Il Ministero della Salute e il Centro nazionale trapianti hanno da poco presentato il Report dell’attività della Rete trapiantologica italiana per l’anno 2024. I dati mostrano i numeri più alti mai realizzati sia per i trapianti di organi sia di cellule staminali emopoietiche. Questo anche grazie all’aumento delle donazioni: nel 2024 sono state 2.110, realizzando […]

S&V FOCUS | 30 gennaio 2025
Trapianti: i dati del 2024 e la necessità “sociale” delle donazioni, per una cultura della solidarietà e della speranza
Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili

S&V FOCUS | 18 dicembre 2024
Organoidi: tra nuove opportunità e antichi principi
Gli approfondimenti di Scienza & Vita | di Francesca Piergentili
Il continuo progresso della ricerca scientifica apre nuove prospettive di ricerca sulle malattie e sui trattamenti innovativi, ma anche nuove questioni etiche. È il caso, ad esempio, degli organoidi, versioni miniaturizzate e semplificate degli organi umani create in laboratorio a partire da cellule umane, in genere cellule staminali. Lo sviluppo delle tecniche di manipolazione delle […]

S&V FOCUS | 12 giugno 2024
I rapidi progressi nella ricerca sugli xenotrapianti: la proposta dell’etica delle virtù
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Gli xenotrapianti, ormai da decenni, rappresentano una delle strade più promettenti per rispondere alla carenza di organi da destinare al trapianto. Negli ultimi tempi sono stati effettuati i primi xenotrapianti di cuore, rene e fegato, utilizzando organi provenienti da maiali geneticamente modificati. Tutti gli xenotrapianti fino ad ora effettuati hanno ricevuto l’approvazione per “uso compassionevole” […]