S&V FOCUS | 14 novembre 2024
L’uso dell’intelligenza artificiale per la custodia dell’ambiente
Il cambiamento climatico è una delle sfide attuali che la società si trova ad affrontare. Si tratta, a ben vedere, di un “problema sociale globale”[1], strettamente collegato alla dignità della vita umana. I progressi scientifici e tecnologici hanno oggi raggiunto traguardi prima impensabili, ma il progresso delle tecniche, se non accompagnato da un parallelo progresso sociale ed etico, può rivolgersi contro l’essere umano. La ricerca di soluzioni, in grado di favorire uno sviluppo…
S&V FOCUS | 6 novembre 2024
Dichiarazione di Helsinki: l’etica nella ricerca medica che coinvolge “partecipanti” e non più “soggetti” umani.
Uno dei documenti più importanti in ambito bioetico è senza dubbio la Dichiarazione di Helsinki, adottata nel 1964 dall’Assemblea generale dell’Associazione Medica Mondiale (WMA), in tema di etica della ricerca medica che coinvolge soggetti umani.Due anni fa la WMA, i cui membri costituenti rappresentano più di 10 milioni di medici in tutto il mondo, ha nominato un gruppo di lavoro per avviare un processo di revisione.Poche settimane fa, a ottobre, nell’anno del 60° anniversario dalla…
S&V FOCUS | 30 ottobre 2024
Investire in cure palliative per migliorare la qualità della vita e ridurre i costi per la collettività
Le cure palliative sono la pratica clinica assistenziale, indicata anche dall’OMS, per le persone che presentano malattie inguaribili: esse rappresentano la via umana della cura, prevista anche dal Legislatore italiano (con la legge n. 38 del 2010) e un diritto fondamentale della persona (art. 32 Cost.).L’art. 3 della legge n. 38 indicava le cure palliative e la terapia del dolore come “obiettivi prioritari del Piano sanitario nazionale”. Tale principio è stato ribadito in più occasioni…
S&V FOCUS | 22 ottobre 2024
La chirurgia robotica: ricerca, formazione e responsabilità
Il rapido sviluppo della robotica e dell’apprendimento automatico hanno permesso lo sviluppo di sistemi robotici sempre più autonomi, in grado di prendere decisioni e interagenti: negli ultimi sessant’anni, i robot - da oggetti meccanici, statici ed esecutivi – sono diventati enti autonomi, mobili, con capacità di apprendimento e adeguamento all’ambiente e di comunicazione. Oggi assistiamo sempre di più alla interconnessione del “corpo” (robot) con l’intelligenza artificiale.Gli interventi che possono essere condotti mediante chirurgia robotica sono…
S&V FOCUS | 17 settembre 2024
Eutanasia e suicidio assistito. Scienza & Vita in Audizione al Senato
Il dibattito politico, in Italia, continua ad alimentarsi attorno al tema del fine vita. Le recenti sentenze della Corte Costituzionale (a cominciare dalla n. 242 del 2019) in materia di suicidio assistito hanno ulteriormente acceso il confronto tra posizioni normative diverse, che lasciano trapelare sullo sfondo visioni antropologiche di riferimento alquanto differenti tra loro, talvolta non scevre da storture e assolutizzazioni di stampo ideologico. I beni in gioco sono molteplici, dal valore della vita umana…
S&V FOCUS | 10 luglio 2024
La necessità di riscoprire la dignità nella cura
La dignità umana è centrale nella riflessione filosofica, bioetica, medica, giuridica, sociologica: nei diversi ambiti delle discipline il principio della dignità esprime la necessità di rispettare l’essere umano, indipendentemente da condizioni personali e sociali o capacità. Il termine “dignità” sta a indicare il carattere unico e irripetibile dell’essere umano in quanto tale. La dignità è, così, intrinseca alla persona, non attribuita da altri.Sarebbe proprio il carattere inalienabile della dignità umana a fondare gli stessi diritti…
S&V FOCUS | 26 giugno 2024
Trapianti: la nuova risoluzione della World Health Assembly
Gli ultimi dati del 2022 sui trapianti, forniti dall’Osservatorio globale sulle donazioni e i trapianti, indicano che ogni anno, in tutto il mondo, vengono eseguiti più di 150.000 trapianti di organi solidi (≤ il 10% del fabbisogno globale), con un aumento del 52% rispetto al 2010. La crescita risulta, però, ancora insufficiente a colmare la richiesta dei pazienti in attesa. I dati mostrano, inoltre, molte disuguaglianze e uno sviluppo asimmetrico dei trapianti in tutto il…
S&V FOCUS | 19 giugno 2024
Il valore della comunicazione tra medico e paziente nelle cure palliative
La comunicazione in medicina, tra medico e paziente, rappresenta un aspetto fondamentale del rapporto di cura. Comunicare non si riduce a una tecnica, o al semplice fornire informazioni, ma è parte integrante e sostanziale della relazione di fiducia tra medico e paziente.La radice etimologica (da cum ‘insieme’ e munus ‘dono’) evoca l’idea di un dono che richiede una condivisione: la comunicazione crea, così, la relazione umana e professionale, in una dimensione che non è solo fisica, ma anche emotiva…
S&V FOCUS | 12 giugno 2024
I rapidi progressi nella ricerca sugli xenotrapianti: la proposta dell’etica delle virtù
Gli xenotrapianti, ormai da decenni, rappresentano una delle strade più promettenti per rispondere alla carenza di organi da destinare al trapianto. Negli ultimi tempi sono stati effettuati i primi xenotrapianti di cuore, rene e fegato, utilizzando organi provenienti da maiali geneticamente modificati.Tutti gli xenotrapianti fino ad ora effettuati hanno ricevuto l’approvazione per “uso compassionevole” dalla Food and Drug Administration (FDA), in considerazione dell’alto rischio per la vita dei pazienti e l’assenza di trattamenti terapeutici alternativi.
S&V FOCUS | 4 giugno 2024
Il divieto di maternità surrogata: la tutela del grembo materno
Per maternità surrogata si intende, come noto, “un gruppo di pratiche, nell’ambito della procreazione artificiale, nelle quali un concepito viene portato in grembo da una donna che poi non sarà la madre legale”[1]. Attraverso il progresso tecnologico la procreazione umana è, in tal modo, estesa oltre le possibilità biologiche e fisiologiche della coppia, con l’intervento di una donna che offre il proprio corpo per realizzare il desiderio di avere un figlio di altri:…