NOTA CEI | 19 febbraio 2025

No a polarizzazioni o giochi al ribasso sul fine vita

Esprimiamo preoccupazione per recenti iniziative regionali sul tema del fine vita. Da ultimo, l’approvazione nei giorni scorsi della legge sul suicidio medicalmente assistito…

AGENSIR | 20 febbraio 2025

Giornata personale sanitario | In prima linea per la salute di ogni persona

Con "un saluto e un augurio a Papa Francesco e a tutti coloro che lo stanno assistendo" si è aperta oggi a Roma la Giornata del personale sanitario, sociosanitario, assistenziale e del volontariato.

AGENSIR | 8 febbraio 2025

Intelligenza artificiale | La Chiesa ha a cuore il destino dell’uomo e dei suoi legami sociali

Antiqua et Nova è il titolo (latino!) dell’ultimo documento vaticano sull’intelligenza artificiale, pubblicato la scorsa settimana dai Dicasteri per la Dottrina della fede…

S&V FOCUS | 19 febbraio 2025

Il trapianto di utero: tanti progressi ma ancora poca attenzione all’embrione umano

Grazie all’evoluzione tecnologica, accanto ai trapianti “consolidati”, si sono sviluppate procedure trapiantologiche innovative, dette anche “sperimentali”. Una di esse è il trapianto di utero, reso possibile dai progressi delle tecniche di fecondazione assistita e della medicina dei trapianti.Il trapianto di utero a differenza degli altri trapianti di organo non è una operazione “salvavita”, dal momento che l’operazione non riguarda un organo vitale. Il trapianto consentirebbe, invero, alla ricevente di “dare la vita”: dovrebbe, così, rispondere…

AGENSIR | 13 febbraio 2025

Cure palliative in Italia: tra progressi e disuguaglianze

Le cure palliative sono la colonna portante dell’assistenza sanitaria per chi affronta malattie croniche, degenerative o terminali.

AGENSIR | 28 gennaio 2025

Nota “Antiqua et Nova” su AI | “Distinguerla dall’intelligenza umana”

“Distinguere il concetto di intelligenza in riferimento all’IA e all’essere umano”. È l’obiettivo principale della Nota “Antiqua et Nova”, sul rapporto tra IA e intelligenza umana, elaborata dal Dicasteri per la dottrina della fede e per la cultura e l’educazione. Nel testo, “si considera la prospettiva cristiana sull’intelligenza umana, offrendo un quadro generale di riflessione fondato sulla tradizione filosofica e teologica della Chiesa”, per poi proporre “alcune linee guida allo scopo di assicurare che…

AVVENIRE | 14 febbraio 2025

La legge toscana | La Corte sul suicidio assistito: ma per i medici non è un obbligo

Uno dei punti cruciali in cui la legge toscana ha invaso le prerogative del Parlamento riguarda la fase della prestazione assistenziale al suicidio assistito. Su questo punto, occorre chiarire subito che la Corte costituzionale nella sentenza 242/2019 non ha dato alcuna indicazione, anzi ha affermato con chiarezza che non esistono obblighi per i medici e, come ovvia conseguenza, non esistono obblighi per il servizio sanitario di cui i medici rappresentano l’architrave. La Corte si…

S&V FOCUS | 13 febbraio 2025

Intelligenza Artificiale | OpenAI. Analizza il problema, ragiona e svolge compiti sempre più complessi. Quando è vero progresso?

L'azienda tecnologica OpenAI ha reso noto che il suo ultimo modello sperimentale di chatbot, o3, ha ottenuto un punteggio elevato in un test che misura le capacità di ragionamento dell'intelligenza artificiale generale (AGI). Il test ARC-AGI (Abstraction and Reasoning Corpus for Artificial General Intelligence) è un benchmark progettato nel 2019 da François Chollet per misurare le capacità di ragionamento e generalizzazione delle intelligenze artificiali, valutando se un modello sia in grado di affrontare problemi complessi,…

AGENSIR | 12 febbraio 2025

Suicidio assistito | Gambino: “La Toscana rischia di stravolgere il senso del Servizio sanitario”

“Era prevedibile questa fuga in avanti da parte di una Regione perché il Parlamento è stato e continua ad essere colpevolmente e ingiustificabilmente in ritardo”. Non usa giri di parole Alberto Gambino, presidente del Centro Studi Scienza & Vita della Conferenza episcopale italiana e professore di diritto privato all’Università europea di Roma, interpellato dal Sir all’indomani dell’approvazione della legge sul fine vita (e suicidio assistito) da parte del Consiglio regionale della Toscana. “Un testo che tocca temi…

S&V FOCUS | 6 febbraio 2025

Intelligenza (funzionale) Artificiale e Intelligenza umana nella Nota “Antiqua et Nova”

Il Dicastero per la Dottrina della fede e il Dicastero per la cultura e l’educazione hanno pubblicato un prezioso documento che affronta le questioni antropologiche ed etiche sollevate dall’Intelligenza Artificiale (IA): “Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana”. L’influenza dell’IA si fa sentire ormai a livello globale, in un’ampia gamma di settori: nei rapporti interpersonali, nell’educazione, nel lavoro, nella sanità, nel diritto, nella guerra. La Nota considera sia le opportunità,…