Maria Luisa Di Pietro: Non è necessaria nessuna legge sull’accanimento terapeutico.
Con riferimento all’intervista, pubblicata a pag. 10 di Avvenire il giorno 9 febbraio, preciso che non ho mai detto che “una legge sull’accanimento terapeutico sia necessaria”. Anzi, sono fermamente convinta del contrario: una legge sull’accanimento terapeutico non solo non è necessaria, ma è addirittura pericolosa. Non è necessaria: l’accanimento terapeutico va evitato non perché lo chiede la legge o perché la legge lo fa chiedere al cittadino, quanto piuttosto perché non è lecito accanirsi sul…
La posizione dell’Associazione Scienza & Vita su eutanasia, accanimento terapeutico, testamenti di vita.
Alla luce del dibattito in corso sulle scelte di fine vita, riteniamo utile chiarire - in questa scheda - i termini della questione e la posizione dell’Associazione Scienza & Vita su eutanasia, accanimento terapeutico, testamenti di vita. L’Associazione Scienza & Vita formula, inoltre, alcune proposte concrete per l’accompagnamento ad una morte dignitosa, attraverso il sostegno ai malati e alle loro famiglie. 1. Eutanasia, accanimento terapeutico, cure palliative: quale è il significato? Le…
Pietà e chiarezza, il caso Welby – di Francesco D’Agostino
Pietà e chiarezza. La pietà, la massima pietà, è richiesta quando ci si concentra su di un caso umano come quello di Piergiorgio Welby, un caso straziante, ancor più che doloroso. Chiarezza, la massima chiarezza, è quella invece richiesta da un caso politico, come lo stesso Welby ha voluto che si considerasse il suo caso. Alla pietà si addicono il silenzio, la meditazione e soprattutto la preghiera. La chiarezza esige invece capacità di analisi e…