L’azienda tecnologica OpenAI ha reso noto che il suo ultimo modello sperimentale di chatbot, o3, ha ottenuto un punteggio elevato in un test che misura le capacità di ragionamento dell’intelligenza artificiale generale (AGI). Il test ARC-AGI (Abstraction and Reasoning Corpus for Artificial General Intelligence) è un benchmark progettato nel 2019 da François Chollet per misurare […]

S&V FOCUS | 13 febbraio 2025
Intelligenza Artificiale | OpenAI. Analizza il problema, ragiona e svolge compiti sempre più complessi. Quando è vero progresso?
Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

S&V FOCUS | 6 febbraio 2025
Intelligenza (funzionale) Artificiale e Intelligenza umana nella Nota “Antiqua et Nova”
Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili
Il Dicastero per la Dottrina della fede e il Dicastero per la cultura e l’educazione hanno pubblicato un prezioso documento che affronta le questioni antropologiche ed etiche sollevate dall’Intelligenza Artificiale (IA): “Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana”. L’influenza dell’IA si fa sentire ormai a livello globale, in un’ampia gamma […]

S&V FOCUS | 14 novembre 2024
L’uso dell’intelligenza artificiale per la custodia dell’ambiente
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Il cambiamento climatico è una delle sfide attuali che la società si trova ad affrontare. Si tratta, a ben vedere, di un “problema sociale globale”[1], strettamente collegato alla dignità della vita umana. I progressi scientifici e tecnologici hanno oggi raggiunto traguardi prima impensabili, ma il progresso delle tecniche, se non accompagnato da un parallelo progresso […]

S&V FOCUS | 22 ottobre 2024
La chirurgia robotica: ricerca, formazione e responsabilità
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Il rapido sviluppo della robotica e dell’apprendimento automatico hanno permesso lo sviluppo di sistemi robotici sempre più autonomi, in grado di prendere decisioni e interagenti: negli ultimi sessant’anni, i robot – da oggetti meccanici, statici ed esecutivi – sono diventati enti autonomi, mobili, con capacità di apprendimento e adeguamento all’ambiente e di comunicazione. Oggi assistiamo […]

S&V FOCUS | 3 luglio 2024
L’uso dell’intelligenza artificiale generativa nel campo dei trapianti
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Nonostante gli importanti risultati raggiunti negli ultimi anni dalla medicina dei trapianti, alcuni ostacoli sembrano ancora non permettere il pieno sviluppo delle operazioni salva-vita di trapianto. Ancora oggi le principali problematiche, che limitano lo sviluppo, sono collegate alla mancata corrispondenza tra domanda e offerta di organi, all’assegnazione degli organi, all’abbinamento donatore-ricevente, alle complicanze post-trapianto, all’aumento […]

S&V FOCUS | 28 maggio 2024
L’intelligenza artificiale per la selezione degli embrioni
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Negli ultimi anni, con la crescita esponenziale della potenza di calcolo, la grande quantità di dati e l’uso di immagini digitali ad alta risoluzione, si utilizza l’intelligenza artificiale (AI), in particolare l’apprendimento automatico, nelle tecniche di fecondazione in vitro per la selezione degli embrioni da trasferire in utero. Le tecnologie verrebbero, così, addestrate per decidere […]

S&V FOCUS | 6 marzo 2024
Intelligenza artificiale. Cosa succederà quando la macchina dovrà compiere una scelta morale, in situazioni critiche?
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
I progressi in campo di in intelligenza artificiale e robotica hanno creato macchine sempre più sofisticate, in grado di agire come agenti morali e prendere decisioni complesse senza supervisione umana.

S&V FOCUS | 31 gennaio 2024
Consent-GPT: intelligenza artificiale per il consenso informato
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Il principio del consenso informato ha una posizione centrale in ambito medico, rappresentando uno strumento di comunicazione e condivisione del percorso diagnostico e terapeutico. In Italia, come noto, l’art. 1 della legge n. 219 del 2017 prevede la promozione e la valorizzazione della “relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico che si […]