S&V FOCUS | 18 dicembre 2024

Organoidi: tra nuove opportunità e antichi principi

Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

Il continuo progresso della ricerca scientifica apre nuove prospettive di ricerca sulle malattie e sui trattamenti innovativi, ma anche nuove questioni etiche. È il caso, ad esempio, degli organoidi, versioni miniaturizzate e semplificate degli organi umani create in laboratorio a partire da cellule umane, in genere cellule staminali. Lo sviluppo delle tecniche di manipolazione delle […]

Share
Group of dedicated scientist conduct chemical experiments and research in medical lab as groundbreaking developing for vaccine drug or antibiotic. Pharmaceutical and biochemistry laboratory. Neoteric

S&V FOCUS | 6 novembre 2024

Dichiarazione di Helsinki: l’etica nella ricerca medica che coinvolge “partecipanti” e non più “soggetti” umani.

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Uno dei documenti più importanti in ambito bioetico è senza dubbio la Dichiarazione di Helsinki, adottata nel 1964 dall’Assemblea generale dell’Associazione Medica Mondiale (WMA), in tema di etica della ricerca medica che coinvolge soggetti umani. Due anni fa la WMA, i cui membri costituenti rappresentano più di 10 milioni di medici in tutto il mondo, […]

Share

S&V FOCUS | 24 aprile 2024

Gli organoidi: nuove frontiere e limiti della ricerca

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

Una nuova frontiera della ricerca in campo biomedico è oggi rappresentata dai cd. “organoidi”, e cioè aggregati di cellule con una conformazione tridimensionale, che emulano gli organi o i tessuti umani in dimensioni ridotte (non superando generalmente i pochi centimetri), creati in laboratorio a partire da cellule staminali.  L’organoide rappresenta la versione più semplice e […]

Share
Hands of elderly woman holding brain is alzheimer's disease and amnesia, Memory loss due to dementia. Illness neurology therapy.  brain treatment. Senior patient.

S&V FOCUS | 20 marzo 2024

Malattie neurologiche. Nuovi bisogni di cura e una sfida emergente per le cure palliative precoci.

Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili

I cambiamenti demografici e sanitari, come anche l’evoluzione tecno-scientifica, hanno portato al continuo incremento dell’età della popolazione mondiale: entro il 2050 la popolazione mondiale anziana raggiungerà i 2,1 miliardi di persone. All’invecchiamento della popolazione si aggiunge una transizione epidemiologica nella patologia emergente: dalla prevalenza delle malattie infettive e carenziali, alla prevalenza delle malattie cronico-degenerative. Tali […]

Share