Negli ultimi anni, con la crescita esponenziale della potenza di calcolo, la grande quantità di dati e l’uso di immagini digitali ad alta risoluzione, si utilizza l’intelligenza artificiale (AI), in particolare l’apprendimento automatico, nelle tecniche di fecondazione in vitro per la selezione degli embrioni da trasferire in utero. Le tecnologie verrebbero, così, addestrate per decidere […]

S&V FOCUS | 28 maggio 2024
L’intelligenza artificiale per la selezione degli embrioni
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

S&V FOCUS | 20 maggio 2024
Nuove linee guida su procreazione assistita: mantenute due norme a tutela embrione e nascituro ma rischio eugenetica
AGENSIR | di Alberto Gambino
Dalla sua filosofia iniziale di rimozione di cause impeditive della riproduzione, la legge 40 è ora scivolata in una prospettiva riproduttiva che rischia di rasentare l’eugenetica. L’impianto originario, che si propone la tutela degli interessi dell’embrione e del nascituro, mantiene però, ancora due punti di riferimento importanti che di per sé giustificano la rilevanza della […]

S&V FOCUS | 24 aprile 2024
Gli organoidi: nuove frontiere e limiti della ricerca
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Una nuova frontiera della ricerca in campo biomedico è oggi rappresentata dai cd. “organoidi”, e cioè aggregati di cellule con una conformazione tridimensionale, che emulano gli organi o i tessuti umani in dimensioni ridotte (non superando generalmente i pochi centimetri), creati in laboratorio a partire da cellule staminali. L’organoide rappresenta la versione più semplice e […]

S&V FOCUS | 9 gennaio 2024
Maternità surrogata: il dramma oltre le finzioni
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Con la pratica della maternità surrogata, come noto, la donna che desidera avere un figlio (c.d. genitore “intenzionale”) viene “sostituita” da un’altra donna che offre il suo corpo per la gestazione e il parto: il bambino viene portato in grembo e nasce da una donna che non sarà più, dopo la nascita, sua madre, almeno […]

S&V FOCUS | 5 dicembre 2023
Procreazione medicalmente assistita. Ripartire dalla scienza per la tutela giuridica di ogni vita umana. I Dati dell’ultima relazione al parlamento sulla legge n. 40 del 2004
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Il Ministero della salute ha pubblicato l’ultima Relazione sullo stato di attuazione della legge n. 40 del 2004, in tema di procreazione medicalmente assistita (PMA) – anno 2023, trasmessa al Parlamento il 10 novembre. La relazione, redatta ai sensi dell’articolo 15, comma 2 della n. 40, riporta i dati relativi all’attività delle strutture autorizzate all’applicazione delle […]