“SUI TETTI” | CARRIERA ALIAS. CONSIDERAZIONI PER UNA RIFLESSIONE
Le Associazioni aderenti all’agenda pubblica “Sui Tetti”, nel merito della questione educativa della cosiddetta Carriera Alias, ritengono opportuno contribuire all’ampliamento di una riflessione plurale, circa il ruolo educativo della scuola nel merito di tematiche eticamente sensibili come il tema della fluidità di genere, per meglio convergere verso linee educative che tutelino il bene supremo del minore. Il recente caso del professore, che nel liceo Cavour di Roma avrebbe deciso di non chiamare con un nome…
S&V | POTENZIAMENTO GENETICO E “TRANSUMANESIMO”: IL TENTATIVO DI SUPERARE LE FRAGILITÀ UMANE A DISCAPITO DELL’UMANITÀ
Lo sviluppo delle tecniche di potenziamento dell’essere umano fino a che punto potrà in futuro modificare la specie umana? Sarà mai realizzabile l’esistenza - da alcuni teorizzata - di una “specie post-umana”? Tali interrogativi non sono poi così teorici, se si considera il progressivo, quasi inarrestabile, sviluppo di biotecnologie in grado di incidere sulla vita dell’uomo e di influenzare la stessa evoluzione della specie umana. Da tali nuove possibilità offerte dalla tecnica prende le mosse…
S&V | I TRAPIANTI OLTRE LA PANDEMIA: I DATI DELL’ATTIVITÀ DELLA RETE DEL 2021
Il Centro Nazionale Trapianti (CNT) ha da poco pubblicato il Report dell’attività annuale della Rete nazionale trapianti con i dati del 2021, anno che segna la ripresa dopo il lieve calo di attività causato dalla pandemia. Nel 2021, infatti, l’attività di donazione e trapianto è tornata ai numeri del 2019: i donatori sono stati 1.387 (mentre erano 1.235 nel 2020 e 1.379 nel 2019). Per il trapianto di rene da donatore vivente nel 2021 è…
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO | PSICOLOGIA ED ETICA DELLE CURE PALLIATIVE | ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO
L’Associazione Scienza & Vita in collaborazione con l’Università Europea di Roma, inaugurerà nel mese di settembre il primo Master in “Psicologia ed etica delle cure palliative”. Un progetto formativo importante! Vogliamo formare esperti che, insieme agli operatori di area medica, possano occuparsi del malato e delle sue diverse condizioni. Quando si sente parlare di palliazione, si immagina che essa riguardi unicamente il dolore nella fase terminale. In realtà non è così. Le cure palliative, pur non potendo…
CONVEGNO | CORTE SUPREMA USA DOBBS V. JACKSON: SENTENZA INGIUSTA O PRONUNCIA DI CIVILTÀ? | ROMA 13 LUGLIO 2022
Partecipa il 13 luglio all'incontro "Corte suprema USA Dobbs v. jackson: sentenza ingiusta o pronuncia di civiltà? L'appuntamento è dalle 14:30 alle 17:00, presso Palazzo Maffei Marescotti, Via della Pigna, 13/A Roma, Italia + Google Maps info: segreteria@suitetti.org | info@centrostudilivatino.it…
FORMAZIONE PERMANTE | CARING SCHOOL “CURA E INNOVAZIONE SOCIALE” | NOVEMBRE 2022 – APRILE 2023
"Insieme all’importanza dei piccoli gesti quotidiani, l’amore sociale ci spinge a pensare a grandi strategie che incoraggino una cultura della cura che impregni tutta la società" Papa Francesco. Queste sono le parole di Papa Francesco che, tra le tante, suggeriscono di immaginare, progettare e accompagnare le nuove reti della cura. Bisogna ripartire dalle pratiche della cura e dell’innovazione sociale. La crisi pandemica ha manifestato l’importanza delle relazioni di cura nelle famiglie e negli ambienti della…
S&V – UER | MASTER IN PSICOLOGIA ED ETICA DELLE CURE PALLIATIVE |
Il Master sta per iniziare... Scrivi subito un messaggio WhatsApp al numero 346 574 8558, sarai presto ricontattato/a telefonicamente dalla Prof.ssa Claudia Navarini per scoprire come questo Master può essere davvero utile alla tua professione. Per rispondere concretamente alla crescente domanda di esperti, oltre agli operatori di area medica, che possano occuparsi del malato e delle sue condizioni, l’Associazione Scienza & Vita in collaborazione con l’Università Europea di Roma, inaugura nel mese di settembre il primo Master…
occhiello
S&V | Aborto un diritto umano? «Pronunciamento superficiale e con un intento ideologico»
«Si tratta di una risoluzione scritta con molta superficialità con un intento ideologico». È così per Alberto Gambino, pro-rettore dell'Università Europea di Roma e presidente di Scienza & Vita. Professore, l'atto licenziato ieri dal Parlamento europeo prende in considerazione, tra gli altri, il tema della «salute sessuale e riproduttiva». In che cosa consiste? La salute sessuale e riproduttiva attiene ad una concezione di benessere legato alla possibilità di condurre una vita sessuale cosiddetta «responsabile». In questa…
22 GIUGNO 2022
Presentazione master in psicologie ed etica delle cure palliative, al museo dell’Orto Botanico di Roma | Partecipa all’evento anche in streming
Per rispondere concretamente alla crescente domanda di esperti, oltre agli operatori di area medica, che possano occuparsi del malato e delle sue condizioni, l’Associazione Scienza & Vita in collaborazione con l’Università Europea di Roma, inaugura il primo Master in “Psicologia ed etica delle cure palliative”. Quando si sente parlare di palliazione si immagina che essa riguardi unicamente il dolore nella fase terminale. In realtà, pur non potendo determinare l’inversione della progressione di malattia o il recupero…
SABATO, 4 GIUGNO 2022
CONVEGNO | La bioetica personalista: un orizzonte in evoluzione | A Fano e in streaming
In ricordo di Elio Sgreccia, a tre anni dalla sua nascita al cielo, sabato 4 giugno (ore 17.00) a Fano, si terrà l'incontro "La bioetica personalista: un orizzonte in evoluzione". Apriranno i lavori: dott. Giorgio Gragnola (presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, Delegato del vescovo di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola), dott. Paolo M. Battistini (presidente Ordine dei Medici ed Odontoiatri della Prov. di Pesaro-Urbino), dott. Andrea Vecchi (presidente ATO-Marche - presidente “Forum Trapianti-Italia”), Dott.ssa Emanuela Lulli…