S&V FOCUS | 9 gennaio 2024
Maternità surrogata: il dramma oltre le finzioni
Con la pratica della maternità surrogata, come noto, la donna che desidera avere un figlio (c.d. genitore “intenzionale”) viene “sostituita” da un’altra donna che offre il suo corpo per la gestazione e il parto: il bambino viene portato in grembo e nasce da una donna che non sarà più, dopo la nascita, sua madre, almeno dal punto di vista legale. Un contratto tra i diversi soggetti coinvolti, permesso in alcuni Stati ma non in Italia,…
S&V FOCUS | 20 dicembre 2023
La cura della persona anziana nella fragilità
In questi giorni è stato pubblicato dall’Istat il documento “Popolazione residente e dinamica demografica” per l’anno 2022. I dati segnalano un ulteriore passo in avanti nel processo di invecchiamento della popolazione. L’invecchiamento è un processo che accomuna tutte le realtà del territorio, pur in presenza di una certa variabilità. Continua, infatti, a crescere l’indice di vecchiaia (193,1% nel 2022, l’indice era pari al 148,7% nel 2011). La dinamica demografica continua, così, ad essere negativa: al…
S&V FOCUS | 13 dicembre 2023
Nuove azioni per incentivare donazioni e trapianti nel rispetto dei principi etici fondamentali: il problematico collegamento al tema del fine vita
Il 9 e 10 novembre 2023, l’Organización Nacional de Trasplantes (ONT), sotto la presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione europea, ha convocato a Santander un vertice globale in materia di trapianti, dal titolo Towards Global Convergence in Transplantation: Sufficiency, Transparency and Oversight. Il vertice è stato sostenuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e ha coinvolto 180 partecipanti (professionisti, organizzazioni e associazioni) provenienti da 57 Paesi, con l’obiettivo di aprire la strada a una azione globale nel…
S&V FOCUS | 5 dicembre 2023
Procreazione medicalmente assistita. Ripartire dalla scienza per la tutela giuridica di ogni vita umana. I Dati dell’ultima relazione al parlamento sulla legge n. 40 del 2004
Il Ministero della salute ha pubblicato l’ultima Relazione sullo stato di attuazione della legge n. 40 del 2004, in tema di procreazione medicalmente assistita (PMA) – anno 2023, trasmessa al Parlamento il 10 novembre. La relazione, redatta ai sensi dell’articolo 15, comma 2 della n. 40, riporta i dati relativi all’attività delle strutture autorizzate all’applicazione delle tecniche di PMA nell’anno 2021.Alcuni dati sembrano particolarmente significativi. Innanzitutto, nel 2021, dopo una contrazione causata dalla pandemia, si è…
occhiello
S&V | Aborto un diritto umano? «Pronunciamento superficiale e con un intento ideologico»
«Si tratta di una risoluzione scritta con molta superficialità con un intento ideologico». È così per Alberto Gambino, pro-rettore dell'Università Europea di Roma e presidente di Scienza & Vita. Professore, l'atto licenziato ieri dal Parlamento europeo prende in considerazione, tra gli altri, il tema della «salute sessuale e riproduttiva». In che cosa consiste? La salute sessuale e riproduttiva attiene ad una concezione di benessere legato alla possibilità di condurre una vita sessuale cosiddetta «responsabile». In questa…
PAPA FRANCESCO A PAV: DI FRONTE A “BIOTECNOLOGIE E MANIPOLAZIONI” È “URGENTE UNA SINTESI ANTROPOLOGICA ALL’ALTEZZA”
“La potenza delle biotecnologie, che già ora consente manipolazioni della vita fino a ieri impensabili, pone questioni formidabili. È urgente, perciò, intensificare lo studio e il confronto sugli effetti di tale evoluzione della società in senso tecnologico per articolare una sintesi antropologica che sia all’altezza di questa sfida epocale”. Lo ha detto Papa Francesco, ricevendo questa mattina in udienza i partecipanti alla tredicesima assemblea generale della Pontificia Accademia per la vita (la prima dopo il…