SCIENZA & VITA: PIENO SOSTEGNO ALL’APPELLO DI PAPA FRANCESCO E DEL PRESIDENTE MATTARELLA PER LA DEFINITIVA ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE NEL MONDO

“Di fronte ad un mondo che fatica sempre più a regolare la convivenza pacifica delle comunità nazionali, perseguendo il bene comune secondo giustizia, risuona quanto mai opportuno e profetico il recente duplice appello – da parte di Papa Francesco e del Presidente Mattarella – per l’abolizione definitiva della pena di morte a livello mondiale, appello […]

Share

Insegnare a chi non sa

don Ivan Maffeis

Ero solo un ragazzo quando un compagno di seminario, conoscendo la mia passione per la montagna, mi regalò il libro di una nota guida alpina. Insegnava le tecniche con cui accostarsi a una parete, riconoscerne appigli e appoggi, salire esposti su uno spigolo o in opposizione lungo un camino, e calarsi in corda doppia sbalzando […]

Share

Consigliare i dubbiosi

Paola Ricci Sindoni

E’ la prima opera di misericordia spirituale forse perché in ogni tempo, ed anche nel nostro, è soprattutto l’incertezza, la paura, l’insicurezza a segnare l’universale condizione umana, esponendola al tarlo macerante del dubbio. Anche a chi è stata donata la fede nel Signore che guarda ed agisce nella storia, non mancano momenti, spesso laceranti, della […]

Share

Ammonire i peccatori

Alberto Gambino

“Sono forse io il custode di mio fratello?” Queste sono le parole che pronuncia Caino allorquando, dopo aver ucciso Abele, risponde al Signore che gli chiede dove si trovi il fratello. Sono parole che segnalano un’indifferenza, una distanza, la scelta di non volersi fare carico della sorte del proprio fratello. Eppure la responsabilità verso la […]

Share

Consolare gli afflitti

Chiara Mantovani

Chi sono gli afflitti? Quali afflizioni colpiscono oggi l’uomo? Quali le più dolorose? E dunque quali le più urgenti da consolare? Si piange per ciò che non si ha ancora o non si ha più, ovvero per ciò che si è perduto o che non si ha speranza di ottenere. Di fatto ogni uomo è […]

Share

Perdonare le offese

Maurizio Faggioni

Prendersi cura dell’altro nelle sue necessità, dargli da bere nella sua sete o dargli da mangiare nella sua fame o vestirlo nella sua nudità, consolarlo nel suo dolore o consigliandolo nei suoi dubbi, tutto questo è bello, attraente e rispondente al sentire spontaneo dell’uomo. La solidarietà è un valore umano condiviso e la vicinanza empatica […]

Share

Sopportare pazientemente le persone moleste

Emanuela Vinai

Sopportare pazientemente le persone moleste ai più non sembra un’opera di misericordia, ma un esercizio d’uso quotidiano. Paradossalmente, sembra persino la più facile da seguire. Non c’è bisogno di prodursi in qualcosa di attivo come visitare infermi o carcerati, oppure accogliere e sfamare chi bussa alla porta, basta mettersi in modalità ascolto passivo, annuire ogni […]

Share

Pregare Dio per i vivi e per i morti

Giacomo Samek Lodovici

Ci sono diversi tipi di preghiera e quella di questa opera di misericordia spirituale è la preghiera di intercessione, che la mentalità moderna tende non di rado a criticare, sia perché influenzata da una certa qual presunzione irrealistica di autarchia (l’uomo che basta a se stesso e tiene il suo destino in pugno), sia perché […]

Share

Dar da mangiare agli affamati

Emanuela Lulli

Misericordia è amore che si china sulla miseria e sulla povertà umana, e ciascuna situazione di povertà è per noi cristiani un “chairòs” di misericordia. La società moderna tecnico-scientifica ha indubbiamente prodotto benessere e ricchezza ed ha tolto all’uomo tante miserie attraverso, ad esempio, le reti di assistenza socio-sanitaria e di previdenza; nel contempo però […]

Share

Dar da bere agli assetati

Maurizio Calipari

L’esperienza del Giubileo straordinario della Misericordia continua a coinvolgere ogni giorno migliaia di credenti, in tutto il mondo. E tra i possibili mezzi – suggeriti direttamente da Papa Francesco – a cui ricorrere per vivere in modo più autentico e fruttuoso lo spirito di questo Evento, facendo esperienza concreta del dono reciproco della misericordia, vi […]

Share