S&V FOCUS | 20 marzo 2024
Malattie neurologiche. Nuovi bisogni di cura e una sfida emergente per le cure palliative precoci.
I cambiamenti demografici e sanitari, come anche l’evoluzione tecno-scientifica, hanno portato al continuo incremento dell’età della popolazione mondiale: entro il 2050 la popolazione mondiale anziana raggiungerà i 2,1 miliardi di persone. All’invecchiamento della popolazione si aggiunge una transizione epidemiologica nella patologia emergente: dalla prevalenza delle malattie infettive e carenziali, alla prevalenza delle malattie cronico-degenerative.Tali cambiamenti stanno modificando anche i bisogni di cura, sempre più intensi e diffusi, di chi vive nella malattia inguaribile e nella…
S&V FOCUS | 13 marzo 2024
Xenotrapianti: progressi e cautele
Il trapianto è un intervento chirurgico che consente la sostituzione di un organo o tessuto compromesso e non più funzionante, con uno sano prelevato da un altro individuo donatore: rappresenta, così, una operazione salva-vita in caso di insufficienza d’organo (come nel caso del cuore, del fegato, del polmone). Il numero di organi donati, tuttavia, non è sufficiente per rispondere alla domanda dei tantissimi pazienti in attesa di trapianto. La carenza cronica di organi spinge continuamente…
S&V FOCUS | 6 marzo 2024
Intelligenza artificiale. Cosa succederà quando la macchina dovrà compiere una scelta morale, in situazioni critiche?
I progressi in campo di in intelligenza artificiale e robotica hanno creato macchine sempre più sofisticate, in grado di agire come agenti morali e prendere decisioni complesse senza supervisione umana.
S&V FOCUS | 27 febbraio 2024
Salute mentale e pratiche eutanasiche: i risvolti critici nelle pratiche cliniche e professionali
Il disturbo mentale è condizione per accedere alle pratiche eutanasiche in alcuni paesi, tra i quali Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Svizzera. In Canada, l’intervento normativo di ampliamento delle condizioni per l’accesso alle pratiche, che ricomprende il disturbo mentale, ritarderà, per la seconda volta, la sua entrata in vigore (prima posticipata al 17 marzo 2024 e poi successivamente prorogata): il sistema non sarebbe ancora pronto, mancando professionisti per la “assistenza medica alla morte” nella malattia…
S&V FOCUS | 21 febbraio 2024
Fine vita: tutte le contraddizioni alla base delle spinte eutanasiche
Non solo in Italia ma in tutta Europa è forte la spinta a rendere a livello culturale, politico e sociale la vita umana un bene disponibile in nome di una astratta libera scelta e di un concetto esclusivamente soggettivo di dignità umana: si vorrebbe così imporre, a partire dal livello fattuale, un diritto alla morte per l’essere umano che soffre, che è nella malattia e nella fragilità (fisica o psicologica). La dignità umana non sarebbe…
S&V FOCUS | 14 febbraio 2024
Anziani: richiesta di eutanasia per “vita completata”. Nei Paesi Bassi basta solo l’età e la voglia di morire.
Nei Paesi Bassi dal 2002 è possibile richiedere l’eutanasia e il suicidio assistito: negli anni un numero sempre crescente di pazienti ha chiesto e ottenuto con tali pratiche la morte. L’eutanasia è consentita, già da tempo, anche su pazienti con patologie psichiatriche e con demenza; da alcuni anni sono previste addirittura procedure “di coppia” (nel 2022 sono state accolte 29 richieste da parte di coniugi o “amici indivisibili”). Oggi l’eutanasia nei Paesi Bassi può essere…
S&V FOCUS | 7 febbraio 2024
Trapianti: tra nuovi record e antichi principi
È stato pubblicato dal Centro nazionale Trapianti (CNT) il Report preliminare, dal titolo Donazione e trapianto 2023 di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche, con i dati dello scorso anno dell’attività della Rete trapiantologica italiana, che ha ottenuto in tutti gli indicatori risultati mai raggiunti prima in Italia.Per la prima volta, infatti, le donazioni di organi sono state più di duemila (2.042) e i trapianti di organo realizzati sono stati 4.462, segnando l’aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Sono…
S&V FOCUS | 31 gennaio 2024
Consent-GPT: intelligenza artificiale per il consenso informato
Il principio del consenso informato ha una posizione centrale in ambito medico, rappresentando uno strumento di comunicazione e condivisione del percorso diagnostico e terapeutico. In Italia, come noto, l’art. 1 della legge n. 219 del 2017 prevede la promozione e la valorizzazione della “relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico che si basa sul consenso informato nel quale si incontrano l’autonomia decisionale del paziente e la competenza, l’autonomia professionale e la responsabilità…
S&V FOCUS | 24 gennaio 2024
Cure palliative: il ruolo della psicologia per il malato e per l’equipe curante
Le cure palliative rappresentano oggi la via umana per la cura totale del paziente nell’inguaribilità. Lontane da logiche di accanimento terapeutico, ma anche di abbandono terapeutico, tali cure mirano ad alleviare il dolore e la sofferenza, offrendo allo stesso tempo un sostegno psicologico, spirituale e sociale al paziente e a chi si prende cura di lui.La malattia, infatti, non è esclusivamente un evento clinico o fisico, ma, riguarda tutta la persona: essa coinvolge inevitabilmente anche…
S&V FOCUS | 16 gennaio 2024
Ectogenesi. La “gestazione artificiale” in sostituzione della maternità
In letteratura si distingue tra ectogenesi completa, quando lo sviluppo del nuovo essere umano avviene tutto al di fuori del corpo della donna (dal concepimento alla nascita), ed ectogenesi parziale, nel caso in cui lo sviluppo nell’utero artificiale sia solo per un periodo di tempo limitato. Esempi di ectogenesi parziale sono considerati la fecondazione in vitro (l’embrione, infatti, si sviluppa inizialmente all’esterno dal corpo) e l’incubazione neonatale dei nati pretermine (il prematuro si sviluppa per…