COMUNICATO STAMPA | 4 gennaio 2022

SCIENZA & VITA | Partecipazione alla dipartita del Prof. Angelo Fiori

L'Associazione Scienza & Vita tutta - il Presidente prof. Alberto Gambino, il Consiglio Esecutivo e i Gruppi locali - partecipa unita alla dipartita del caro Prof. Angelo Fiori, professore emerito di medicina legale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Socio Fondatore della nostra Associazione. Esprimiamo le più sentite condoglianze ai familiari del Prof. Fiori - in particolare la moglie Roberta ed i figli Giovanni e Aldo -, vicini al loro dolore, mentre assicuriamo la nostra fiduciosa…

S&V | CANNABIS, PRO E CONTRO | 16 dicembre 2021 su Avvenire

Cannabis legale. Quante ragioni per non arrendersi | M. Calipari

Come in molti altri Paesi occidentali, anche in Italia il consumo di cannabis non rappresenta più soltanto un problema sociale in espansione, ma anche un fenomeno che una parte dell’opinione pubblica considera ormai un tema da "sdoganare", con tanto di relativa banalizzazione degli effetti e dei rischi legati all’assunzione prolungata di tale sostanza. Non è un caso, infatti, che proprio in questi mesi diverse proposte di legalizzazione/liberalizzazione della cannabis siano state avanzate per una discussione…

S&V FOCUS | 9 dicembre 2021

Natalità e maternità in Italia. Il rapporto CeDAP

È stato pubblicato pochi giorni fa il nuovo Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia, a cura dell’Ufficio di Statistica, sui dati rilevati per l’anno 2020 dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP), in base al Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n.349 Regolamento recante “Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla natimortalità…

S&V FOCUS | 1 dicembre 2021

La strategia italiana sull’intelligenza artificiale: innovazione, sviluppo e ricerca incentrati sull’uomo

L'intelligenza artificiale (AI), e cioè i modelli digitali, algoritmi e tecnologie che riproducono la percezione, il ragionamento, l'interazione e l'apprendimento, si è rilevata essere uno strumento prezioso in numerosi settori della vita, in particolare quello sanitario, industriale, finanziario, educativo, culturale, ambientale e della sicurezza. In particolare, l’utilità e le potenzialità della tecnologia sono risultate evidenti nel corso della pandemia, soprattutto come strumento utile in ambito sanitario. Numerosi sono gli articoli che sottolineano tale contributo prezioso,…

S&V FOCUS | 24 novembre 2021

Diritto al figlio vs diritti del concepito: maternità surrogata e trapianto di utero

Il tema della tutela del concepito e della maternità acquista un ruolo sempre più importante e urgente in considerazione della drammatica situazione demografica del nostro Paese. La vita e i diritti del concepito sono, da una parte, garantiti dai tanti progressi in ambito medico, anche a tutela della gravidanza e della salute della donna, ma, allo stesso tempo, è lo stesso sviluppo tecnologico, con “l’espansione” delle possibilità procreative, a minacciare lo sviluppo continuo e i…

S&V FOCUS | 17 novembre 2021

Cure palliative e neurologia: una collaborazione sempre piu’ necessaria

Le cure palliative sono una risorsa preziosa per la cura globale di tante persone colpite da una malattia grave, spesso inguaribile. Si pensa alle volte che tali cure siano riservate al sollievo in caso di malattie oncologiche, mentre invece, sempre più spesso, si evidenzia l’importanza della medicina palliativa anche per la cura di altre malattie, in particolare quelle neurologiche. I principi che animano la medicina palliativa sono, infatti, validi anche nel caso di malattia…

S&V FOCUS | 10 novembre 2021

Tutela delle persone con disabilità: non solo regole ma necessaria una rinnovata azione culturale

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni, le persone con disabilità si trovano ad affrontare ancora molti ostacoli e il pericolo dell’esclusione sociale è sempre presente. Alcune recenti iniziative, anche di carattere legislativo, mirano a garantire l’attuazione dei diritti della persona con disabilità, promuovendo l’autonomia della stessa e maggior partecipazione alla vita sociale, ma è necessario fare di più sul piano culturale. Per quanto riguarda l’Ue, nel marzo 2021 la Commissione europea ha adottato una…

Comunicato CEI DDL ZAN

CS_53_27102021_Zan…

S&V FOCUS | 27 ottobre 2021

Organi per il trapianto: xenotrapianto o donazione umana?

È di pochi giorni fa la notizia del primo trapianto sperimentale di rene di maiale ingegnerizzato, cioè geneticamente modificato, nell’uomo senza segni di rigetto iperacuto. A riportarla per ora non sono ancora riviste scientifiche ma l’Università nella quale è stato effettuato il trapianto, la New York University. L'intervento faceva parte di una ricerca più ampia, approvata da un Comitato di supervisione etica della ricerca appositamente designato presso il centro NYU Langone Health dell’Università. Il…

Disf.org lancia la piattaforma web educational: un innovativo sussidio didattico per docenti e studenti

Venerdì 22 ottobre alle 13:00 presentazione in diretta YouTube della piattaforma WEB EDUCATIONAL, un innovativo sussidio didattico per docenti e studenti sostenuto dalla CEI. Vai alla pagina disf.org/edu   L’essere umano è diverso dagli altri animali? Di chi è figlio Homo sapiens? In laboratorio c’è posto per Dio? Perché la morte? La mente umana sarà rimpiazzata dall’intelligenza artificiale? Esistono altre verità al di fuori di quelle scientifiche? Sono alcune delle “Grandi domande” che compongono una delle…