REFERENDUM DROGHE INAMMISSIBILE: QUESITO CONTRADDITTORIO, CONTRARIO AGLI OBBLIGHI INTERNAZIONALI E INIDONEO ALLO SCOPO | ON LINE QUI LA DECISIONE DELLA CORTE
Il quesito referendario sull’“abrogazione di disposizioni penali e di sanzioni amministrative in materia di coltivazione, produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope” è inammissibile, secondo la costante giurisprudenza sull’articolo 75 della Costituzione, perché si pone in contrasto con le Convenzioni internazionali e la disciplina europea in materia, difetta di chiarezza e coerenza intrinseca ed è, infine, inidoneo allo scopo. È quanto ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 51 depositata il 2…
INAMMISSIBILE IL REFERENDUM SULL’OMICIDIO DEL CONSENZIENTE | PUBBLICATA LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE | ON LINE QUI
Lo scorso 15 febbraio, la Corte costituzionale ha ritenuto inammissibile il quesito referendario denominato “Abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)”, perché, a seguito dell’abrogazione, ancorché parziale, della norma sull’omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili. Leggi qui la sentenza della Corte Costituzionale sull'inammissibilità del referendum sull'omicidio del consenziente.
RETE GIORNATA VITA NASCENTE | I RAPPRESENTANTI DI 40 ASSOCIAZIONI INCONTRANO LA PRESIDENTE DEL SENATO, SUL TAVOLO SEI PROPOSTE DI LEGGE E GLI APPELLI DI SINDACI E SENATORI
“Siamo molto grati alla presidente del Senato per averci accolto e ascoltato e per essersi impegnata a portare al più presto le nostre istanze in sede di Capigruppo. Insieme condividiamo la forte preoccupazione per il grave calo demografico che sta colpendo l’Italia. Una questione che, se non verrà affrontata al più presto dal Parlamento, porterà a inevitabili e drammatiche conseguenze per il nostro sistema Paese”. A parlare è Eugenia Roccella, responsabile delle relazioni istituzionali della…
GIORNATA VITA NASCENTE | LE CULLE IN ITALIA SONO VUOTE: NON È PIÙ TEMPO DI RIMANDARE UN INTERVENTO SERIO DELLA POLITICA
I rappresentanti di 40 Associazioni incontrano la presidente del Senato per portare all’attenzione del Parlamento il tema urgente della denatalità in Italia. Già presentati sei proposte di legge e l’appello dei sindaci per istituire il 25 marzo la Giornata della Vita Nascente L’Italia è il paese europeo in cui si nasce di meno. Secondo gli ultimi dati Istat*, tra gennaio e settembre del 2021 i nati nel nostro Paese sono stati 12.500 in meno rispetto allo stesso periodo…
GIORNATA MONDIALE MALATTIE RARE | OSP. BAMBINO GESÙ “+ CONOSCENZA + CURA” LO SLOGAN. SPETTACOLO DEI SUPER EROI ACROBATICI | AGENSIR
Due grandi striscioni che componevano la scritta “+ conoscenza + cura” hanno fatto da cornice allo spettacolo dei supereroi acrobatici che si è tenuto all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma in occasione della giornata mondiale delle malattie rare. L’obiettivo è quello di sottolineare l’importanza della ricerca scientifica. Nel 2021 al Bambino Gesù sono stati seguiti circa 25mila tra bambini e ragazzi con malattie rare. L’iniziativa fa parte delle attività organizzate dall’Ospedale, da Orphanet e dall’Osservatorio…
HAI PERSO L’EVENTO LIVE CANNABIS PRO E CONTRO? NESSUN PROBLEMA, PUOI VEDERLO ANCHE QUI !
https://www.youtube.com/watch?v=fVjOCWB3dow&ab_channel=Scienza%26Vita…
EUTANASIA IN EUROPA. CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DI CHI VI RICORRE, NON SOLO IN CASO DI PATOLOGIE IRREVERSIBILI | AGENSIR
Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Spagna sono gli Stati europei ad aver legalizzato nell’ultimo ventennio l’eutanasia. Dall’entrata in vigore delle leggi si è registrato un diffuso aumento dei casi. Che hanno interessato soprattutto uomini, over 70, malati di cancro. La sintesi di un contributo che sarà pubblicato sul prossimo Quaderno di Scienza & Vita dedicato proprio al tema. Sono poco più di 93mila i casi finora documentati di persone sottoposte ad eutanasia nei quattro…
LEGALIZZAZIONE DELLA CANNABIS: I MITI DA SFATARE SULLA “DROGA LEGGERA” | AGENSIR
La recente pubblicazione dell’ultimo numero dei Quaderni di Scienza & Vita, col titolo “Cannabis, pro e contro. Consumo, regolamentazione, proibizione“, rappresenta un’occasione propizia per focalizzare l’attenzione sul tema della legalizzazione della cannabis (e dei suoi derivati) in Italia. Non si tratta qui di riflettere su una pura possibilità teorica, bensì di sviluppare una posizione ragionata alla luce di concrete e attuali iniziative legislative e referendarie orientate in tal senso. A tal fine, riteniamo…
LO STUDIO. EUTANASIA, CHI “APRE” NON SI FERMA PIÙ | AVVENIRE
L'Istituto Cattaneo documenta che nei 9 Paesi dove la "morte a richiesta" è stata legalizzata anche da 30 anni il numero dei casi è in continuo aumento, e l'opinione pubblica è ormai assuefatta. È una prospettiva interessante quella di «Suicidio assistito ed eutanasia. Lezioni da nove Paesi e da trent’anni di applicazione», recente indagine a cura dell’Istituto studi e ricerche Carlo Cattaneo presieduto dal sociologo Asher Colombo. Lo studio - scrive Assuntina Morresi su Avvenire…