S&V FOCUS | 12 giugno 2024

I rapidi progressi nella ricerca sugli xenotrapianti: la proposta dell’etica delle virtù

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Gli xenotrapianti, ormai da decenni, rappresentano una delle strade più promettenti per rispondere alla carenza di organi da destinare al trapianto.  Negli ultimi tempi sono stati effettuati i primi xenotrapianti di cuore, rene e fegato, utilizzando organi provenienti da maiali geneticamente modificati. Tutti gli xenotrapianti fino ad ora effettuati hanno ricevuto l’approvazione per “uso compassionevole” […]

Share

S&V FOCUS | 22 maggio 2024

Xenotrapianti: saranno presto una realtà clinica?

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Grazie ai progressi scientifici in ambito medico, in particolare nel campo dell’editing-genetico e della clonazione, utilizzare organi provenienti da animali per il trapianto appare una via sempre più percorribile, anche se si è ancora lontani dai risultati sperati. Lo xenotrapianto, cioè il trapianto di organi, tessuti o cellule di una specie animale in un’altra specie, […]

Share

S&V FOCUS | 13 marzo 2024

Xenotrapianti: progressi e cautele

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Il trapianto è un intervento chirurgico che consente la sostituzione di un organo o tessuto compromesso e non più funzionante, con uno sano prelevato da un altro individuo donatore: rappresenta, così, una operazione salva-vita in caso di insufficienza d’organo (come nel caso del cuore, del fegato, del polmone). Il numero di organi donati, tuttavia, non […]

Share