SEMINARIO SCIENZA & VITA | 16 ottobre 2025
CARE ROBOT. La sfida etica e culturale degli umanoidi per la cura
Esperti di robotica, bioetica, medicina e filosofia a confronto sul ruolo dei robot nella relazione di cura. Tra promesse tecnologiche e interrogativi etici, emerge una visione: la tecnologia può sostenere, ma non sostituire l’umano.Dal 10 al 12 ottobre il monastero benedettino di Santa Scolastica a Subiaco ha ospitato il seminario “Care robot: umanoidi per la cura”, promosso dal Centro Studi Scienza & Vita in collaborazione con l’Università Europea e l’Università Campus Biomedico…
S&V SEMINARIO DI STUDI | Subiaco 10 - 12 Ottobre 2025 | Iscriviti ora !
Ti piacerebbe prendere una birra con un CARE ROBOT ? Siamo pronti ad affidarci ad una “macchina” per farci curare? Lo scopriremo in monastero il prossimo 10 – 12 ottobre. Iscriviti ora !
Nell'era della tecnologia avanzata, stanno arrivando i Care Robot, gli umanoidi della cura ! Sono dei nuovi dispositivi robotici, dalle sembianze umane, progettati per offrire assistenza a chi ha bisogno di cure, come anziani e persone con disabilità. Possono anche aiutare i medici e gli infermieri nelle loro attività quotidiane.Ma siamo davvero pronti a questo stravolgimento epocale? Siamo pronti ad affidare la cura dei nostri cari o noi stessi ad un…
SCIENZA & VITA | Subiaco 10-12 ottobre 2025
Save the date | S&V Seminario di studio | Care Robot. Gli umanoidi della cura
Ci fideremmo di un automa “umanizzato” per assisterci nella nostra salute? Nell’era della tecnologia avanzata, una nuova tipologia di assistenza sta emergendo per ridefinire il concetto di cura e supporto: i Care Robot. Questi dispositivi robotici – ve ne sono diversi – sono progettati per offrire assistenza a chi ne ha più bisogno, come anziani e persone con disabilità, promettendo di migliorare la loro qualità di vita o di supportare il personale sanitario nelle attività di…
Master S&V UER | Iscriviti entro il 10 febbraio 2025
Sta per iniziare il Master in Psicologia ed etica delle cure palliative – III Edizione
Quando si sente parlare di cure palliative, si pensa unicamente al dolore nella fase terminale. In realtà, anche se non determinano l’inversione della progressione di malattia o il recupero delle condizioni di salute, le cure palliative promuovono il benessere generale del paziente. Il loro scopo è infatti quello di tutelare la sua dignità, sostenendo e migliorando la qualità della vita e le relazioni affettive.
S&V UER MASTER | Da febbraio a novembre 2024 | Sabato 09:00 - 17:30 Online | laboratori e approfondimenti in presenza
Master in psicologia ed etica delle cure palliative | Per approfondire gli aspetti etici, sociali, legislativi e organizzativi | Iscriviti entro il 15 febbraio! Ultime disponibilità. Scopri di più…
Le cure palliative, spesso associate al dolore terminale, mirano invece a promuovere il benessere del paziente, tutelando la sua dignità e migliorando la qualità della vita e delle relazioni.
S&V SEMINARIO DI STUDIO | 26-27 maggio 2023 | Subiaco (RM)
Camice bianco in codice rosso. Bisogno di cura, etica e politiche sanitarie per il domani
È evidente e sotto gli occhi di tutti quanto il Sistema Sanitario Nazionale sia oggi in "codice rosso": leggiamo di frequente di reparti di Pronto Soccorso in tilt, di carenza di medici, di malati che aspettano anche più di un giorno per essere visitati.
S&V UER MASTER | Da febbraio a novembre 2024 | Sabato 09:00 - 18:00 Online | laboratori e approfondimenti in presenza
Psicologia ed etica delle cure palliative | Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del master Universitario di 1° livello a.a. 2023/24
Quando si sente parlare di cure palliative, si pensa unicamente al dolore nella fase terminale. In realtà, anche se non determinano l’inversione della progressione di malattia o il recupero delle condizioni di salute, le cure palliative promuovono il benessere generale del paziente. Il loro scopo è infatti quello di tutelare la sua dignità, sostenendo e migliorando la qualità della vita e le relazioni affettive.In quest’ottica innovativa, le cure palliative hanno recentemente ampliato il loro raggio di…
S&V FAD | FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA A DISTANZA | crediti ECM | 25 giugno 2020
L. Palazzani | Covid19 criteri etici per la distribuzione delle risorse scarse | Parte 1 e 2
Di fronte all’emergenza da Coronavirus, tra le sue varie iniziative, Scienza & Vita ha realizzato questo corso, della durata di 5 ore, destinato a tutti gli operatori sanitari che vogliano, attraverso la lente della bioetica, capire come modulare meglio il proprio intervento medico e/o di assistenza sanitaria. Un corso fruibile a distanza (FAD) che ha permesso di acquisire 5 crediti ECM (provider www.lacrisalide.it ).Vai anche alla presentazione del corso e…
S&V FAD | FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA A DISTANZA | crediti ECM
Coronavirus. Problemi etici nella gestione di un’epidemia. Quando le risorse sono limitate, chi curare?
Il corso è disponibile gratuitamente sul questo sito e sul canale youtube dell'associazione Scienza & Vita. Della durata di 5 ore è destinato a tutti gli operatori sanitari che vogliano attraverso la lente della bioetica capire come modulare meglio il proprio intervento medico e/o di assistenza sanitaria...
S&V SEMINARIO DI STUDIO | Roma 20 febbraio 2020
Nuove cure palliative | Ricordati di me oltre la fine che verrà
Tra le cure palliative la «Terapia della dignità» è una nuova psicoterapia che sostiene la persona in fin di vita nel preservare la capacità di sentirsi «degna» di essere curata, considerata e ricordata dopo la propria morte, anche attraverso la «creazione» di qualcosa che durerà nel tempo a beneficio delle persone care e delle generazioni future.Ne abbiamo parlato a Roma, su iniziativa del Sen. Balboni, in collaborazione con Scienza & Vita, il 20…
