S&V FOCUS | 9 gennaio 2024

Maternità surrogata: il dramma oltre le finzioni

Con la pratica della maternità surrogata, come noto, la donna che desidera avere un figlio (c.d. genitore “intenzionale”) viene “sostituita” da un’altra donna che offre il suo corpo per la gestazione e il parto: il bambino viene portato in grembo e nasce da una donna che non sarà più, dopo la nascita, sua madre, almeno dal punto di vista legale. Un contratto tra i diversi soggetti coinvolti, permesso in alcuni Stati ma non in Italia,…

SIMPOSIO IRCSS | Milano 23 gennaio 2024

Adolescenti e terminalità: tra illusione di immortalità e consapevolezza del fine vita

Adolescenti e terminalità, un tema difficile e delicatissimo. Se ne parlerà il 23 gennaio 2024 a Milano insieme a: Maura Massimino, Carlo Alfredo Clerici, Andrea Ferrari, Mariangela Armiraglio, Augusto Caraceni, Igor Catalano, Carlo Grizzetti, Carla Longhi, Alberto Giannini, Marta Podda, Don Tullio Proserpio, Lucia De Zen e altri ancora. Un evento a cura della Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei Tumori. Scarica QUI la locandina con il programma dell’evento.Scheda di Adesione…

SEMINARIO DI STUDIO | UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE | Roma 11 gennaio 2024

La semeiotica della rabbia: alla radice dei comportamenti violenti della Gen Z

L’errata gestione e le modalità di innesco della rabbia possono essere alla radice dei comportamenti violenti della Gen Z? È questa la tematica che verrà analizzata e approfondita durante il Seminario di Studio “La semeiotica della rabbia: alla radice dei comportamenti violenti della Gen Z” organizzato dal Centro di Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa, diretto dalla Prof.ssa Maria Luisa Di Pietro, il giorno 11 Gennaio 2024 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.La rabbia è…

S&V FOCUS | 20 dicembre 2023

La cura della persona anziana nella fragilità

In questi giorni è stato pubblicato dall’Istat il documento “Popolazione residente e dinamica demografica” per l’anno 2022. I dati segnalano un ulteriore passo in avanti nel processo di invecchiamento della popolazione. L’invecchiamento è un processo che accomuna tutte le realtà del territorio, pur in presenza di una certa variabilità. Continua, infatti, a crescere l’indice di vecchiaia (193,1% nel 2022, l’indice era pari al 148,7% nel 2011). La dinamica demografica continua, così, ad essere negativa: al…

S&V WEBINAR | AGENSIR | 14 dicembre 2023

Medicina solidale: Cavicchi (Univ. Tor Vergata) “43 mld l’anno di out of pocket ma milioni di persone rinunciano alle cure perché non possono pagarle”

“Oggi milioni di persone rinunciano alle cure perché non hanno i soldi per pagarsele”. Lo ha detto Ivan Cavicchi, docente di Sociologia delle organizzazioni sanitarie e Filosofia della medicina all’Università Tor Vergata di Roma, intervenuto ieri sera al secondo webinar “La medicina è solidale”, promosso dall’associazione Scienza&Vita dopo quello del 6 dicembre. “Dal punto di vista del paradigma – ha esordito -, il concetto di solidarietà è implicito nel concetto di necessità”; tuttavia “i problemi del…

S&V WEBINAR | AGENSIR | 14 Dicembre 2023

Medicina solidale: Gambino (S&V) “Nel dialogo medico/paziente c’è la vera misura del prendersi cura”

Interrogarsi sull’orizzonte della solidarietà come “ipotetico cappello più ampio di tutto il settore della sanità” e sulle sue “ricadute pratiche”. Così Alberto Gambino, presidente di Scienza&Vita e prorettore vicario dell’Università europea di Roma, inaugurando ieri sera il secondo dei due webinar promossi dall’associazione sul tema della “medicina solidale” (il precedente si è svolto mercoledì scorso, 6 dicembre) ne ha spiegato gli obiettivi.  Nel richiamare la legge 219 del 2017 sul consenso informato, Gambino ha aggiunto: “Mi ha…

S&V WEBINAR | AGENSIR | 14 dicembre 2023

Medicina solidale: Don Angelelli (CEI) “Necessaria ed efficace per i più deboli ma non può sollevare il SSN dall’obbligo di curare tutti”.

“L’esperienza del Covid ha costituito uno spartiacque: come sistema abbiamo retto, ma sono emersi scenari e fatiche che sapevamo esistere ma di cui non avevamo colto appieno la portata”. Ha esordito così don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei, nel suo intervento, ieri sera, al secondo dei due webinar promossi dall’associazione Scienza&Vita sul tema della “medicina solidale” (il precedente si è svolto mercoledì scorso, 6 dicembre). Che cosa non…

DICHIARAZIONE AGENSIR | 13 dicembre 2023

Suicidio assistito Trieste | A. Gambino: “Snatura missione medici e SSN. Il nostro ordinamento non prevede diritto al suicidio”.

“Medici e strutture ospedaliere non possono essere snaturati rendendoli complici nella somministrazione di farmaci per la morte, finendo per generare sfiducia e diffidenza verso l’intero sistema sanitario”. Lo afferma al Sir Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato all’Università Europea di Roma, di cui è anche prorettore vicario, e presidente di Scienza & Vita, commentando la notizia del suicidio assistito cui è ricorsa “Anna” (nome di fantasia), una donna di 55 anni affetta da…

S&V FOCUS | 13 dicembre 2023

Nuove azioni per incentivare donazioni e trapianti nel rispetto dei principi etici fondamentali: il problematico collegamento al tema del fine vita

Il 9 e 10 novembre 2023, l’Organización Nacional de Trasplantes (ONT), sotto la presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione europea, ha convocato a Santander un vertice globale in materia di trapianti, dal titolo Towards Global Convergence in Transplantation: Sufficiency, Transparency and Oversight. Il vertice è stato sostenuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e ha coinvolto 180 partecipanti (professionisti, organizzazioni e associazioni) provenienti da 57 Paesi, con l’obiettivo di aprire la strada a una azione globale nel…

S&V FOCUS | 5 dicembre 2023

Procreazione medicalmente assistita. Ripartire dalla scienza per la tutela giuridica di ogni vita umana. I Dati dell’ultima relazione al parlamento sulla legge n. 40 del 2004

Il Ministero della salute ha pubblicato l’ultima Relazione sullo stato di attuazione della legge n. 40 del 2004, in tema di procreazione medicalmente assistita (PMA) – anno 2023, trasmessa al Parlamento il 10 novembre. La relazione, redatta ai sensi dell’articolo 15, comma 2 della n. 40, riporta i dati relativi all’attività delle strutture autorizzate all’applicazione delle tecniche di PMA nell’anno 2021.Alcuni dati sembrano particolarmente significativi. Innanzitutto, nel 2021, dopo una contrazione causata dalla pandemia, si è…