S&V FOCUS | 27 novembre 2024

La donazione di organi: necessario ripartire dalle relazioni e dalla solidarietà

Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

La donazione di organi da destinare alla medicina dei trapianti risponde ad una necessità “sociale”, che guarda al bisogno di cura di tanti pazienti che attendono l’operazione salva-vita di trapianto. Da decenni i progressi scientifici e tecnologici in questo campo sono in continua evoluzione; con il progredire delle tecniche, però, anche le problematiche etiche sono […]

Share

S&V FOCUS | 20 novembre 2024

La dignità come fattore di cura nella malattia inguaribile: risultati positivi nelle ricerche più recenti.

Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

La letteratura medica, nell’ambito dell’assistenza alla persona nella malattia inguaribile, ha individuato la dignità come un importante fattore di cura. La malattia e la dipendenza da altri possono, infatti, condizionare la percezione del paziente riguardo al proprio senso di dignità e alla capacità di sentirsi meritevoli di stima e di considerazione. La Terapia della Dignità […]

Share
Group of dedicated scientist conduct chemical experiments and research in medical lab as groundbreaking developing for vaccine drug or antibiotic. Pharmaceutical and biochemistry laboratory. Neoteric

S&V FOCUS | 6 novembre 2024

Dichiarazione di Helsinki: l’etica nella ricerca medica che coinvolge “partecipanti” e non più “soggetti” umani.

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Uno dei documenti più importanti in ambito bioetico è senza dubbio la Dichiarazione di Helsinki, adottata nel 1964 dall’Assemblea generale dell’Associazione Medica Mondiale (WMA), in tema di etica della ricerca medica che coinvolge soggetti umani. Due anni fa la WMA, i cui membri costituenti rappresentano più di 10 milioni di medici in tutto il mondo, […]

Share

S&V FOCUS | 10 luglio 2024

La necessità di riscoprire la dignità nella cura

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

La dignità umana è centrale nella riflessione filosofica, bioetica, medica, giuridica, sociologica: nei diversi ambiti delle discipline il principio della dignità esprime la necessità di rispettare l’essere umano, indipendentemente da condizioni personali e sociali o capacità.  Il termine “dignità” sta a indicare il carattere unico e irripetibile dell’essere umano in quanto tale. La dignità è, […]

Share

S&V FOCUS | 12 giugno 2024

I rapidi progressi nella ricerca sugli xenotrapianti: la proposta dell’etica delle virtù

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Gli xenotrapianti, ormai da decenni, rappresentano una delle strade più promettenti per rispondere alla carenza di organi da destinare al trapianto.  Negli ultimi tempi sono stati effettuati i primi xenotrapianti di cuore, rene e fegato, utilizzando organi provenienti da maiali geneticamente modificati. Tutti gli xenotrapianti fino ad ora effettuati hanno ricevuto l’approvazione per “uso compassionevole” […]

Share