LA THAILANDIA DICE ADDIO ALL’UTERO IN AFFITTO

La Thailandia ha voluto interrare la sua fama di luogo di mercimonio di donne e di bambini. È così che va interpretata la legge recentemente entrata in vigore che pone forti limiti alla pratica dell’utero in affitto, specie nei confronti degli stranieri. L’annuncio delle nuove norme è stato dato dal ministro della Salute Rajata Rajatanavin, il quale in una conferenza stampa ha precisato che la maternità surrogata ha creato problemi morali e umanitari dovuti al…

IL 30 LUGLIO E’ LA GIORNATA CONTRO LA TRATTA DI ESSERI UMANI
ANCHE L’UTERO IN AFFITTO E’ UNA FORMA DI SCHIAVITU’

“Oggi è la giornata mondiale contro la tratta di esseri umani e tra le molte forme di riduzione in schiavitù da contrastare ricordiamo la campagna #stopsurrogacynow contro lo sfruttamento delle donne più povere usate come incubatrici umane per l’utero in affitto”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Non va dimenticato che spesso queste donne, indotte…

RAPPORTO SU MALATTIE RARE: MOLTE LE BUONE PRATICHE NECESSARIO VALORIZZARE IL RUOLO DELLE FAMIGLIE

“La presentazione odierna del primo rapporto sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia evidenzia le molte buone prassi che contraddistinguono il tessuto sociale del nostro Paese dove è possibile mettere in luce l’insostituibile ruolo della famiglia nell’accudimento di questi particolarissimi malati”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Gli straordinari risultati della ricerca, che…

MALATTIE RARE: PRESENTATO ALLA CAMERA IL PRIMO RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DELLE PERSONE

“Con questo primo Rapporto intendiamo favorire la realizzazione operativa del Piano nazionale malattie rare 2013-2016 a partire dalla prima azione programmata, ovvero la costituzione di un Comitato nazionale per le malattie rare che veda il paziente esperto come componente imprescindibile”. Questo l’auspicio di Renza Barbon Galluppi, presidente di Uniamo - Federazione Malattie Rare onlus, presentando oggi il lavoro che, per la prima volta, aggrega elementi che interessano e coinvolgono le 1.079 associazioni di pazienti e,…

LA LEGALIZZAZIONE DELLA CANNABIS? UN’IRRESPONSABILITA’ DI STATO

“La proposta di legge dei 218 parlamentari relativa ad una normativa sull’uso della cannabis è solo l’ennesimo atto di un’offensiva che perdura da anni, volta alla liberalizzazione delle droghe. Ma uno Stato che rende lecito un comportamento dannoso non fa il bene dei propri cittadini e di questo se ne deve assumere la responsabilità”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Sono noti gli effetti deleteri di questa droga, chiamata falsamente ‘leggera’…

LINEE GUIDA E RELAZIONE SU LEGGE 40 CONFERMANO IMPORTANZA DI TUTELA FERTILITA’ E SFATANO FALSI MITI

“La pubblicazione contemporanea delle Linee guida per la Legge 40 e della Relazione al Parlamento consente di trarre alcune considerazioni parallele sulla necessità di una tutela precoce della fertilità, di un approccio graduale alle tecniche di Pma mettendo in guardia dall’illusione di una maternità a gettone”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Dalla relazione al Parlamento risulta evidente l’età sempre più avanzata delle madri che ricorrono alla fecondazione artificiale: un dato…

LE RELAZIONI AFFETTIVE. TRA DESIDERIO, FANTASIE E REALTA’. MASCHILE E FEMMINILE A CONFRONTO

Cosa significa oggi fare buona educazione dell’affettività e della sessualità ? Come dotarci di strumenti adeguati per continuare a costruire quell’alleanza scuola-famiglia che dovrebbe vederci insieme, genitori e docenti, per curare l’educazione dei nostri ragazzi, superando qualsiasi atteggiamento di delega o, peggio, di ostilità ? A queste domande cercheranno di dare risposta gli organizzatori del seminario “Le relazioni affettive. Tra desiderio, fantasie e realtà. Maschile e femminile a confronto” che si terrà sabato 4 luglio 2015, a Roma, nel…

L’INSTRUMENTUM LABORIS E’ DOCUMENTO PREZIOSO CHE CHIAMA AL DOVERE DEL CONFRONTO E DELL’ACCOGLIENZA

“In un’epoca di forti pensieri contrapposti, di punti di riferimento smarriti, di tensioni pluralistiche confuse, l’Instrumentum Laboris del Sinodo delle famiglie ci esorta ad affrontare ogni questione complessa coniugando coraggio e apertura”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Di fronte alla tentazione di radicalizzare le posizioni fino allo scontro, rendendo difficile…

DALL’ENCICLICA UN’ESORTAZIONE AD ESSERE CUSTODI RESPONSABILI DELLA TERRA

“Papa Francesco ci esorta a riscoprire le radici della nostra umanità per poter essere davvero custodi del Creato, invitandoci a un cambiamento di stile di vita che è impegno e missione”, commenta Paola Ricci Sindoni, Presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Gli sviluppi della tecnologia e della scienza - ci ricorda il Pontefice - sono strumenti che hanno portato un indubbio progresso per tutta l’umanità, ma senza accettazione dei limiti possono diventare degli idoli, piegati…

RIVALORIZZARE LA DIFFERENZA SESSUALE PER SMENTIRE L’INDIFFERENZA DEL GENDER

“Il riferimento all’ideologia del gender compiuto ieri da Papa Francesco è una nuova efficace denuncia di quanto avviene nella nostra società che, per promuovere una parificazione che non è parità, tende a negare quelle peculiari e naturali differenze che rendono complementari uomo e donna”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “In nome della non discriminazione…