IL MEDICO E LE PROBLEMATICHE LEGATE AL FINE-VITA. APPUNTAMENTO SABATO A UDINE.

“I care: l’occhio del curante”. E’ questo il titolo del convegno che si terrà ad Udine sabato prossimo 30 giugno (nella sala Ajace del Palazzo comunale). Il convegno è organizzato dall’Associazione Scienza & Vita di Udine, dall’Azienda ospedaliera-universitaria Santa Maria della Misericordia e dall’Associazione culturale universitaria A. Rosmini. Il convegno è un’occasione per porsi nell’ottica del medico che si trova ad affrontare le problematiche di fine vita, offrendogli anche una cornice bioetica che respinge…

“VENIRE AL MONDO” TERZO QUADERNO DI SCIENZA & VITA

“E’ giusto impedire la venuta al mondo di neonati malati, di esseri umani dei quali si può fondatamente ipotizzare una cattiva qualità della vita futura?”. Ecco una delle domande cruciali a cui si può trovare risposta nel terzo numero dei Quaderni di Scienza & Vita, la pubblicazione che l’Associazione dedica ai grandi temi della vita dal suo nascere al termine naturale. “Noi rispondiamo - precisa nell'introduzione Lucetta Scaraffia, direttore dei Quaderni - che non…

CELLULE ADULTE RIPROGRAMMATE? PRUDENZA NELL’APPLICAZIONE SULL’UOMO

L’Associazione Scienza & Vita, con i presidenti Bruno Dallapiccola e Maria Luisa Di Pietro, interviene sul caso delle cellule adulte riprogrammate in embrionali. “Da tempo la comunità scientifica stava valutando la possibilità di riportare indietro l’orologio biologico delle cellule adulte. Lo scopo – sottolineano i presidenti - è quello di renderle più versatili e utilizzabili a fini terapeutici nell’ambito della cosiddetta medicina riparativa. In tal senso i risultati ottenuti con la sperimentazione sui topi…

SCARAFFIA (SCIENZA & VITA) AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Lucetta Scaraffia, vice presidente di “Scienza & Vita”, Associazione che presidia il fronte della biopolitica, parteciperà ad uno degli incontri promossi dal Servizio nazionale della Conferenza episcopale italiana per il Progetto Culturale, nell’ambito della Fiera del Libro di Torino. Domani sabato 12 maggio, alle ore 21, nella sala Blu, verrà trattato il tema “Maschio e femmina li creò? La fine della differenza sessuale”: un’occasione che incrocia idealmente la piazza romana del Family Day. A…

SCIENZA & VITA PARTECIPA ALLA FIERA DEL LIBRO DI TORINO

L’Associazione Scienza & Vita sarà presente alla Fiera del Libro di Torino da domani al 14 maggio. L’Associazione, com’è noto, svolge la sua opera sul fronte dei grandi temi della biopolitica e ogni anno dà vita ad una grande campagna nazionale di sensibilizzazione. Nel 2006 al centro dell’attenzione è stato posto il “fine vita” con la campagna “Né accanimento né eutanasia” dalla quale è nato il primo dei “Quaderni“ di Scienza & Vita, uno…

IL CASO DEL SEDICENNE SUICIDA INTERROGA TUTTI MA NON HA ALCUN NESSO CON IL FAMILY DAY

“Il caso del ragazzo sedicenne di Torino ci tocca profondamente e riguarda tutti noi, non soltanto la scuola, come responsabili della formazione delle nuove generazioni”. Così l’Associazione Scienza & Vita si accosta ad un drammatico fatto di cronaca, per esprimere la propria posizione. “Negli ultimi mesi - prosegue l’Associazione - sono venuti a galla troppi casi di vessazione da parte di adolescenti nei confronti di coetanei inermi, sintomo di un profondo disagio sociale e…

D’ACCORDO SUI VALORI DI “PIU’ FAMIGLIA” LA PRESIDENZA DI “SCIENZA & VITA” LI SOTTOSCRIVE.

“I contenuti del Manifesto Più Famiglia, così laici e propositivi, ci convincono. E perciò ne sottoscriviamo i valori”. Così si sono espressi Bruno Dallapiccola, Maria Luisa Di Pietro e Lucetta Scaraffia, rispettivamente copresidenti e vicepresidente dell’Associazione Scienza & Vita. Hanno inoltre apprezzato “le dimensioni della laicità e dell’inclusione”, ben testimoniati dallo slogan “ciò che è bene per la famiglia è bene per il Paese”. La presidenza condivide inoltre la difesa della famiglia “da ogni tentativo…