità di riscoprire la dignità nella cura

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

La dignità umana è centrale nella riflessione filosofica, bioetica, medica, giuridica, sociologica: nei diversi ambiti delle discipline il principio della dignità esprime la necessità di rispettare l’essere umano, indipendentemente da condizioni personali e sociali o capacità.  Il termine “dignità” sta a indicare il carattere unico e irripetibile dell’essere umano in quanto tale. La dignità è, […]

Share

S&V FOCUS | 10 aprile 2024

Cure palliative: la via umana della cura nella sofferenza psicologica ed esistenziale

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

“La sofferenza è intollerabile solo se non importa a nessuno”. Così Cicely Saunders si esprimeva nel 1960 a proposito del dolore e della sofferenza del paziente nella fase terminale della vita: un dolore fisico, riconducibile alla patologia di base, in grado di investire tutto l’essere umano, divenendo una profonda sofferenza esistenziale. In questo senso il […]

Share

S&V FOCUS | 27 marzo 2024

Cure palliative | SICP: la demografia impone nuovi standard per l’equipe palliativista

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

I cambiamenti demografici ed epidemiologici della popolazione condizionano l’aumento dei bisogni di cure palliative (CP), che dovrebbero essere garantite in tutti i setting di cura (ospedale, ambulatorio, casa, hospice, strutture residenziali). Si stima che, ogni anno, avrebbe bisogno di cure palliative un numero di persone compreso tra 450 e 540mila. Nel nostro Paese si assiste, tuttavia, a […]

Share