POPOLAZIONE: ISTAT, NASCITE AL MINIMO STORICO DALL’ UNITA’ D’ITALIA. ETÀ MEDIA DELLE MADRI AL PARTO SALE A 31,6 ANNI

  “Al 1° gennaio 2016 la popolazione in Italia è di 60 milioni 656mila residenti (-139mila unità). Gli stranieri sono 5 milioni 54mila e rappresentano l’8,3% della popolazione totale (+39mila unità). La popolazione di cittadinanza italiana scende a 55,6 milioni, conseguendo una perdita di 179mila residenti”. La fotografia della…

Il NUOVO MENSILE DI AVVENIRE. SEMPRE NOI, PIU’ FAMIGLIA & FIGLI

Vent’anni possono bastare per pretendere di essere considerati adulti. Anche in un’epoca come la nostra che ha allungato l’adolescenza a dismisura e in cui l’aggettivo "giovane" si reclama fino alle soglie del mezzo secolo. La stessa pretesa – in questo caso non paradossale – che rivendichiamo per la nostra rivista di vita familiare che, compiendo appunto vent’anni, vorrebbe realizzare un doppio, prestigioso obiettivo: ringiovanire dal punto di vista grafico ed entrare nella maturità accrescendo via…

NUOVO QUADERNO S&V | QUALE SCIENZA PER QUALE VITA?

 «L’amore di Cristo ci spinge a farci servitori dei piccoli e degli anziani, di ogni uomo e ogni donna, per i quali va riconosciuto e tutelato il diritto primordiale alla vita». Papa Francesco  L’Associazione Scienza & Vita compie 10…

AVVENIRE: IN EDICOLA CON IL CALENDARIO “I GESTI DELLA MISERICORDIA – I GIORNI DEL GIUBILEO”

Avvenire, quotidiano nazionale di ispirazione cattolica diretto da Marco Tarquinio, si prepara all’Anno Santo della Misericordia con il lancio del calendario “I gesti della misericordia – I giorni del Giubileo”. Il calendario, disponibile in edicola fino a martedì 15 dicembre, intende offrire un percorso spirituale, fatto di pensieri e immagini, di 14 mesi, richiamando così le 14 opere di misericordia, corporale e spirituale, richieste da Gesù nel Vangelo. Il calendario sarà in vendita abbinata facoltativa…

LAICI-FAMIGLIA-VITA INSIEME PER CONTARE

“Non è una semplice somma”. Prendiamo a prestito le parole di monsignor Marcello Semeraro, segretario del Consiglio di cardinali, il cosiddetto C9, per riflettere sull’annuncio che Papa Francesco ha fatto ieri (22 ottobre), all’inizio della Congregazione generale pomeridiana del Sinodo: l’istituzione di un nuovo Dicastero con competenza sui laici, sulla famiglia e sulla vita, che sostituirà i due attuali Pontifici Consigli per i laici e la famiglia. Al dicastero sarà connessa la Pontificia Accademia per…

BIOETICA: CAMILLIANUM, IL 3 OTTOBRE CONVEGNO SU DICHIARAZIONE UNIVERSALE E DIRITTI UMANI

Si terrà martedì 13 ottobre, presso l’aula magna dell’Istituto internazionale di Teologia pastorale sanitaria “Camillianum”, il convegno “Dichiarazione Universale sulla Bioetica e i Diritti Umani dell’Unesco”, nel decennale dell’approvazione. Alle 15, moderati da Palma Sgreccia, professore di filosofia morale e bioetica al “Camillianum”, interverranno Stefano Semplici, presidente del Comitato Internazionale di Bioetica dell’Unesco dal giugno 2011 al settembre 2015, padre Leo Pessini, Moderatore generale del “Camillianum”, padre Jacques Simporé, rettore dell’Università San Tommaso d’Aquino di…

LA PITTURA DI LEONARDO COME PECULIARE “FORMA DI VITA” di Paola Ricci Sindoni

Come tutti gli artisti del Rinascimento Leonardo fece del suo talento “la pergamena della sua nobiltà”; vezzeggiato e corteggiato dai signori del tempo, condusse –come si sa- la sua esistenza offrendo i servigi ai potenti: prima a Lodovico il Moro, che servì per sedici anni, e dopo poco ai francesi sostituiti al Moro a Milano; fu inoltre a Firenze a disposizione di Cesare Borgia; a Venezia e in Francia dove morì in solitudine. Il contatto…

MA LA SCIENZA E’ SEMPRE SCIENTIFICA? DUBBI LEGITTIMI

La “riproducibilità” è una caratteristica essenziale perché una scoperta scientifica possa essere definita tale. Poste le medesime condizioni dell’esperimento iniziale e adottata la medesima metodologia, i risultati ottenuti devono essere uguali o molto simili a quelli di partenza. Solo allora si potrà affermare che, con molta probabilità, le conclusioni cui si è giunti sono “scientificamente vere”… almeno fino alla successiva smentita scientifica! Ma cosa accade se questa riproducibilità viene a mancare? Bisognerebbe chiederlo ai 270…