Lo xenotrapianto, e cioè il trapianto di organi, tessuti o cellule provenienti da altre specie animali in un paziente umano, offrirebbe la possibilità di aumentare la riserva di organi, tessuti o cellule da destinare ai trapianti, rimediando alla carenza “cronica” di donatori. Grazie ai progressi scientifici in ambito medico, in particolare nel campo dell’editing-genetico e […]

S&V FOCUS | 13 gennaio 2025
Xenotrapianti e benessere animale: è possibile attraverso il potenziamento genetico?
Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

S&V FOCUS | 18 dicembre 2024
Organoidi: tra nuove opportunità e antichi principi
Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili
Il continuo progresso della ricerca scientifica apre nuove prospettive di ricerca sulle malattie e sui trattamenti innovativi, ma anche nuove questioni etiche. È il caso, ad esempio, degli organoidi, versioni miniaturizzate e semplificate degli organi umani create in laboratorio a partire da cellule umane, in genere cellule staminali. Lo sviluppo delle tecniche di manipolazione delle […]

S&V FOCUS | 22 maggio 2024
Xenotrapianti: saranno presto una realtà clinica?
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Grazie ai progressi scientifici in ambito medico, in particolare nel campo dell’editing-genetico e della clonazione, utilizzare organi provenienti da animali per il trapianto appare una via sempre più percorribile, anche se si è ancora lontani dai risultati sperati. Lo xenotrapianto, cioè il trapianto di organi, tessuti o cellule di una specie animale in un’altra specie, […]