Per maternità surrogata si intende, come noto, “un gruppo di pratiche, nell’ambito della procreazione artificiale, nelle quali un concepito viene portato in grembo da una donna che poi non sarà la madre legale”[1]. Attraverso il progresso tecnologico la procreazione umana è, in tal modo, estesa oltre le possibilità biologiche e fisiologiche della coppia, con l’intervento […]

S&V FOCUS | 4 giugno 2024
Il divieto di maternità surrogata: la tutela del grembo materno
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

S&V FOCUS | 20 maggio 2024
Nuove linee guida su procreazione assistita: mantenute due norme a tutela embrione e nascituro ma rischio eugenetica
AGENSIR | di Alberto Gambino
Dalla sua filosofia iniziale di rimozione di cause impeditive della riproduzione, la legge 40 è ora scivolata in una prospettiva riproduttiva che rischia di rasentare l’eugenetica. L’impianto originario, che si propone la tutela degli interessi dell’embrione e del nascituro, mantiene però, ancora due punti di riferimento importanti che di per sé giustificano la rilevanza della […]

S&V FOCUS | 9 gennaio 2024
Maternità surrogata: il dramma oltre le finzioni
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Con la pratica della maternità surrogata, come noto, la donna che desidera avere un figlio (c.d. genitore “intenzionale”) viene “sostituita” da un’altra donna che offre il suo corpo per la gestazione e il parto: il bambino viene portato in grembo e nasce da una donna che non sarà più, dopo la nascita, sua madre, almeno […]